L’autodeterminazione per il Progetto di Vita
Autori:

Lucia Borsini

L’autodeterminazione per il Progetto di Vita

Analisi e prospettive inclusive

Il volume traccia coordinate epistemologiche che permettono di addentrarsi nel complesso costrutto dell’autodeterminazione attenzionando il ruolo cruciale che tale dimensione ricopre durante il Progetto di Vita delle persone con disabilità. Il testo, attraverso l’esplorazione di linee concettuali e di traiettorie operative, consente alle lettrici e ai lettori di avvicinarsi all’argomento da diverse prospettive, attraversando contesti reali ed esemplificazioni concrete, fino alla presentazione della validazione italiana di uno strumento di prestigio internazionale, contributo originale della ricerca presentata.

Pagine: 144

ISBN: 9788835173991

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1750.54

Il volume traccia coordinate epistemologiche che permettono di addentrarsi nel complesso costrutto dell’autodeterminazione attenzionando il ruolo cruciale che tale dimensione ricopre durante il Progetto di Vita delle persone con disabilità.
Il testo, attraverso l’esplorazione di linee concettuali e di traiettorie operative, consente alle lettrici e ai lettori di avvicinarsi all’argomento da diverse prospettive, attraversando contesti reali ed esemplificazioni concrete, fino alla presentazione della validazione italiana di uno strumento di prestigio internazionale, contributo originale della ricerca presentata.
Le riflessioni rilevate hanno l’intento di offrire alle professioniste e ai professionisti dell’educazione e alle famiglie delle persone con disabilità spunti metodologici per tradurre i principi teorici in prassi educative efficaci e contestualizzate, al fine di comprendere e sostenere percorsi di autodeterminazione quale componente essenziale del Progetto di Vita.

Lucia Borsini è PhD Student di Pedagogia e Didattica Speciale presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. È membro del Centro di Ricerca in Didattica, disabilità e inclusione, tecnologie educative (TIncTec) presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata. È tra i soci fondatori dello spin-off universitario “In4In”, costituitosi nel 2024. I suoi maggiori interessi di ricerca riguardano la promozione della Qualità di Vita e dell’autodeterminazione delle persone con disabilità.

Catia Giaconi, Prefazione

Introduzione

Per una Pedagogia Speciale sui modelli della Qualità di Vita: fondamenti concettuali ed emergenze educative

  • Premesse epistemologiche
  • Verso l’adultità: nuove linee di ricerca
  • La Qualità di Vita come quadro scientifico di riferimento
  • Dalla Qualità di Vita all’autodeterminazione: linee di interconnessione

L’autodeterminazione come framework teorico

  • L’autodeterminazione come costrutto emergente
  • I principali quadri concettuali
  • Affondi di autodeterminazione: la Causal Agency Theory

Rilevare e promuovere l’autodeterminazione: strumenti di osservazione e programmi di intervento

  • L’autodeterminazione come core category per il Progetto di Vita
  • Rilevare l’autodeterminazione: overview internazionale degli strumenti e delle procedure di osservazione
  • Promuovere l’autodeterminazione: overview internazionale dei training e delle procedure di valutazione della qualità degli interventi
  • Criticità metodologiche e prospettive inclusive

Il Self-Determination Inventory System: uno studio per la validazione nel contesto italiano

  • Premesse e obiettivi della ricerca
  • Il disegno della ricerca
  • La fase di Pilot Testing
  • Analisi critica e implicazioni operative

Riflessioni e prospettive inclusive: verso linee guida condivise per l’operazionalizzazione dell’autodeterminazione

Bibliografia

Contributi: Catia Giaconi

Collana: Traiettorie inclusive

Argomenti: Pedagogia e Didattica speciale - Strumenti per educatori

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche