Le politiche della droga in Europa.
Autori:

Linda Lombi

Le politiche della droga in Europa.

Prevenzione, gestione e recupero

Dopo un excursus sui principali trend europei e sugli approcci teorici di matrice sociologica in materia di consumo di droghe, il volume presenta un modello di intervento volto al controllo della domanda attraverso tre fasi: la prevenzione; la gestione, ovvero l’intervento rivolto a coloro che consumano sostanze attraverso pattern d’uso ricreativi e volti alla moderazione; il recupero dei soggetti che hanno sviluppato una tossicomania.

Pagine: 192

ISBN: 9788820408404

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1341.1.32

Disponibilità: Discreta

Nell'era contemporanea, il consumo di sostanze psicotrope ha subìto un processo di trasformazione che riguarda sia i pattern di fruizione sia i profili dei consumatori. Oggi l'uso di droghe e alcol assume sempre più finalità che potremmo definire di tipo performativo, seppur nelle diverse funzioni che possono esservi incluse, quali ad esempio, aumentare la socialità, la resistenza, l'energia, la creatività. Mentre in passato erano soprattutto i soggetti emarginati ad essere coinvolti nelle pratiche di consumo, oggi la fruizione è trasversale rispetto alle variabili socio-anagrafiche quali l'età, il genere, la classe sociale di appartenenza.
Dopo un excursus sui principali trend europei e sugli approcci teorici di matrice sociologica in materia, il volume presenta un modello di intervento volto al controllo della domanda attraverso tre fasi: la prevenzione , intesa come anticipazione delle pratiche di consumo; la gestione , ovvero l'intervento rivolto a coloro che consumano sostanze attraverso pattern d'uso ricreativi e volti alla moderazione; il recupero , destinato ai soggetti che hanno sviluppato una tossicomania. Per ciascuno step, si descrive lo stato dell'arte in merito alle politiche europee.
Nelle conclusioni, si delineano alcune considerazioni relative ai possibili sviluppi futuri degli interventi in materia.

Linda Lombi , dottore di ricerca in sociologia, è assegnista presso l'Università degli Studi di Bologna dove svolge attività didattica in Metodologia e tecnica della ricerca sociale. È cultrice della materia presso l'Università Cattolica di Milano per il corso Sociologia e ricerca nei servizi educativi. Tra le sue ultime pubblicazioni per i nostri tipi, si ricorda: (con Lanzetti C. e Marzulli M., a cura di), Metodi qualitativi e quantitativi per la ricerca sociale in sanità , 2008; (con Cipolla C., a cura di), Droga, mondo del lavoro e salute, 2012.



Introduzione: le droghe, oggi
Consumo di sostanze psicoattive e controllo sociale: una lettura sociologica
(Il modello morale: droga come devianza; Il modello biomedico: droga come malattia; Il modello dell'apprendimento sociale: droga come espressione di una condotta acquisita; Il modello subculturale: droga come simbolo di contestazione socio-politica e pratica di resistenza; Il modello della scelta razionale e la tesi della normalizzazione: droga come merce di consumo; Dal controllo sociale all'autoregolazione e viceversa: alcune riflessioni preliminari)
Le politiche in materia di consumo di alcol e droghe
(Il framework concettuale; Breve excursus storico delle politiche sul consumo di sostanze psicoattive: dagli Usa all'Europa; Il proibizionismo: scenario critico e nuove prospettive; La riduzione del danno; Dalle politiche relative all'offerta agli interventi concernenti la domanda: il modello prevenzione, gestione, recupero)
La prevenzione: principi, strumenti e interventi
(La prevenzione: definizione concettuale e forme di classificazione; Le strategie della prevenzione; I contesti e i luoghi della prevenzione; La prevenzione in Europa e l'Evidence-based Prevention; Alcune riflessioni sugli interventi in Europa tra armonizzazione e differenziazione)
La gestione: dall'autocontrollo alla regolamentazione normativa
(Il consumo non problematico e la questione del piacere; Dalla gestione individuale al controllo sociale; La regolamentazione: la gestione normativa; La gestione in pratica: esperienze e sperimentazioni; Alcune riflessioni sulle prospettive attuali e future della gestione in Europa)
Il recupero dei consumatori problematici: trattamento e reinserimento sociale
(La cornice concettuale: uso problematico e recupero; Il trattamento: obiettivi e metodi; Interventi di riduzione del danno per consumatori problematici, tra sperimentazioni ed ipocrisie; Oltre l'approccio fondato sulla cura: il reinserimento sociale; Lo scenario europeo; Il recupero tra luci e ombre)
Conclusioni
Bibliografia di riferimento.

Collana: Salute e Società

Argomenti: Sociologia della salute

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche