All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Milano 2009.
Authors:

Fondazione Ambrosianeum

Milano 2009.

Rapporto sulla città

Il Rapporto 2009 sulla città di Milano è costruito attorno a un fuoco unitario: riflettere sui giovani nella città, e in particolar modo sulla questione/sfida educativa. L’obiettivo è quello di interrogarsi sulle modalità con cui Milano scommette e investe sui giovani, facendosi carico dei disagi e delle difficoltà che manifestano – si vedano gli episodi di aggressività e bullismo –, formandoli a un agire responsabile.

Pages: 208

ISBN: 9788856810417

Edition: 1a edizione 2009

Publisher code: 1260.73

Availability: Buona

Pages: 208

ISBN: 9788856818604

Edizione:1a edizione 2009

Publisher code: 1260.73

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Il Rapporto 2009 è costruito attorno a un fuoco unitario: riflettere sui giovani nella città e in specie sulla questione/sfida educativa. L'obiettivo è quello di interrogarsi sulle modalità con cui Milano scommette e investe sui giovani, facendosi carico dei disagi e delle difficoltà che manifestano, formandoli a un agire responsabile. Se Milano deve fare molto, molto di più per le giovani generazioni anch'esse hanno un compito e una responsabilità da esercitare dentro la città.
Il volume approfondisce alcuni temi di grande rilevanza e attualitĂ : le nuove emergenze educative quali i fenomeni di disagio, aggressivitĂ , bullismo; lo stato di salute della famiglia e delle altre agenzie di socializzazione ed educazione; i luoghi fisici e virtuali di incontro e scambio delle giovani generazioni; il sistema educativo di ogni ordine e grado; l'azione della Pastorale giovanile e la formazione politica dei giovani milanesi. Ne risulta un quadro complesso, in cui non si nascondono le difficoltĂ , ma si segnalano le opportunitĂ  per una azione educativa che interpella ciascuno.
Una lettura utile e interessante, dunque, non solo per specialisti, ma per tutti coloro che condividono una tensione educativa.

L'Ambrosianeum è nato nell'immediato secondo dopoguerra nella Milano della Ricostruzione morale e materiale, all'indomani della Liberazione, in un clima d'entusiasmo e di impegno intellettuale della società civile milanese per la formazione di un nuovo Stato che fosse rispettoso e garante dei diritti della persona umana, delle comunità intermedie, del pluralismo istituzionale e civile, delle regole fondamentali fissate nella Costituzione Repubblicana.Originariamente sorto come associazione capace di farsi strumento di dialogo e di incontro grazie a personalità quali Giuseppe Lazzati, il cardinale Schuster, Enrico Falck, Giorgio Balladore Pallieri, Mario Apollonio, nel 1976 l'Ambrosianeum è stato eretto in Fondazione (successivamente riconosciuta dalla Regione) consolidando ulteriormente la propria presenza nel quadro dei centri culturali milanesi.Scopo della Fondazione, promossa e retta da cattolici, è la riflessione sul mondo contemporaneo con particolare attenzione ai rapporti tra società civile e società religiosa e alle condizioni di garanzia di una cittadinanza attiva.L'Ambrosianeum attua iniziative culturali e di ricerca nella convinzione che le diversità costituiscano una ricchezza e rivolge particolare attenzione al ruolo svolto dalle varie discipline nell'analizzare la realtà sociale e culturale contemporanea e nel porre le basi conoscitive perché ci si faccia carico, ciascuno secondo le proprie responsabilità, della soluzione dei problemi che più toccano l'uomo e la donna di oggi.



Marco Garzonio, Presentazione. Esempi, testimoni, sentinelle
Eugenio Zucchetti, Introduzione. Una cittĂ  per le giovani generazioni, le giovani generazioni per la cittĂ 
(Le sfide educative; Famiglia e scuola in prima linea; Una missione educativa diffusa)
Gustavo Charmet, Nuove emergenze educative a Milano
(Una nuova domanda sociale; Nuove emergenze)
Cristina Pasqualini, Le relazioni tra pari: amicizia, aggressivitĂ  e bullismo
(Introduzione; L'importanza (di sempre) delle relazioni tra pari; La composizione delle reti amicali giovanili; Dal face to face a Facebook: i luoghi (reali e virtuali) di frequentazione; Dentro e/o fuori? (In)soddisfazione delle proprie amicizie...; Le relazioni "malate" tra pari: il fenomeno sociale del bullismo; La (pericolosa) liaison bullismo-tecnologie comunicative: il cyberbullismo; Un'iniziativa (sulla carta) virtuosa: l'Osservatorio regionale della Lombardia sul fenomeno del bullismo)
Fulvio Scaparro, Pensando ai ragazzi e alle ragazze di domani
(Aulì Ulè. We for Nature and Nature for Us (Noi per la natura e la natura per noi))
Nicoletta Pavesi, Famiglia e minori tra rischi e disagio
(Un'istantanea della famiglia; Rischio e disagio; La violenza sui minori; La fragilitĂ  familiare; Genitori dietro le sbarre; I minori in carcere; Un rischio cercato: l'esperienza dell'affido familiare; Una conclusione aperta)
Maddalena Colombo, Famiglia, scuola, reti locali: lo "stato di salute" delle agenzie educative a Milano
(Agenzie educative di fronte alla sfida della relazionalitĂ  identitĂ ; La famiglia; La scuola; Otre la famiglia, oltre la scuola: uno scenario in mutamento)
Cesare Scurati, Elementare: una scuola nella cittĂ 
(Vicende in breve; dati informativi; Flash; Discussioni; Una scuola per la cittĂ , una cittĂ  per la scuola; Avanti)
Rosangela Lodigiani, Dalla scuola all'universitĂ : investire in capitale umano per diventare adulti
(Il secondo ciclo dell'istruzione e della formazione: alla ricerca di un assetto stabile; L'evoluzione delle scelte formative tra tendenze consolidate e qualche novitĂ ; Istruzione e formazione terziaria: l'egemonia implicita dell'universitĂ ; A scuola di cittadinanza)
Severino Pagani, Le giovani generazioni nella cittĂ . La presenza educativa della Chiesa milanese
(Giovani nella cittĂ ; La questione educativa; Una Chiesa nella cittĂ ; Interventi nel mondo dei ragazzi; La presenza sul territorio; Il mondo universitario; Laboratori di cultura e di fede; Verso linguaggi nuovi: Shekinah; Nuove forme di aggregazione; Il bisogno di alleanza educative)
Marcello Menni, Martino Incarbone, La formazione politica a Milano: il tempo della semina
(Introduzione; Il contesto milanese e la sfida della formazione alla politica; Esperienze concrete di formazione politica a Milano; La scuola di formazione politica della Diocesi di Milano: "Date a Cesare quel che è di Cesare"; Conclusione).

Serie: Il punto

Subjects: Politics, Italian Society - Childhood, Adolescence

Level: Scholarly Research

You could also be interested in