Le elezioni come processo

A cura di: Giuseppe Gangemi

Le elezioni come processo

Nuove tecniche d'indagine e nuovi ambiti di ricerca

Pagine: 368

ISBN: 9788846473844

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 1260.57

Disponibilità: Discreta

Nell'attuale fase politica, detta della "Seconda Repubblica", malgrado la comparsa di fenomeni politici del tutto nuovi, le tecniche di indagine della realtà politica sono rimaste praticamente immutate. Eppure, negli Usa, si sperimentano tecniche nuove di indagine sulle intenzioni di voto e sulle campagne elettorali e si sviluppano forti critiche all'uso di modelli matematici come, per esempio, il Modello King che, in Italia, viene offerto ai politici senza alcuna preventiva verifica della sua attendibilità scientifica e finisce per condizionare le interpretazioni che i politici danno delle vicende elettorali italiane.
Il volume riporta i primi esperimenti italiani di indagini sulle campagne elettorali, tendenti a superare il quadro metodologico neopositivista sempre meno adeguato a descrivere i nuovi fenomeni della politica. Per esempio, lo Implicit Association Text e i focus group vengono sperimentati e proposti come alternativa ai tradizionali sondaggi, le primarie vengono descritte come processi e come strumento che serve a destrutturare il vecchio meccanismo della costruzione del consenso politico e ad attivarne uno nuovo e le indagini sui protagonisti della politica vengono realizzate considerando i politici come homines loquentes e non più, come sembra ormai trattarli la scienza politica tradizionale, come homines silentes.
La campagna elettorale è, infine, indagata sia in riferimento alle nuove strategie della propaganda elettorale (per esempio, le pubblicità negative) che in riferimento alle idee, espresse nei loro scritti o nelle loro interviste, di uomini politici che hanno condotto campagne elettorali esemplari e vincenti (in particolare Nichi Vendola, per la presidenza della Regione Puglia, e Massimo Cacciari, per il ruolo di sindaco di Venezia).
In questo volume, studiosi appartenenti a diversi ambiti disciplinari esplorano e confrontano nuovi e diversi modi di spiegare i fenomeni della politica.

Giuseppe Gangemi è professore ordinario di Scienza politica all'Università di Padova, dove insegna Metodologia delle Scienze politiche. Si occupa di metodologia, di federalismo, di democrazia locale e di democrazia deliberativa. Tra le sue ultime pubblicazioni Metodologia e Democrazia (1999), La costruzione sociale della logica (2002) e quattro volumi, a sua cura, sulle Linee Regionali del Federalismo: La Linea Lombarda del federalismo (1999), La Linea Veneta del Federalismo (2001), La Linea Sarda del Federalismo (2002) e La Linea Siciliana del Federalismo (2004). È direttore della rivista "Foedus".


Giuseppe Gangemi, Premessa
Parte I. Oltre la frontiera della scelta di voto razionale
Luciano Arcuri, Luigi Castelli, Silvia Galdi, Giuseppe Gangemi, Il voto a "cottura lenta". Proposta di un predittore delle scelte di voto tardive
(La zona oscura dei sondaggi elettorali; Come affrontare i problemi della decisione; Una nuova variabile entra in gioco: l'affetto; Le associazioni implicite come indicatore della struttura valutativa; Le indagini esplorative precedentemente condotte; Un nuovo banco di prova: le elezioni regionali del 2005; Riferimenti bibliografici)
Carmencita Serino, Milena Marzano, Aspetti psicosociali del "Caso Puglia"
(Introduzione; Focus sugli indecisi; Lo scenario della ricerca in Puglia; Decisi vs Indecisi: i dati raccolti attraverso il questionario iniziale; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Giambattista Passarelli, Luigi Castelli, Luciana Carraro, Luciano Arcuri, Le campagne negative e la realtà politica americana: le elezioni presidenziali del 2004
(Le campagne politiche negative: un fenomeno in continuo aumento; I candidati alla presidenza: George Bush e John Kerry; Il duello elettorale negli spot televisivi; Tipologie di messaggio e strategie dei candidati; Le tematiche trattate; Quale futuro? ; Riferimenti bibliografici)
Luciana Carraro, Luigi Castelli, Giambattista Passarelli, Luciano Arcuri, Bush e Kerry 2004: un'analisi degli spot televisivi
(Introduzione; Il target: a chi sono indirizzati gli spot?; La voce fuori campo e gli stereotipi di genere in politica; Lo slogan; Quantità di testo scritto presente negli spot; Ritmo: cambi di immagini e cambi di ambiente; Testimonial e documenti; La presenza del candidato e dell'avversario nello spot televisivo; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Vanda Lucia Zammuner, Elisabetta Petitbon, Federica Avarino, I Focus group nella rilevazione degli atteggiamenti degli elettori 'incerti'
(Introduzione; La ricerca e il suo metodo; I temi e le opinioni emerse nelle discussioni; Sintesi e conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Oltre la concezione realista della politica
Giuseppe Gangemi, Le metafore con funzioni euristiche nel movimento dei girotondi
(Introduzione al problema; Che cosa è o cosa può diventare una metafora generativa; Un'immagine storica durante una fase di contestazione; Lo sciame di metafore del "dì qualcosa di sinistra"; Conclusione; Riferimenti bibliografici)
Francesca Gelli, Prove di governo regionale: il caso della Puglia. Appunti per una "società pensante"
(Introduzione; Elementi di contesto; Gli anni precedenti. Uno spaccato sulla situazione politica regionale; Numeri e politica; Le primarie in Puglia: "segni e sogni di una rivoluzione gentile, di una democrazia che tracima dalla procedura al sentimento"; "Una Puglia migliore". Dichiarazioni programmatiche per il governo della Regione Puglia; Riferimenti bibliografici)
Giuseppe Gangemi, Lacrime e sangue senza primarie: le elezioni municipali del 2005 a Venezia
(La scelta del candidato come processo di democrazia deliberativa; Il processo di scelta del candidato; Il modello interpretativo adottato; La sconfitta del sindaco in carica, Paolo Costa; Il fallimento della negoziazione compensativa; Massimo Cacciari: in barba a tutti, io mi candido!; Tutti chiedono le primarie, ma chi le vuole?; Quanto pesa la fiducia in un processo deliberativo?; Il processo deliberativo sui risultati delle elezioni: chi ha votato chi e perché?; L'angelo necessario? ; Riferimenti bibliografici)
Parte III. Chi sono gli elettori incerti?
Alessandro Caputo, Lorenzo Liguoro, Thinking by doing nelle metodologie di una ricerca pilota tra organizzazione e improvvisazione: elezioni per il sindaco a Padova nel 2004
(Introduzione; Il campione; Il contatto; Organizzazione dei focus; Gestione dei flussi comunicativi; Conclusioni)
Cristina Coma, Gli incerti padovani alle elezioni amministrative di Padova del 2004
(Lo spessore dell'incertezza; Le tre fasi della ricerca; Il non interesse e l'incertezza; Perché tanti incerti-interessati delusi a Padova?; Conclusione; Riferimenti bibliografici)
Francesca Marin, Giulia Fonda, Gli incerti alle elezioni regionali venete dell'aprile 2005
(Introduzione; Disinformazione e disinteresse a cavallo dell'ambiguità; Astensione: indecisione o voto poco convinto?; L'ambiguità che nasce da credenze forti; La categoria degli "elettori dal voto ideologico": incertezza o ambiguo disinteresse?; La categoria degli elettori "attenti ai programmi" ; Riferimenti bibliografici)
Gli autori.

Contributi: Luciano Arcuri, Federica Avarino, Cristina Cama, Alessandro Caputo, Luciana Carraro, Luigi Castelli, Giulia Fonda, Silvia Galdi, Francesca Gelli, Lorenzo Liguoro, Francesca Marin, Milena Marzano, Giambattista Passarelli, Elisabetta Petitbon, Carmencita Serino, Vanda Lucia Zammuner

Collana: Il punto

Argomenti: Politica, società italiana - Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche