Metodi per la risoluzione dei problemi nella intelligenza artificiale
Pagine: 292
ISBN: 9788820424596
Edizione: 5a edizione 1988
Codice editore: 700.5
Disponibilità: Discreta
Pagine: 292
ISBN: 9788820424596
Edizione: 5a edizione 1988
Codice editore: 700.5
Disponibilità: Discreta
L'intelligenza artificiale può essere riguardata come quella branca della scienza' che studia come programmare i calcolatori per risolvere i tipi di problemi che comunemente si pensa richiedano della «intelligenza,,. Tra questi problemi si possono ricordare la dimostrazione di teoremi matematici, lo svolgimento di partite in vari giochi (dama, scacchi, bridge, ecc,), l'analisi delle immagini e l'interpretazione del linguaggio.
In questo volume sono descritte alcune importanti strategie generali, basate sull'idea della «ricerca» e utilizzabili nella soluzione di problemi del tipo sopra indicato. Un problema viene risolto ricercandone la soluzione in un ampio spazio dì possibili soluzioni.
E metodi che usano questa strategia darebbero raramente buoni risultati se la ricerca procedesse semplicemente per tentativi. Essi invece guidano euristicamente la ricerca verso quel. le parti dello spazio delle soluzioni in cui è più probabile trovarne. Questo volume illustra più precisamente i metodi di soluzione dei problemi (per mezzo della «ricerca») che sono stati sviluppati nel settore dell'intelligenza artificiale. Tali metodi sono illustrati attraverso l'applicazione a diversi semplici problemi e la loro significatività viene evidenziata dall'indicazione del problemi molto più complessi risolti per mezzo di essi. Nell'opera sono presenti inoltre tre capitoli che trattano della dimostrazione di teoremi nel calcolo dei predicati e della sua utilizzazione nella soluzione di problemi. li presente volume costituisce un testo introduttivo per allievi del secondo biennio del corso di laurea in matematica o in fisica e per allievi del 4 - 5 anno del corso di laurea in ingegneria. Esso può essere usato anche per lo studio autonomo, grazie ai numerosi riferimenti bibliografici e al ben articolati esercizi alla fine di ogni capitolo. Il livello della presentazione non richiede particolari prerequisiti; la lettura del testo sarà comunque particolarmente facile per un lettore avente familiarità con il vocabolario della matematica combinatoria e della logica.
N.J. Nilsson ha compiuto gli studi di ingegneria presso la Stanford University (Usa), dove ha conseguito il dottorato nel 1958. A partire da tale data ha svolto attività di ricerca sulla ricezione di segnali radar, sul riconoscimento di configurazioni e sull'intelligenza artificiale. Parallelamente ha tenuto corsi presso la University of California, Berkeley, e presso la Stanford University. Attualmente fa parte dell'Artificial Intelligence Group presso lo Stanford Research lnstitute. E' autore di diversi articoli e di un volume sulle «macchine che apprendono».
Contributi: M. Colombetti, M. Somalvico
Collana: Informatica
Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per professional
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.