La ricerca sociologica tra valutazione e impegno civico.
Autori:

Andrea Vargiu

La ricerca sociologica tra valutazione e impegno civico.

Saggi sulla crisi e l'università nelle società delle conoscenze

Prendendo spunto da alcuni tra i principali fattori che attualmente concorrono al mutamento sociale, il volume tenta di comprendere il quadro sociale e culturale in cui si produce la conoscenza scientifica nelle società contemporanee.

Pagine: 272

ISBN: 9788820417857

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1571.8

Disponibilità: Discreta

Pagine: 272

ISBN: 9788856862843

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 1571.8

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

I saggi contenuti in questo volume affrontano temi diversi tra loro, ma sono mossi dalla maturazione di una tensione comune: comprendere il quadro sociale e culturale in cui si produce la conoscenza scientifica nelle società contemporanee. A partire da questa tensione, il libro prende avvio dalla discussione di alcuni tra i principali fattori che attualmente concorrono al mutamento sociale. Il punto di partenza di questa analisi è fornito dalla situazione di profonda crisi economica e finanziaria mondiale le cui origini vengono ricondotte a fenomeni interrelati non solo di natura economica, ma pure sociale, politica, culturale, ideologica che prendono forma tra gli anni '70 e '80 del secolo scorso. In questo stesso periodo si osservano i primi segnali di un processo che porterà gradualmente a considerare la conoscenza come un fattore portante dei sistemi economici nelle società contemporanee. All'inizio del nuovo millennio, grazie anche al ruolo di grande rilievo giocato in questo senso dall'Ocse, l'orientamento strategico delle politiche in diversi paesi - e in specie nell'Unione europea, con la cosiddetta "Strategia di Lisbona" - è segnato dal riferimento all'economia basata sulla conoscenza.
L'insieme di questi mutamenti si riflette nei profondi cambiamenti che interessano la riorganizzazione politica e culturale delle dinamiche di produzione e diffusione del sapere scientifico. È in questo quadro che, in Italia come in altri paesi, prendono forma e si sviluppano nuove modalità di governo dei sistemi universitari e delle singole istituzioni di educazione superiore, rivedendone le basi stesse dei meccanismi istituzionali, e non, che li regolano. Un ruolo di rilievo in questo senso è svolto dalla diffusione di procedure di valutazione sempre più codificate.
In sintesi, l'università sta sì cambiando, ma perché è cambiato il rap-porto tra ricerca e società: mutano i meccanismi di regolazione e mutano le relazioni con vecchi e nuovi portatori di interesse. Ciò comporta che la cosiddetta "terza missione" delle università riacquisti particolare rilevanza e che in seno a questa funzione si sviluppi anche l'ambito dell'impegno civico e del servizio alla comunità. Una funzione, questa, che pare particolarmente confacente alle tensioni morali che animano una sociologia che ambisca ad esercitare un ruolo pubblico.

Andrea Vargiu è professore associato di Sociologia generale presso l'Università di Sassari, dove coordina l'indirizzo in Fondamenti e metodi delle scienze sociali e del servizio sociale della Scuola di dottorato in Scienze sociali. Autore di saggi a carattere metodologico, da tempo studia le determinanti sociali e culturali della conoscenza scientifica, i nessi tra il mondo della ricerca e la società civile, l'impegno civico delle università.



Introduzione. L'impegno metodologico
Parte I. Crisi e mutamento sociale
Crisi e mutamento sociale nel capitalismo di debito
(La fragilità delle economie capitaliste e il ciclo classico delle crisi; Comprendere la crisi oltre la fallacia deterministica. Ipotesi interpretative sociologiche e non solo economiche; Distribuzione del reddito e debito; Finanziarizzazione e deregolamentazione dell'economia)
Elementi strutturali del mutamento
(Politica, economia, deregolamentazione; Neoliberalismo; Nuovo management pubblico; Innovazioni, commercio mondiale e nuove forme del lavoro)
Parte II. Economie della conoscenza
L'economia della conoscenza
(Il circolo ermeneutico e il problema del potere; L'economia basata sulla conoscenza; L'economia della conoscenza)
Retoriche nell'economia della conoscenza
(L'imperativo dell'innovazione; Genesi e diffusione delle retoriche dell'economia della conoscenza; Retoriche dei numeri: le classifiche; La competizione come principio regolatore)
Parte III. Mutamenti nelle università e valutazione della ricerca
Il governo dell'educazione superiore e della ricerca scientifica
(I principali cambiamenti nell'educazione superiore; Il ruolo dell'Unione europea; Governare con i numeri: benchmarking, ranking, accountability; Autonomia, nuovo management pubblico e valutazione)
La valutazione dell'università e del lavoro scientifico
(La diffusione della valutazione nell'università e la complessità del dibattito; Alcune note generali sulla valutazione; Appunti sulla valutazione della ricerca)
Parte IV. Promuovere e valutare l'impegno civico delle università
Terza missione, impegno sociale delle università e ruolo civico della sociologia
(Terza missione e università come servizio di utilità sociale; Promuovere l'autonomia e la responsabilità: per una sociologia civica; La sociologia al servizio della comunità: la ricerca azione partecipata)
La valutazione dell'impegno civico delle università
(La valutazione dell'impegno civico delle università: approcci e principi; Un quadro complessivo di possibili indicatori per la valutazione dell'impegno civico)
Riferimenti bibliografici.

Potrebbero interessarti anche