Lingua facile e sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva
Autori:

Ines Guerini

Lingua facile e sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva

Il volume vuole riflettere sull’importanza della lingua facile come strumento per supportare lo sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva. Del linguaggio facile da leggere, inoltre, è illustrata la validità come mezzo per rendere le informazioni più comprensibili anche a chi ha una scarsa conoscenza della lingua del Paese in cui si trova a vivere e a chi presenta una disabilità uditiva. Il libro si rivolge, quindi, a quanti/quante lavorano in ambito educativo (insegnanti, educatori/educatrici, formatori/formatrici, ecc.) e alle stesse persone con disabilità intellettiva che possono usufruire della sintesi in lingua facile dell’intero volume.

Pagine: 114

ISBN: 9788835174288

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1750.55

Avere accesso alle informazioni è un diritto sancito internazionalmente già dagli anni Novanta e poi ripreso nel 2006 dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Eppure, ancora oggi, nel nostro Paese i contenuti informativi faticano a essere accessibili per chi presenta una disabilità intellettiva.
Scopo del volume è quello di riflettere (anche attraverso la rassegna bibliografica compiuta dall’autrice) sull’importanza della lingua facile come strumento per supportare lo sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva.
Del linguaggio facile da leggere, inoltre, è illustrata la sua validità come mezzo per rendere le informazioni più comprensibili anche a chi ha una scarsa conoscenza della lingua del Paese in cui si trova a vivere e a chi presenta una disabilità uditiva.
Il libro si rivolge, quindi, a quanti/quante lavorano in ambito educativo (insegnanti, educatori/educatrici, formatori/formatrici, ecc.) e alle stesse persone con disabilità intellettiva che possono usufruire della sintesi in lingua facile dell’intero volume.

Ines Guerini è ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, dove è componente del Laboratorio di Ricerca per lo Sviluppo dell’Inclusione Scolastica e Sociale e insegna nei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria, Educatore di nido e dei servizi per l’infanzia e Scienze pedagogiche per la comunicazione inclusiva mediata dalla LIS (corso interateneo in convenzione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università degli Studi di Palermo). Presso l’Università Roma Tre ha anche un insegnamento nell’ambito del Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. È socio ordinario della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS), della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) e della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD). È autrice di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali su riviste e volumi nell’ambito della pedagogia speciale e della didattica speciale.

Fabio Bocci, Sembra facile, la lingua facile… Prefazione

Introduzione

Lingua facile tra prospettiva dei diritti e Progettazione Universale per l’Apprendimento

  • Premessa
  • Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità
  • Accessibilità alle informazioni e Progettazione Universale per l’Apprendimento
  • Lingua facile

Pubblicazioni sulla lingua facile. Una rassegna bibliografica

  • Premessa
  • Pubblicazioni internazionali
  • Pubblicazioni nazionali
  • Alcune riflessioni

Lingua facile in pratica

  • Premessa
  • Lingua facile nel contesto sociale: alcuni esempi
  • Lingua facile nel contesto educativo: esempi e proposte per il suo utilizzo
  • Lingua facile per la promozione dello sviluppo identitario e la conduzione di una vita indipendente
  • Alcune riflessioni

Lingua Facile e sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva. Una possibile sintesi

Riferimenti bibliografici

Contributi: Fabio Bocci

Collana: Traiettorie inclusive

Argomenti: Pedagogia e Didattica speciale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche