Metodi quantitativi e di ricerca in geografia
Autori:

Stefano De Falco

Metodi quantitativi e di ricerca in geografia

Analisi dati, modelli e strumenti

Il mondo attuale è sempre più caratterizzato da disponibilità di enormi quantità di dati; tuttavia, spesso risulta poco noto e poco chiaro come impiegarli al meglio per estrarre dal dato grezzo informazione e conoscenza. Questo volume vuole riportare in modo organico e compatto una sintesi delle principali tecniche di analisi dei dati. In particolare, il testo si focalizza su dati di tipo geografico e illustra metodi di analisi spaziale utili alla comprensione di fenomeni territoriali e ambientali. A tal fine, sono proposti esempi applicativi basati su software open source in ambito GIS.

Pagine: 320

ISBN: 9788835163251

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1387.75

Il mondo attuale è sempre più caratterizzato da disponibilità di enormi quantità di dati; tuttavia spesso risulta poco noto e poco chiaro come impiegarli al meglio per estrarre dal dato grezzo (raw date) informazione e conoscenza. La ricerca delle fonti dei dati, la loro gestione, il grado di precisione e accuratezza con cui occorre analizzarli, costituiscono delle fasi codificate e necessarie per profilare i fenomeni. Con particolare riferimento ai dati georeferenziati, i metodi, i modelli e gli strumenti atti a sviluppare tali fasi sono, però, spesso illustrati in modo frammentario tra articoli su riviste o appendici e parti di testi.
Tale volume ambisce a riportare in modo organico e compatto una sintesi delle principali tecniche di analisi dei dati. In particolare, il testo si focalizza su dati di tipo geografi co e illustra metodi di analisi spaziale utili alla comprensione di fenomeni territoriali e ambientali. A tal fine, sono proposti esempi applicativi basati su software open source in ambito GIS.
Il volume è stato concepito come un manuale operativo utile sia a dottorandi e ricercatori in campo geografi co che intendono approfondire l'impiego di strumenti di supporto per lo sviluppo delle proprie ricerche, sia a studenti di diversi corsi di laurea che necessitano di conoscenze applicative relative ai metodi e agli strumenti per la profilazione di fenomeni spaziali, sia a consulenti, professionisti e funzionari di enti e istituzioni che operano in ambito geografi co. Il taglio della presentazione degli argomenti, pertanto, è molto operativo: sono proposti metodi di ricerca sia attraverso esempi numerici che attraverso ritagli di schermate di alcuni software impiegati per l'analisi dei dati e delle reti e per la rappresentazione cartografica. Non mancano contestualizzazioni teoriche degli approcci seguiti, che però non sono volutamente approfondite oltre un certo livello in quanto la finalità del testo vuole risiedere nella messa a disposizione di strumenti, metodi, modelli e applicativi software ausiliari rispetto alla ricerca geografica, che resta nei suoi vari temi il cardine dell'attività dell'autore.

Stefano De Falco è professore associato di Geografi a politica ed economica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II dove insegna Analisi dei dati georeferenziati nel Corso di Laurea in Statistica e tecnologie per l'analisi dei dati. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di diverse monografie con le principali case editrici.

Michael Shin, Prefazione
Premessa
Concetti introduttivi
(Metodo scientifico ed evidenza empirica; Evoluzione degli approcci metodologici in geografia; Dati spaziali e a-spaziali; Sorgenti dati; Introduzione al GIS; Georeferenziazione dei dati; Approcci fattuale e controfattuale; Sistemi di acquisizione dati)
Richiami ed elementi di statistica per lo studio geografico
(Statistica e geografia; Alcune definizioni. Densità di probabilità e probabilità cumulata; Misure di tendenza centrale; Distribuzioni statistiche notevoli)
Analisi dei dati
(Variabili quantitative e qualitative; Elementi di teoria della misura; Standardizzazione e normalizzazione dei dati; Raccolta dati; Diagrammi causa-effetto; Ricerca delle funzioni di correlazione e regressione; Decisioni su basi statistiche; Analisi delle componenti principali; Un metodo grafico di valutazione rapida della dipendenza tra variabili)
Modelli e processi
(La critica all'impiego di modelli in geografia; Introduzione ai modelli e ai sistemi; La trasposizione interdisciplinare dei modelli; Il modello relativo allo scattering geografico; Il controllo dei fenomeni geografici nel tempo)
Analisi dei dati spaziali
(Analisi spaziale; Campionamento e campionamento spaziale; Introduzione alla correlazione ed autocorrelazione dei dati temporali e spaziali; Autocorrelazione spaziale; Interpolazione spaziale; Analisi dei pattern spaziali. I metodi spaziali event-based; I metodi di analisi dei cluster)
Analisi delle reti
(Cenni di teoria dei grafi; Metriche di rete; Il software di rete Ucinet)
Metodi decisionali
(Analista e decisore; La gestione dell'incertezza nei processi decisionali; Approccio fuzzy nei problemi decisionali; Metodi multicriteriali; Metodo Delphi)
Dati e intelligenza artificiale in geografia
(Big data e geografia; Machine Learning, AI e geografia; Reti neurali in geografia; La teoria multiagente)
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Michael Shin

Collana: Scienze geografiche

Argomenti: Geografia economica e politica

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche