![La società in transizione: italiani ed italo-canadesi negli anni Ottanta](https://static.francoangeli.it/fa-libri-copertine/400/1275_24.jpg)
La società in transizione: italiani ed italo-canadesi negli anni Ottanta
Pagine: 532
ISBN: 9788820469160
Edizione: 1a edizione 1991
Codice editore: 1275.24
Disponibilità: Fuori catalogo
Pagine: 532
ISBN: 9788820469160
Edizione: 1a edizione 1991
Codice editore: 1275.24
Disponibilità: Fuori catalogo
Il presente volume raccoglie l'edizione integrale delle relazioni e degli interventi presentati al Convegno «Le società in transizione: italiani ed italo-canadesi negli anni Ottanta»., tenutosi a Montreal nel 1988 per iniziativa del Ministero degli affari esteri italiano, con la collaborazione del Centro italiano di formazione europea (Cife) e dell'Università del Québec.
In questa sede il fenomeno migratorio, che ha portato alla creazione di una comunità italiana d'oltremare, è stato studiato dal punto di vista demografico in termini di entità numerica, di struttura per sesso e per età della popolazione migrante, di impatto sulle regioni di destinazione. I paralleli tra i sistemi di rilevazione dei dati, sia censuari che anagrafici, nei due paesi evidenziano come la pluralità di organismi incaricati della rilevazione e le differenze tra le tecniche adottate possano ed in realtà provochino discordanze ed errori di quantificazione del fenomeno.
Il processo di inserimento della comunità italiana nella realtà canadese è passato attraverso stadi successivi, consequenziali al processo di formazione della comunità stessa. L'integrazione ormai avvenuta e l'ascesa economica hanno portato in questi ultimi anni una serie di trasformazioni della comunità italo-canadese in seno alla realtà sociale nazionale. La comunità italiana che si e fusa nel tempo con le altre componenti etniche presenti ha, oramai, acquistato un peso rilevante nella realtà politica e sociale canadese, determinato sia dalla consistenza che dalla potenza economica e sociale.
L'imponente materiale raccolto durante il Convegno rappresenta un prezioso strumento di lettura e studio che tratteggia in profondità l'evoluzione e le differenti realtà presenti nelle due società messe a confronto: esso appare, quindi, di sicuro interesse non solo per gli studiosi delle migrazioni e delle collettività italiane all'estero ma anche per i sempre più numerosi studiosi ed osservatori delle implicazioni sociali delle relazioni internazionali.
Raimondo Cagiano de Azevedo è professore ordinario di Demografia presso il Dipartimento di Studi geoeconomici, statistici, storici per l'analisi regionale dell'Università di Roma «La Sapienza». Ha curato numerosi studi sui problemi del lavoro, delle migrazioni, della famiglia e di altre questioni demografiche per conto di importanti organizzazioni internazionali. @ presidente del Comitato per lo studio dei problemi demografici delle migrazioni del Consiglio d'Europa ed è segretario generale del Centro italiano di formazione europea.
Contributi: L. Badia, S. Baldi, E. Barbieri Masini, R. N. Battista, M. Berardi, A. Bonaguidi, G. Bonalumi, L. Burei, R. Cagiano De Azevedo, D. Candeloro, F. P. Cerase, L. Codignola, A. Cortese, M. Del Balso, L. Di Comite, J. G. Fainella, F. Farnocchia, F. Ghilardi, A. Golini, G. Grant Aymot, R. F. Harney, J. C. Jansen, M. Kirpilani, J. Krase, L. Liberati Bruti, J. S. Macdonald, N. Malpas, C. A. Masi, M. Natale, A. Nobile, A. Orasi, A. Palmini, D. Petrosino, B. Ramirez, S. Rosso, G. Scardellato, M. Sica, M. Sironi Mariotti, E. Sonnino, J. D. Taddeo, R. Taras, M. Termote, R. Varaldo, Vigneau
Collana: Quaderni di Affari sociali internazionali
Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.