A cura di: Raimondo Innocenti, Raffaele Paloscia
La riqualificazione delle aree metropolitane
Pagine: 288
ISBN: 9788820438432
Edizione: 1a edizione 1990
Codice editore: 1740.54
Disponibilità: Nulla
A cura di: Raimondo Innocenti, Raffaele Paloscia
Pagine: 288
ISBN: 9788820438432
Edizione: 1a edizione 1990
Codice editore: 1740.54
Disponibilità: Nulla
Il recente progetto di legge per la riforma delle autonomie locali ha riporta«> in primo piano la questione delle aree metropolitane. A ciò fa riscontro una molteplicità di situazioni che rende assai complessa e forse poco efficace un'interpretazione univoca delle trasformazioni in atto. Da una parte, infatti, si è ulteriormente sviluppata la tendenza alla deconcentrazione metropolitana e alla rivalorizzazione delle aree periferiche; dall'altra si sono venute parallelamente affermando fenomeni di polarizzazione di attività innovativi e di funzioni strategiche del sistema produttivo, nell'ambito di una rete internazionale di grandi metropoli finanziarie e di servizi.
Le nuove priorità determinate dall'aggravarsi dei processi di degrado ambientale ed i problemi posti dai mutamenti più recenti tendono a ridefinire le linee dell'intervento pubblico nei confronti delle aree metropolitane. A stanco dei tradizionali provvedimenti sui sistemi di trasporto e i parcheggi, volti a migliorare la mobilità nelle grandi aree urbane, vengono studiate nuove forme d'intervento per la difesa dall'inquinamento, per il riuso delle aree industriali dimesse, per la riqualificazione delle periferie e delle aree di frangia.
Raimondo Innocenti (Firenze, 1943) insegna Analisi dei sistemi urbani alla Facoltà di architettura di Firenze. Sui temi trattati in questo volume ha coordinato ricerche e pubblicato vari saggi. Per questa stessa collana ha curato il volume Piccola città e piccola impresa (Milano, 19813).
Raffaele Paloscia (Brindisi, 1951) è ricercatore presso l'Istituto di Ricerca territoriale e urbana della Facoltà di architettura di Firenze. Ha svolto ricerche e pubblicato saggi sulle trasformazioni delle aree metropolitane in Italia e in Gran Bretagna.
Contributi: C. Bianchetti, P. Cheshire, A. Conte, M. G. Cusmano, G. Dematteis, M. Edwards, Cesare Emanuel, P. Gigli, C. Greppi, P. Laureano, W. Lever, G. Paba, M. Summer, M. Talia
Collana: Studi urbani e regionali
Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.