La nuova emigrazione italiana a Shanghai
Autori:

Grazia Moffa

La nuova emigrazione italiana a Shanghai

Riflessioni ai tempi della Pandemia

I mutamenti dell’ultimo decennio nei sistemi politici, normativi, di produzione e redistribuzione hanno disegnato nuovi scenari di inserimento sociale e lavorativo per i giovani e i giovani adulti all’interno del nostro Paese. La massiccia crescita dei flussi di emigrazione verso aree territoriali in forte sviluppo come la Cina è tra le più dirette conseguenze di questo processo. Il volume presenta gli esiti di una ricerca sulla nuova migrazione italiana verso Shanghai.

Pagine: 170

ISBN: 9788835134626

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 11043.4

Informazioni sugli open access

I radicali mutamenti dell'ultimo decennio (nei sistemi politici, normativi, di produzione e redistribuzione) hanno decisamente disegnato nuovi scenari e diverse opportunità di inserimento sociale e lavorativo per i giovani e i giovani adulti all'interno del nostro Paese.
La massiccia crescita dei flussi di emigrazione verso aree territoriali in forte sviluppo come la Cina è tra le più dirette conseguenze di questo processo. Ma quali sono i tratti specifici che contraddistinguono gli italiani che intraprendono questo tipo di esperienza migratoria? Quali dimensioni agiscono nella scelta dei nostri connazionali di emigrare, e quali sono i suoi driver? E soprattutto, qual è l'impatto che la diffusione della pandemia da Covid-19 ha avuto e continua ad avere sui progetti di vita degli italiani a Shanghai, e più in generale in Cina?
Il volume, nel presentare gli esiti di una ricerca sulla nuova migrazione italiana verso Shanghai, indica nella sua prima parte una serie di risposte possibili. Nella seconda parte, invece, si riflette nello specifico sui risultati di un focus centrato sull'impatto della pandemia sulle migrazioni degli italiani a Shanghai.

Grazia Moffa, dottoressa di ricerca in Processi sociali dello sviluppo locale, insegna Sociologia del mercato del lavoro e processi migratori presso l'Università degli Studi di Salerno. Per lo stesso Ateneo è responsabile scientifico del Centro di Documentazione sulle nuove Migrazioni (Ce.Do.M.-UniSA). La sua attività di ricerca è focalizzata su temi riguardanti i movimenti migratori, la desertificazione sociale, gli squilibri territoriali e le diseguaglianze di genere nel mercato del lavoro. Tra i contributi più recenti in tema di emigrazione: The new Italian emigration between necessity and choice: "Cordless workers" in Athens, "Academicus International scientific journal", XXIII, 2021; (con M. Chirivì), Esperienze di emigrazioni. Italiani a Shanghai, "Fuori Luogo Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia", Vol. 9, n. 1/2021; (con D. Maddaloni) Not only for work: Italian migrants in the Athens area, "International Migration", 2021; (con F. Addeo, R. Blanco-Gregory, D. Maddaloni), Prima della migrazione. Esperienze di vita, di studio e di mobilità degli studenti delle Università di Salerno e dell'Estremadura, Loffredo, 2021.

Il prisma della nuova emigrazione italiana: il caso della Cina. Note introduttive
(La ripresa dell'emigrazione italiana nel terzo millennio: tra dati e percezione; Alcuni nodi di riflessione sugli sviluppi più recenti; Le trasformazioni delle nuove emigrazioni italiane; I flussi dall'Italia verso la Cina e Shanghai nell'ultimo decennio)
I. Un'indagine di campo sulla nuova emigrazione italiana in Cina
Italiani in Cina. Un piccolo osservatorio sulle caratteristiche dei nuovi migranti
Introduzione: il progetto di ricerca
(Le fasi dell'indagine esplorativa; L'indagine preliminare con gli interlocutori qualificati; L'indagine sugli italiani a Shanghai: note metodologiche; Un focus sui contenuti dell'intervista; Le caratteristiche degli intervistati)
Grazia Moffa, Marianna Chirivì, Gli Italiani a Shanghai: skilled migration o fuga all'estero?
Introduzione
(La scelta di partenza tra opportunità, aspirazioni e nuove esperienze; L'esperienza migratoria tra percezioni e narrazioni; Shanghai: luogo di transito o di destinazione?; Il luogo di origine tra senso di appartenenza e resistenza al ritorno)
Alcune considerazioni conclusive
Note di metodo
II. Integrazioni e riflessioni alla luce della Pandemia
Il punto di vista degli interlocutori qualificati in tempo di pandemia
Premessa
(Il lavoro di aggiornamento; Come cambia la vita degli italiani a Shanghai al tempo del Covid-19?; L'impatto delle norme di contenimento sulla vita lavorativa; I flussi e i progetti migratori in tempo di pandemia: restare o partire?; Il condizionamento dei rientri causato dalle norme restrittive; Riflessioni di sintesi)
Opportunità e criticità oltre il Covid-19
Premessa
(La mobilità degli italiani da e verso Shanghai tra nuove regole restrittive e scelte politiche; Le imprese italiane in Cina: rischi e opportunità; I progetti futuri degli intervistati; Lo sguardo degli interlocutori qualificati sulle relazioni Italia-Cina; Il ruolo delle associazioni degli italiani a Shanghai: una luce nel buio della pandemia; Le istanze degli italiani a Shanghai)
Quali scenari per la nuova emigrazione a Shanghai?
Prime conclusioni
Riferimenti bibliografici
Allegati
Spunti di riflessione. Un'analisi dei temi emergenti attraverso la lente degli interlocutori qualificati
Vincenzo Carbone, Marco Di Gregorio, Parte I. Italiani in Cina: un'analisi sul ruolo delle aziende e dei professionisti in tempi di pandemia
Marina Arnone
, Alessandra Cosimato e Federica Senatore, Parte II. Italiani in Cina: l'emergenza Covid, esperienze e riflessioni
Marco Di Gregorio
, Dati sull'emigrazione italiana in Cina
Note biografiche sugli interlocutori qualificati
Note biografiche sulle ricercatrici e sui ricercatori.

Contributi: Marina Arnone, Vincenzo Carbone, Marianna Chirivì, Alessandra Cosimato, Marco Di Gregorio, Federica Senatore

Collana: Laboratorio sociologico/Ricerca empirica ed intervento sociale

Argomenti: Sociologia

Potrebbero interessarti anche