Metodologie per l'apprendimento
Autori:

Stefano Porcu

Metodologie per l'apprendimento

Tecniche e strategie per formatori, insegnanti, educatori e facilitatori

Il volume propone una “cassetta degli attrezzi” costituita da metodologie per l’apprendimento, strumenti didattici e tecniche di conduzione d’aula. L’obiettivo è fornire a docenti e formatori un’ampia gamma di possibilità per favorire la partecipazione degli studenti e un apprendimento autentico e significativo, andando oltre le modalità formative tradizionali, frontali e nozionistiche.

Pagine: 180

ISBN: 9788835163947

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1060.357

Il volume propone una "cassetta degli attrezzi" costituita da metodologie per l'apprendimento, strumenti didattici e tecniche di conduzione d'aula. L'obiettivo è fornire a docenti e formatori un'ampia gamma di possibilità per favorire la partecipazione degli studenti e un apprendimento autentico e significativo, andando oltre le modalità formative tradizionali, frontali e nozionistiche.
Nel volume si descrivono più di 150 metodologie, classificate in 20 raggruppamenti (metodologie di esposizione, di lettura, di visualizzazione, di discussione, di analisi dei casi, di simulazione, di riflessione, ecc.) sulla base dell'azione che il docente-facilitatore intende proporre, attivare o far sperimentare ai partecipanti (ascoltare, leggere, visualizzare, discutere, analizzare, simulare, riflettere, ecc.). Per ogni raggruppamento si offre una breve trattazione dell'approccio teorico di riferimento, per mettere il docente-facilitatore nella condizione di utilizzare consapevolmente gli strumenti. Inoltre, si fornisce una descrizione dei metodi e delle tecniche, per agevolarne la scelta e l'utilizzo dal punto di vista operativo.
I professionisti della formazione, dell'istruzione e dell'educazione troveranno in questo testo un compendio utile e di facile consultazione per selezionare e adottare le metodologie più funzionali a ogni situazione e per guidare i partecipanti verso un apprendimento più attivo e consapevole.

Stefano Porcu, psicologo, psicoterapeuta, trainer, formatore e insegnante specializzato. Progetta e realizza percorsi di formazione, coordina e supervisiona progetti di sviluppo personale e professionale. In qualità di docente e responsabile della formazione collabora con agenzie formative, organizzazioni sociali, istituti scolastici ed enti pubblici. Ha condotto, negli anni, numerose attività formative sul tema delle metodologie didattiche e sulla conduzione dei gruppi, rivolte ai formatori, agli educatori e agli insegnanti. Ha pubblicato contributi scientifici nazionali e internazionali di natura psicologica.

Giovanni Bonaiuti, Prefazione
(Bibliografia)
Introduzione
Le metodologie: definizioni, confini e tassonomie
Proposte operative
(ASCOLTARE - Metodologie di esposizione; LEGGERE - Metodologie di lettura; VISUALIZZARE - Metodologie di visualizzazione; TOCCARE - Metodologie di manipolazione tattile; RELAZIONARSI - Metodologie basate sulla relazione; ATTIVARSI - Metodologie di scongelamento e attivazione; DISCUTERE - Metodologie di discussione; ANALIZZARE - Metodologie di analisi dei casi; RISOLVERE - Metodologie basate sui problemi; INDAGARE - Metodologie basate sull'indagine e sulla ricerca; CREARE - Metodologie basate sulla creatività; PROGETTARE - Metodologie basate sui progetti; SIMULARE - Metodologie di simulazione; GIOCARE - Metodologie basate sul gioco e sul videogioco; COOPERARE - Metodologie basate sulla cooperazione; AFFIANCARE - Metodologie di affiancamento e tutoraggio; AGIRE - Metodologie esperienziali sul campo (fuori dall'aula/classe); RACCONTARE - Metodologie basate sulla narrazione; RIFLETTERE - Metodologie di riflessione; VALUTARE - Metodologie di valutazione)
Conclusioni
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Giovanni Bonaiuti

Collana: Manuali

Argomenti: Tecnologie didattiche - Formazione

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche