
A cura di: Paolo Guidicini, Giovanni Pieretti
Le residualità come valore.
Povertà urbane e dignità umana
Pages: 320
ISBN: 9788820482749
Edition: 1a edizione 1993
Publisher code: 1563.25
Availability: Nulla
A cura di: Paolo Guidicini, Giovanni Pieretti
Pages: 320
ISBN: 9788820482749
Edition: 1a edizione 1993
Publisher code: 1563.25
Availability: Nulla
Fino ad oggi l'unica immagine di sviluppo ipotizzato di crescita urbana aveva una valenza lineare; tale valenza era orientata a negare, stritolare ed annientare tutto ciò che non rientrava nella logica del modello.
In particolare lo sviluppo lineare considerava inutile, cioè finiva con l'espellere, ciò che non si confaceva al concetto di crescita: povertà, degrado urbano, emarginazione sono residui e scarti dello sviluppo lineare.
Nel libro si parte dall'ipotesi che lungo questo percorso non sia più possibile muoversi, poiché troppi sono i cosiddetti residuali. Il problema è invece come far rientrare tutto ciò nell'alveo della storia vera e quotidiana della città e come riscoprire specifiche «utilità».
Contributors: Maurizio Bergamaschi, Ingrid Breckner, Robert Castel, Costantino Cipolla, Godfried Engbersen, Anna Fiorenza, Walter Korpi, Franco Martinelli, Alfredo Mela, Umberto Melotti, Nicola Negri, Eugheni Novosselov, Nando Odescalchi, Giovanni Sarpellon, Amartya K. Sen, Antonio Tosi, Peter Towsend, Loic J. Wacquant
Serie: Sociologia del territorio
Subjects: Policies and Social Services - Sociology of Environment, Territory, Tourism
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.