La popolazione anziana del Canton Ticino
Un'indagine sui bisogni e sui modi di vita
Pagine: 496
ISBN: 9788820428839
Edizione: 1a edizione 1988
Codice editore: 1520.122
Disponibilità: Nulla
Pagine: 496
ISBN: 9788820428839
Edizione: 1a edizione 1988
Codice editore: 1520.122
Disponibilità: Nulla
La ricerca campionaria, svolta attraverso circa 1000 interviste a domicilio, mette a fuoco gli aspetti principali della vita dell'anziano (situazione lavorativa, alloggio, famiglia, partecipazione extrafamigliare, isolamento sociale, salute e redditi). Essa coglie sia gli aspetti oggettivi che quelli soggettivi (opinioni, giudizi e desideri).
Ne risulta una realtà complessa, articolata e fortemente diversificata, lontana comunque da molte immagini ricorrenti.
Ad esempio, i vantaggi materiali si accumulano per una fascia relativamente piccola di popolazione, così come gli svantaggi materiali si accumulano per una fascia importante. Il fenomeno dell'isolamento sociale non è, invece, legato ai meccanismi di divisione della società, quali le classi socio professionali, redditi e patrimonio. L'"Analisi delle Corrispondenze", usata probabilmente per la prima volta in Italia in questo tipo di ricerca, illustra contemporaneamente i rapporti esistenti tra una ventina di variabili fondamentali. Attraverso lo studio di fenomeni quali l'isolamento sociale, l'autosufficienza fisica, la povertà economica scaturisce, inoltre, un quadro ipotetico delle differenze tra gli anziani e la popolazione ticinese nel suo complesso. Le conclusioni a cui si giunge mettono in discussione alcuni punti sulla condizione generale dell'anziano, fornendo una base per ripensare le attuali teorie sociologiche della terza età.
Emilio Gerosa (1947), laureato in sociologia a Trento nel 1971, dirige un ufficio di ricerche sociali a Lugano (Canton Ticino). Tra I suoi lavori principali ha curato il volume «L'Ospedale neuropsichiatrico cantonale 1898-1978- edito dal Dipartimento delle opere sociali, Bellinzona, 1978. Attualmente sta completando uno studio sugli handicappati fisici in Ticino, finanziato dal Fondo nazionale della ricerca scientifica, Berna.
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.