Lettere
Pagine: 320
ISBN: 9788820440343
Edizione: 1a edizione 1983
Codice editore: 230.5
Disponibilità: Esaurito
Pagine: 320
ISBN: 9788820440343
Edizione: 1a edizione 1983
Codice editore: 230.5
Disponibilità: Esaurito
La pubblicazione dell'Epistolario di un filosofo ha questo di specifico, di infrangere la rigorosità del suo discorrere sulla problematicità dei vari aspetti della vita e di scoprirlo nella misura semplice e immediata del suo rapporto con questi aspetti.
Questo vale soprattutto per D. Hume, se si tiene presente che la sua filosofia costituisce, forse più di ogni altra sistemazione teorica, lo scopo di una riflessione puntuale della vita quotidiana, in quanto .... le deliberazioni che si prendono in filosofia non sono che le riflessioni della vita di ogni giorno rese metodiche e più accurate.
Il criterio seguito nella scelta delle lettere è di carattere strettamente qualitativo nell'orientamento di segnalare i punti essenziali del discorso homeano che, procedendo in una tematicità varia e molteplice di elementi, consente di sistemare l'immagine del filosofo a livelli diversi.
Al fine di fornire una semplificazione di approccio a questa eterogeneità del contenuto epistolare, si potrebbe suggerire al lettore il tentativo di una schematizzazione provvisoria delle lettere in una triplice schedatura.
Un primo titolo si potrebbe indicare nelle lettere che raccolgono scritti attinenti allo Hume più strettamente teorico o filosofo, allo Hume cioè sistematico del Treatise e del suo destino teorico-storico; e senz'altro queste lettere Individuano l'immagine Più "oggettiva" del filosofo nel senso di un pensatore che, nell'ambito della storia della filosofia, ha portato la ricerca teorica a un incrocio problematico.
Un diverso gruppo andrebbe segnalato nelle riflessioni, a volte sistematiche, a volte occasionali, sul concetto di storia in generale mediato dall'amore dell'esperienza, accolta non nella sua arbitraria immediatezza, ma sempre rivissuta con cautela in una diversificazione di approcci sociali, politici ed economici; è un Hume questo, forse, meno esplorato, ma certamente più vivo e attuale per la rilevanza che occupa in lui il tessuto -quotidiano.
Per ultimo si potrebbe inserire una serie di scritti non riconducibili a una tipicità unitaria del genere filosofico o etico-politico, ma che costruiscono una specificità, per così dire, esterna del pensatore, quella dell'atteggiamento dell'uomo che si situa, volta a volta, di fronte al casi della vita privata e pubblica manifestando tendenze e sentimenti che proprio nella loro provvisorietà di punti apparentemente staccati e giustapposti suggeriscono anche al lettore meno attrezzato, il fondo di una sostanzialità riflessiva che rimanda sempre all'immagine del saggio e del filosofo.
In questa sistemazione l'epistolario di Hume rafforza ulteriormente lo spirito di una linea metodologica coerente e costante nel senso appunto di una combaciatura indissolubile tra vita e pensiero, esperienza e filosofia, diversificata solo nella scrittura ora tecnica dello spirito filosofico, ora occasionale dell'uomo conversevole.
David Hume nacque ad Edimburgo il 26 aprile 1771. Dal 1734 al 1737 si trasferì in Francia ove attese alla stesura del Treatise; nel 1752 fu nominato bibliotecario della Facoltà degli Avvocati dell'Università di Edimburgo; dal 1763 agli inizi del 1766 fu segretario d'Ambasciata a Parigi, ove ebbe continui incontri con i massimi esponenti della cultura illuministica.
Per due volte nella sua vita cercò di ottenere un insegnamento universitario, dapprima ad Edimburgo, nel 1745, con la cattedra di etica e psicologia; e poi a Glasgow, nel 1751, con la cattedra di logica lasciata libera da Adam Smith, ma in entrambi i casi si trovò contro la forte opposizione dei ministri presbiteriani.
Tra le sue opere principali: Treatise of Human Nature 1739-40; Inquiry concerning Human Understanding 1748; lnquiry concerning the Principies of Merals 1751; Political Discourses 1752: History of England 1754-61; Dialogues concerning Natural Religion 1779.
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.