Legami vitali fra Scuola, Università, Impresa
Autori:

Alberto Parola, Maria Grazia Turri

Legami vitali fra Scuola, Università, Impresa

Il progetto "ScopriTalento"

Questo libro nasce da un progetto decennale denominato Scopritalento, incentrato sulla connessione fra scuola, università e mondo del lavoro, allo scopo di favorire lo sviluppo delle varie tappe formative relative a un processo di apprendimento che, oltre a consentire l’interfacciarsi dei tre ambiti, applica una metodologia che assume e supera il learning by doing per rispondere in modo più adeguato alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Pagine: 298

ISBN: 9788835110842

Edizione: 1a edizione 2021

Codice editore: 1169.5

Disponibilità: Buona

Il libro nasce da un progetto decennale denominato Scopritalento, centrato sulla connessione fra scuola, università e mondo del lavoro, allo scopo di favorire lo sviluppo delle varie tappe formative relative a un processo di apprendimento che, oltre a consentire l'interfacciarsi dei tre ambiti, applica una metodologia che assume e supera il leaning by doing per rispondere in modo più adeguato alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Quattro sono i capitoli in cui si è voluto articolare il testo: il primo chiaramente orientato al rapporto fra educazione e neuroscienze; il secondo focalizzato sul processo trasformativo dell'apprendimento; il terzo centrato sul progetto ScopriTalento, descritto in tutte le sue fasi, e l'ultimo imperniato sulla didattica e, nello specifico, sulla valutazione formativa.
Il volume propone differenti sguardi che hanno a che fare con diverse discipline legate al mondo manageriale, neuroscientifico e mediaeducativo. I legami vitali rappresentano i passaggi fra i contesti istituzionali e didattici, allo scopo di favorire un cambiamento dettato da una maggior "consapevolezza di comunità" circa l'importanza di progettare percorsi formativi più fluidi ed efficaci.

Alberto Parola
è docente di Pedagogia sperimentale, Metodologia della ricerca mediaeducativa e Tecnologie dell'istruzione presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino e psicologo. Si occupa di digital education research e di processi e linguaggi dell'apprendimento. È Presidente del Centro Interdipartimentale di Ricerca Cinedumedia presso UniTo. È stato consulente di MIUR e RAI, vice presidente dell'Associazione MED (media education) e coordinatore di progetti europei. Nell'ultimo decennio ha pubblicato, tra gli altri, Regia Educativa (2012), Scritture mediali (2017, con L. Denicolai), Processi e linguaggi dell'apprendimento (2017, con R. Trinchero), Digital Education (2019, con L. Denicolai).

Maria Grazia Turri
, filosofa ed economista, insegna Principi di comunicazione e Sistemi monetari e monete alternative all'Università di Torino. I suoi ambiti di ricerca sono filosofia della mente, con particolare attenzione ai processi percettivi ed emozionali, ontologia e metafisica sociale, filosofia dell'economia, linguaggio ed economia. Ha pubblicato, tra l'altro: La distinzione fra moneta e denaro (2009); Gli oggetti che popolano il mondo (2011); Biologicamente sociali, culturalmente individualisti (2012); Gli dei del capitalismo. Teologia economica nell'età dell'incertezza (2014); Dalla paura alla parola. Emozioni e linguaggio (2019); Le criptovalute. Monete private del capitalismo digitale (2019).

Valter Cantino, Introduzione
Maria Grazia Turri,
Il corpo che apprende
(Dimensione sociale dell'apprendimento; Imparo quello che percepisco e percepisco quello che "mi serve"; Essere coinvolti e coinvolgere; Essere emozionati ed essere motivati; Scoprire di saper cooperare; Inaspettatamente creativi)
Alberto Parola, Apprendimento come trasformazione
(La scuola della fiducia; Immagini di scuola; Le categorie del pensiero; La metafora del viaggio)
Maria Grazia Turri, Un'esperienza visionaria: ScopriTalento
(Nascita e sviluppo di una metodologia; I cerchi di Borromeo: scuola, università, impresa; La leadership distribuita; Il bello di quello che c'è ancora da fare)
Alberto Parola, Didattica, competenze e valutazione formativa
(La variabilità didattica; I talenti alle porte della quarta rivoluzione industriale; I confini della competenza e la valutazione formativa; Storie di video-alternanza)
Giorgio Gallo, Appendice
Bibliografia.

Contributi: Valter Cantino, Giorgio Gallo

Collana: Processi e Linguaggi dell’Apprendimento

Argomenti: Didattica generale - Pedagogia sperimentale

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche