Milano 2008
Autori:

Fondazione Ambrosianeum

A cura di: Eugenio Zucchetti

Milano 2008

Rapporto sulla città

Fattori, azioni e politiche che contribuiscono a costruire una città coesa e a tessere una socialità positiva, in cui le diverse parti comunicano, scambiano risorse e si assumono (cor)responsabilità. Da differenti angoli di visuale il Rapporto rilegge tematiche quali: la progettazione urbanistica, le diverse forme dell’abitare, il capitale sociale ed economico messo in circolo dal nonprofit, le patologie dell’insicurezza e della criminalità, la riqualificazione delle periferie, l’ambiente.

Pagine: 208

ISBN: 9788846499943

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1260.67

Disponibilità: Buona

Mettere in luce fattori, elementi, azioni e politiche che contribuiscono a costruire una città coesa e a tessere e ricreare una socialità positiva (e, corrispettivamente, i vincoli e i problemi che rendono difficile tale coesione e integrazione sociale), in cui le diverse parti e i differenti soggetti comunicano, scambiano risorse e si assumono (cor)responsabilità, è il filo rosso del Rapporto 2008.
I diversi capitoli evidenziano aspetti di coesione e fattori di slegamento sociale nella città, dinamiche di comunicazione e di scambio tra gli attori, opportunità ed esigenze di (cor)responsabilità e fenomeni di de-responsabilizzazione dei soggetti individuali e collettivi. Da differenti angoli di visuale si rileggono tematiche ricorrenti e tuttavia decisive per la città (che è e che sarà): la progettazione urbanistica e il disegno dell'area metropolitana, le diverse forme dell'abitare e la cittadinanza abitativa, il capitale sociale ed economico messo in circolo dal nonprofit, le nuove e vecchie modalità di relazioni familiari, le patologie dell'insicurezza e della criminalità, la riqualificazione delle periferie, l'ambiente.

L'Ambrosianeum è nato nell'immediato secondo dopoguerra nella Milano della Ricostruzione morale e materiale, all'indomani della Liberazione, in un clima d'entusiasmo e di impegno intellettuale della società civile milanese per la formazione di un nuovo Stato che fosse rispettoso e garante dei diritti della persona umana, delle comunità intermedie, del pluralismo istituzionale e civile, delle regole fondamentali fissate nella Costituzione Repubblicana.Originariamente sorto come associazione capace di farsi strumento di dialogo e di incontro grazie a personalità quali Giuseppe Lazzati, il cardinale Schuster, Enrico Falck, Giorgio Balladore Pallieri, Mario Apollonio, nel 1976 l'Ambrosianeum è stato eretto in Fondazione (successivamente riconosciuta dalla Regione) consolidando ulteriormente la propria presenza nel quadro dei centri culturali milanesi.Scopo della Fondazione, promossa e retta da cattolici, è la riflessione sul mondo contemporaneo con particolare attenzione ai rapporti tra società civile e società religiosa e alle condizioni di garanzia di una cittadinanza attiva.L'Ambrosianeum attua iniziative culturali e di ricerca nella convinzione che le diversità costituiscano una ricchezza e rivolge particolare attenzione al ruolo svolto dalle varie discipline nell'analizzare la realtà sociale e culturale contemporanea e nel porre le basi conoscitive perché ci si faccia carico, ciascuno secondo le proprie responsabilità, della soluzione dei problemi che più toccano l'uomo e la donna di oggi.



Marco Garzonio, Presentazione. Oltre l'Expo
Eugenio Zucchetti, Introduzione. Ricreare socialità e coesione sociale
(Una città pianificabile?; La cittadinanza abitativa e la spinta innovativa del nonprofit; La città dei legami fluidi; Una nuova socialità e un governo della città partecipato e pluralistico)
Giuseppe Boatti, Milano e l'area metropolitana: accidente o progetto?
(Città e società; Il sistema urbano; Una storia di disegni contraddittori; Nel comune di Milano; Il futuro PGT e l'area metropolitana; Le grandi alternative nelle opzioni strategiche)
Stefano Boeri, Maddalena Bregani, Salvatore Porcaro, Casa e cittadinanza a Milano
(Accampamento Milano; Senza fissa dimora; I Municipi dell'abitare: una proposta per il diritto alla casa)
Gian Paolo Barbetta, Il nonprofit a Milano: un capitale economico e sociale per la città
(Premessa; Il nonprofit a Milano_ e dintorni: dimensioni e caratteristiche; Il nonprofit, capitale per la città. Innovazione e solidarietà nel caso dell'abitare; Conclusioni)
Alessandro Rosina, La demografia "debole" di Milano
(La forza delle relazioni familiari in una società che cambia; Persistente denatalità e difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia; Il "degiovanimento" di Milano; Le trasformazioni nei tempi e nei modi del fare e rimanere famiglia; Conclusioni)
Stefano Caneppele, Criminalità e insicurezza come slegamento sociale
(Criminalità e insicurezza: tra patologia acuta e patologia cronica; Come ridurre criminalità e insicurezza per ridurre lo slegamento sociale: tra strade già indicate e nuovi percorsi)
Lucia Ruggerone, Riqualificare le periferie a Milano: risorse, protagonisti e problemi aperti
(La situazione di Milano; Lo studio di alcuni quartieri; Bovisa: dalla chimica alla street culture passando per il design; Lambrate: nuove idee per vecchie fabbriche; Osservazioni conclusive)
Antonio Lattuada, La città e l'ambiente: un profilo etico-sociale
("La città sorge per rendere possibile la vita"; "La città sussiste per produrre le condizioni di una vita buona"; La dinamica di corpo e anima nell'individuo; La dialettica tra individuo e società, coscienza e cultura; La dinamica tra coscienza, cultura e ambiente naturale; La civiltà consumista e la crisi ambientale; La questione dell'etica ambientale; L'etica ambientale e la città; Gli spazi; I tempi).

Contributi: Marco Garzonio

Collana: Il punto

Argomenti: Politica, società italiana

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche