La scuola diffusa
Autori:

Giuseppina Rita Jose Mangione, Giuseppina Cannella, Stefania Chipa

La scuola diffusa

Innovazione pedagogica tra sperimentazione e scalabilità

In un tempo in cui l’educazione è chiamata a reinventarsi, La scuola diffusa racconta la forza generativa di un’idea: quella di una scuola che non si chiude, ma si apre, si intreccia al territorio e si fa bene comune. Frutto di un lavoro di ricerca condotto da INDIRE e radicato nell’esperienza di Reggio Emilia, il volume esplora la scuola come ecosistema di apprendimento distribuito, dove luoghi, persone e relazioni diventano risorse educative.

Pagine: 188

ISBN: 9788835171935

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1749.9

In un tempo in cui l’educazione è chiamata a reinventarsi, La Scuola Diffusa racconta la forza generativa di un’idea: quella di una scuola che non si chiude, ma si apre, si intreccia al territorio e si fa bene comune. Frutto di un lavoro di ricerca condotto da INDIRE e radicato nell’esperienza di Reggio Emilia, il volume esplora la scuola come ecosistema di apprendimento distribuito, dove luoghi, persone e relazioni diventano risorse educative.
Tra riflessioni teoriche e studi di caso, il testo mostra come la scuola possa contemplare nuovi spazi: musei, biblioteche, luoghi pubblici e naturali in un rinnovato concetto di aula. Attraverso analisi rigorose e racconti di pratiche, il volume dimostra come la Scuola Diffusa possa essere replicata e adattata in altri contesti italiani. La Scuola Diffusa non è solo un racconto di innovazione, ma una guida alla trasformazione educativa per tutti quei dirigenti, docenti, educatori, amministratori, genitori e studenti che credono in una scuola più equa, inclusiva e partecipata. Una scuola che si lascia attraversare dal mondo per imparare a cambiarlo.

Giuseppina Rita Jose Mangione, prima ricercatrice presso INDIRE, approfondisce forme di scuola alternative con attenzione alla scuola diffusa in ambienti fisici e digitali e al nuovo contratto sociale per l’educazione. È membro di “Small and Rural Schools Interest Group” di European Schoolnet e di ECER - Network “Communities, Families, and Schooling in Educational Research”. Collabora con la Cattedra Unesco “Education for Human Development and Solidarity among Peoples” (Università Cattolica di Milano).

Giuseppina Cannella, prima ricercatrice presso INDIRE, analizza metodologie e strumenti che aiutino le scuole a superare l’isolamento geografico promuovendo una “scuola della comunità”. È membro di “Small and Rural Schools Interest Group” di European Schoolnet e partecipa a ECER in qualità di co-convenor del Network “Communities, Families, and Schooling in Educational Research”.

Stefania Chipa, prima ricercatrice presso INDIRE, si occupa di scuola diffusa, comunità educanti e community hub, con particolare attenzione all’uso pedagogicamente orientato degli spazi di apprendimento, dentro e fuori la scuola. È membro dello Small and Rural Schools Interest Group di European Schoolnet e di ECER - Network “Communities, Families, and Schooling in Educational Research”

Prefazione. Una scuola diffusa per Reggio Emilia
Giuseppina Rita Jose Mangione, Giuseppina Cannella e Stefania Chipa, Introduzione
Giuseppina Rita Jose Mangione, Un’idea di scuola “diffusa”: educazione situata nei luoghi della comunità
Stefania Chipa, Ambienti di apprendimento e agire educativo: la competenza spaziale come leva per reskilling del docente
Giuseppina Cannella, Scuola diffusa e interprofessionalità

Approfondimenti

Francesca De Santis, Ripensare la scuola e i suoi paesaggi di apprendimento
Eugenio Paterlini, La crisi tra pericolo e opportunità: dalla scuola chiusa alla scuola diffusa
Giuseppina Rita Jose Mangione, Un glossario pedagogico per una scuola diffusa
Giuseppina Rita Jose Mangione, Giuseppina Cannella e Stefania Chipa, Glossario
Pierpaolo Triani, Postfazione. L’alleanza educativa oltre le parole: l’insegnamento di un’esperienza
Bibliografia

Potrebbero interessarti anche