La retorica della storia
Autori:

Fabio Milazzo

La retorica della storia

Hayden White e la svolta lingustica nella seconda metà dell'Novecento

Fin dal suo apparire, nel 1973, Metahistory: The Historical Imagination in Nineteenth-century Europe di Hayden White è stata considerata un’opera eversiva e il suo autore uno scettico relativista interessato a demolire la scientificità degli studi storici. Muovendo dal percorso di Hayden White, il libro ricostruisce l’orizzonte culturale e la genealogia del dibattito che ha coinvolto la comunità degli storici, collocando la svolta linguistica nel quadro più ampio del postmoderno e della sua presa di distanza rispetto ai valori associati alla modernità. Si delinea così un movimento tutt'altro che omogeneo ma in grado di segnare in profondità la riflessione storiografica a cavallo del nuovo millennio.

Pagine: 228

ISBN: 9788835174721

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1792.292

Pagine: 228

ISBN: 9788835182733

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1792.292

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 228

ISBN: 9788835182740

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1792.292

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Fin dal suo apparire, nel 1973, Metahistory: The Historical Imagination in Nineteenth-century Europe di Hayden White è stata considerata un’opera eversiva e il suo autore uno scettico relativista interessato a demolire la scientificità degli studi storici. Entrambi sono però espressione di un movimento culturale più ampio e contraddittorio, il linguistic turn, che investe la storia – e più in generale le discipline umanistiche – nella seconda metà del Novecento. In nome della centralità del linguaggio nella costruzione della realtà, e dunque anche dei significati storici, nelle sue versioni più radicali, il movimento ha messo in discussione la possibilità stessa di conoscere il passato. Muovendo dal percorso di Hayden White, uno storico del medioevo che a un certo punto si fa sempre più critico verso la propria disciplina, il libro ricostruisce l’orizzonte culturale e la genealogia del dibattito che ha coinvolto la comunità degli storici, collocando la svolta linguistica nel quadro più ampio del postmoderno e della sua presa di distanza rispetto ai valori associati alla modernità. Si delinea così un movimento tutt'altro che omogeneo ma in grado di segnare in profondità la riflessione storiografica a cavallo del nuovo millennio.

Fabio Milazzo insegna Storia contemporanea presso l'Università per Stranieri di Reggio Calabria ed è direttore scientifico del Centro Studi per la Storia della Devianza, del Crimine e della Marginalità (Cesdem), dell'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo. Si occupa di storia sociale e culturale dell’Ottocento e del Novecento. Tra le sue opere: Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020) (2022), Una guerra di nervi Soldati e medici nel manicomio di Racconigi, 1909-1919 (2020); Deserti della mente. Psichiatria e combattenti nella guerra di Libia. 1911-1912 (con G. Mamone 2019); Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo 1871-1930 (2019); Senso e godimento. La follisofia di Jacques Lacan (2017).

Introduzione

Dall’obiettività scientifica alla svolta culturale

  • «Le cose come effettivamente sono state»
  • Oltre la storia diplomatica e politica
  • La rivoluzione delle Annales
  • La storiografia marxista
  • La centralità della struttura

Il percorso di formazione di uno storico

  • Da Detroit a Roma
  • Lo Scisma del 1130 tra idealtipi e cicli storici
  • Sovrainterpretazione o «gravi errori di interpretazione»?

Dalla storia agli storicismi

  • Tra Antoni e Croce. Uno storicismo estetico
  • «La costante attualità» di Croce
  • Tutta la storia è storia contemporanea
  • Il peso della storia

Retorica, intrecci e tropi: Metahistory

  • A controversial figure
  • Una “nuova” storia intellettuale
  • History and Fiction
  • Metahistory: una critica della ragione storica
  • Uno strutturalismo eversivo
  • Che tipo di svolta linguistica?

Una rivoluzione storiografica: il linguistic turn

  • Testi, discorsi, linguaggi
  • Gli storici e la svolta linguistica
  • Il linguaggio tra strutturalismo ed ermeneutica
  • Interpretazioni di culture
  • Il miraggio della formalizzazione: il poststrutturalismo

La Storia tra narrazione e racconto

  • La rappresentazione narrativa della Storia
  • «Un romanzo vero»
  • «Raccontare storie»
  • Il valore della narratività
  • «L’esperienza sublime del passato»
  • Entre-deux

Politiche dell’interpretazione

  • Le critiche italiane
  • Spettri del negazionismo
  • Eventi modernisti
  • The practical past

La svolta linguistica: una storia finita?

  • Una concezione costruttivista della storia
  • Le nuove storie culturali
  • Al di là del linguaggio?
  • La storia tra emozioni ed esperienze

Bibliografia di Hayden White

Indice dei nomi

Collana: Temi di storia

Argomenti: Linguistica - Storia della cultura e del costume

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche