La valutazione della performance negli uffici giudiziari come strumento di politica pubblica
Autori:

Giancarlo Vecchi

La valutazione della performance negli uffici giudiziari come strumento di politica pubblica

Il volume ricostruisce le vicende dei processi di innovazione organizzativa del settore giudiziario italiano – dalle progettazioni avviate a inizio secolo fino al periodo più recente – e presenta una serie di esempi pratici per il disegno e l’attuazione di una politica di valutazione della performance nel sistema giudiziario e nei singoli uffici. Un testo per gli studenti di analisi delle politiche pubbliche e delle discipline di carattere gestionale, ma anche per gli operatori del settore giudiziario, magistrati e personale amministrativo.

Pagine: 256

ISBN: 9788891769336

Edizione: 1a edizione 2018

Codice editore: 1900.2.17

Disponibilità: Buona

Pagine: 256

ISBN: 9788891776266

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1900.2.17

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 256

ISBN: 9788891776273

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1900.2.17

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La valutazione delle performance costituisce un processo gestionale chiave per le organizzazioni pubbliche orientate a migliorare i servizi erogati a cittadini e imprese, così come a rendicontare l'utilizzo delle risorse a esse attribuite. Il settore giudiziario italiano ha avviato all'inizio del nuovo secolo un profondo rinnovamento delle proprie modalità organizzative e gestionali. Una serie di fattori esterni, tra i quali la crisi economica del 2008, hanno spinto l'azione riformatrice, come risposta sia alla forte riduzione delle risorse (umane e finanziarie) a disposizione del settore giudiziario, sia alla richiesta delle organizzazioni internazionali e delle imprese italiane di velocizzazione dei procedimenti giudiziari civili. Tuttavia, si è trattato anche di un'azione caratterizzata da fattori peculiari, in cui il dibattito interno alla magistratura, la disponibilità di soluzioni basate sulle tecnologie informatiche e la collaborazione tra diversi attori hanno giocato un ruolo rilevante: è stato sviluppato il paradigma della "giustizia come servizio", un processo che ha posto in primo piano l'esigenza di monitorare e valutare costantemente i risultati dell'attività giudiziaria, per aumentare il valore prodotto per la collettività e rendicontare i risultati ottenuti.
Il volume è articolato in due parti. Nella prima sono ricostruite le vicende dei processi di innovazione organizzativa lungo oltre un decennio, a partire dalle progettazioni avviate a inizio secolo per giungere al periodo più recente. La seconda parte, arricchita da appendici, contiene una introduzione teorica e una serie di esempi pratici per il disegno e l'attuazione di una politica di valutazione della performance nel sistema giudiziario e nei singoli uffici.
Il libro si rivolge non solo agli studenti di analisi delle politiche pubbliche e delle discipline di carattere gestionale, ma anche e particolarmente agli operatori del settore giudiziario, magistrati e personale amministrativo; nello stesso tempo, può costituire un riferimento per attività di valutazione civica. L'ambizione è quella di aiutare a comprendere le dimensioni rilevanti attraverso cui analizzare il servizio "giustizia", in parallelo e coerenza con quanto già avviene per la valutazione di indagini e sentenze.

Giancarlo Vecchi insegna Policy Analysis presso il Politecnico di Milano. È stato presidente dell'Associazione Italiana di Valutazione. I suoi interessi si sono sviluppati principalmente nell'ambito della valutazione delle politiche pubbliche e delle politiche di modernizzazione del settore pubblico. Nell'ultimo decennio ha partecipato a svariati progetti riguardanti il settore giudiziario italiano, collaborando con il Consiglio Superiore della Magistratura, la Scuola Superiore della Magistratura, il Ministero della giustizia e numerosi uffici giudiziari.

Premessa
Parte I. La valutazione della performance e il paradigma della giustizia come servizio
Introduzione
Il monitoraggio e la valutazione della performance nel settore giudiziario. Da problema a strumento di politica pubblica
(La politica dei controlli interni e della valutazione della performance nella pubblica amministrazione italiana; Le barriere allo sviluppo della valutazione della performance nel settore giudiziario)
Policy change: confronto tra paradigmi e processi di apprendimento
(Introduzione; Il policy change come tema e problema di ricerca; L'analisi dei processi di cambiamento)
Il cambio di paradigma nella politica di sviluppo istituzionale e organizzativo del settore giudiziario
(Il paradigma dominante all'approssimarsi dell'anno 2000; Pressioni esterne e apprendimenti interni; Le sperimentazioni associate al paradigma 'giustizia come servizio'; Il processo di configurazione del nuovo paradigma: l'allargamento della coalizione innovatrice e l'integrazione degli obiettivi della politica di sviluppo istituzionale e organizzativo; Lo sviluppo del paradigma: consolidamenti, contestazioni e aggiustamenti; L'istituzionalizzazione del paradigma: dalle sperimentazioni locali all'intervento del livello nazionale)
Nuovi regimi di performance nel sistema giudiziario come modalità di istituzionalizzazione del paradigma emergente
(I regimi di performance; Il regime di performance nel precedente modello di relazioni; La valutazione della performance interna all'ufficio giudiziario: la relazione tra vertici degli uffici, magistrati e personale amministrativo; Performance dell'ufficio, utenti e stakeholder: il ruolo della misurazione della performance a fini di rendicontazione e di apprendimento; La performance nelle relazioni tra centro e periferia; Conclusioni: l'esigenza di istituzionalizzare il performance management)
Parte II. Progettare la valutazione della performance negli uffici giudiziari
Le funzioni della valutazione della performance
(Lo sviluppo delle varie strategie di valutazione in ambito pubblico e le funzioni della valutazione della performance; Rendicontazione; Processi di pianificazione e monitoraggio; Supporto alla valorizzazione e motivazione delle risorse umane; Valutazione e apprendimento)
Performance management: definizioni e confini
(Introduzione: le caratteristiche del performance management; Il concetto di performance nel settore pubblico; La misurazione della performance; Misure soggettive e misure oggettive; Performance management: la misurazione della performance come sistema di gestione; Valutazione della performance e ricerche di valutazione)
Valutare la performance delle attività pubbliche
(Valutazione della performance: l'identificazione dell'unità di analisi; Le dimensioni di valutazione relative ai processi di realizzazione; L'analisi della performance dei processi realizzativi: i contenuti delle diverse dimensioni di valutazione; L'analisi degli outcome; Due sfide per il performance management: la misurazione degli outcome e delle relazioni inter-organizzative; Il giudizio valutativo)
Gli indicatori e le principali tecniche di misurazione
(Definizione; Indicatori e pianificazione nel settore pubblico; Indicatori: introduzione alle principali tecniche di analisi; L'analisi e la rappresentazione degli scostamenti tra programmato e realizzato; L'analisi di serie storiche; Benchmarking e modalità di comparazione; Caratteristiche e selezione degli indicatori; Gli errori da evitare: conseguenze indesiderate del performance management)
La valutazione della performance organizzativa
(Introduzione; Modelli di misurazione multidimensionale della performance organizzativa: il Common Assessment Framework; Rendicontazione sociale: il bilancio sociale)
Conclusioni. Il performance management come politica di sviluppo amministrativo e come innovazione
Appendice 1. La misurazione della performance negli uffici giudiziari: i principali indicatori per i tribunali ordinari
(Introduzione; Gli indicatori di flusso; Indicatori di efficacia esterna (outcome); Dati e indicatori per il rendiconto economico-finanziario; La valutazione della filiera della giustizia e dei network)
Appendice 2. La misurazione della performance negli uffici giudiziari: i principali indicatori per le procure della Repubblica
(Indicatori di flusso; Indicatori specifici; Monitoraggio delle spese; Monitoraggio delle entrate)
Appendice 3. L'autovalutazione organizzativa
(Introduzione; Due questionari per l'autovalutazione di un ufficio giudiziario)
Appendice 4. Principali interviste, colloqui personali e incontri con magistrati italiani, dirigenti amministrativi e personale degli uffici giudiziari
Bibliografia di riferimento.

Potrebbero interessarti anche