![La qualità dei processi formativi](https://static.francoangeli.it/fa-libri-copertine/400/830_109.jpg)
La qualità dei processi formativi
Approcci, risultati e prospettive
Pagine: 208
ISBN: 9788846438225
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 830.109
Disponibilità: Nulla
Pagine: 208
ISBN: 9788846438225
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 830.109
Disponibilità: Nulla
Nell'intento di approfondire la conoscenza del tema della qualità nell'ambito dei sistemi educativo/formativi, il testo si pone due obiettivi specifici, fortemente fra loro complementari. Il primo consiste nel fare il punto della situazione, in modo sintetico ma possibilmente esaustivo, presentando delle esperienze applicative di criteri di Qualità particolarmente rappresentative del quadro generale a livello nazionale; il secondo mira a individuare le direttrici del percorso di sviluppo del tema, con particolare riferimento allo scenario culturale e al quadro di riferimento operativo delineati dall'UE.
Per facilitare da una parte la descrizione dello stato della questione nel nostro paese, e dall'altra individuare un percorso di sviluppo e implementazione che tenga conto delle principali direttrici di contesto e di proposte che si vanno delineando a livello comunitario, si è ritenuto opportuno tracciare nel primo capitolo il percorso recentemente avviato dalla Commissione europea nell'ambito di due iniziative: il Forum Europeo sulla qualità e il Forum europeo sulla trasparenza delle certificazioni.
Seguono esempi di diverse percezioni, interpretazioni ed applicazioni di criteri di Qualità alla formazione. Esempi che, in virtù della loro diversità, consentono di desumere lo stato dell'applicazione dei sistemi di Qualità in alcuni dei principali settori o subsistemi rappresentativi del sistema formativo: il sistema universitario, il sistema delle organizzazioni produttive, gli enti di formazione, gli istituti di ricerca.
Nei capitoli finali viene invece presentata una sperimentazione nazionale svolta dall'Isfol nel corso del 2000, consistita nell'applicazione di uno specifico modello di assicurazione di qualità dei progetti formativi messo a punto dall'Isfol. Il testo dà ampia visibilità sia alla metodica seguita per la realizzazione della sperimentazione, sia agli esiti, intesi in termini di conclusioni tracciabili e soprattutto di contributi per la riflessione emersi.
Contributi: Elio Borgonovi, Gabriella di Francesco, Patrizia Dilorenzo, Angela Elicio, Monica Mura, Domenico Paparella, Isabella Pitoni, Emanuela Stefani, Pompeo Vagliani, Leonardo Verdi Vighetti
Collana: Isfol
Argomenti: Educazione degli adulti - Sociologia dell'educazione
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.