A cura di: Paolo Zurla
Lavoro e videoterminali
Pagine: 320
ISBN: 9788820430276
Edizione: 1a edizione 1988
Codice editore: 1529.33
Disponibilità: Fuori catalogo
A cura di: Paolo Zurla
Pagine: 320
ISBN: 9788820430276
Edizione: 1a edizione 1988
Codice editore: 1529.33
Disponibilità: Fuori catalogo
L'impiego di videoterminali per lo svolgimento di attività lavorative nei più diversi settori d'intervento si sta diffondendo in maniera sempre più marcata.
Il ricorso ad una risorsa informatica, personale o collegata ad una rete, è così un fatto sempre più frequente tanto all'interno delle unità produttive di piccole, medie e grandi dimensioni quanto nell'ambito del terziario sia nelle sue configurazioni più avanzate, sia in quelle complessivamente più tradizionali. Se l'interfacciamento con un terminale diventa perciò essenziale per una molteplicità di professionisti, impiegati, tecnici ed addetti in genere, la loro condizione, lavorativa tende, ad omologarsi solo per alcuni aspetti, mentre per altri continua a differenziarsi notevolmente. ,Il lavoro ai videoterminali si pone allora,come oggetto d'analisi complesso, affrontabile da una molteplicità di punti di vista disciplinari, in sintonia con particolari attenzioni ed interessi di ricerca.
I saggi raccolti in questo volume nell'ambìto di un confronto anche di carattere internazionale e sulla base di specifici approfondimenti empirici, intendono offrire un contributo alla tematizzazione di alcuni aspetti che l'adozione dei videoterminali sembra, almeno a prima vista, modificare in modo significativo: condizioni ambientati, rischi o danni alla salute, qualità complessiva del lavoro.
Paolo Zurla è ricercatore confermato presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna. Ha svolto attività di ricerca sull'organizzazione dei servizi sanitari e socio-assistenziali e sulle problematiche di impostazione dei sistemi informativi e di introduzione delle nuove tecnologie informatiche. t stato membro della Commissione informatica del Ministero della Sanità. Ha pubblicato tra l'altro: Comunicazione e società. Analisi sociologica dei nuovi media informatici e telematici (1982), (con M. La Rosa) Organizzazione e lavoro nel servizio sanitario nazionale (1983), (con M. La Rosa e E. Minardi) La sociologia del lavoro in Italia e in Francia (1986).
Contributi: S. Bagnara, A. Bergamaschi, P. Bernardini, G. Brighetti, R. Bucci, F. Butera, R. Caramazza, A. Castagnoli, C. Ceccacci, M. Cellini, S. Contento, V. Di Martino, F. Garibaldo, B. Grossi, I. Ivaldi, E. Kohler, Michele La Rosa, M. Lacomblez, R. Lodi, N. Magnavita, M. G. Mancini, A. Paoletti, E. Robecchi, C. Teigher
Collana: Sociologia del lavoro
Argomenti: Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.