A cura di: Francesco Indovina, Michelangelo Savino, Laura Fregolent
Millenovecentocinquanta-duemila
L'Italia è cambiata
Pagine: 640
ISBN: 9788846425850
Edizione: 1a edizione 2000
Codice editore: 1420.150
Disponibilità: Fuori catalogo
A cura di: Francesco Indovina, Michelangelo Savino, Laura Fregolent
Pagine: 640
ISBN: 9788846425850
Edizione: 1a edizione 2000
Codice editore: 1420.150
Disponibilità: Fuori catalogo
La scadenza del millennio ha dato il via a bilanci millenari o almeno secolari. In modo più modesto, ma più documentato, in questo volume si è voluto ripercorrere il cambiamento del paese dalla fine della II guerra mondiale.
Se si volesse usare un termine per caratterizzare questo nostro mezzo secolo non si potrebbero che utilizzare aggettivi di movimento e, tra questi, "vorticoso" è certamente il più appropriato per il senso "travolgente" che trasmette. Il cambiamento ha infatti travolto la società italiana e spesso chi lo ha vissuto guarda con gli occhi increduli di chi non si rende completamente conto del mutato paesaggio economico, sociale, culturale, politico e dei consumi.
Nessun rimpianto per l'"Italietta" che il fascismo ci ha lasciato, per la fatica di milioni di famiglie, di mettere insieme pane e companatico, per ignoranza e analfabetismo; il "bel tempo che fu" è solo una recita reazionaria.
Ma neanche accettazione acritica di tutto quello che è mutato. Se il Risorgimento ha fatto l'Italia e la Tv ha unificato gli italiani, non va dimenticato come lo sviluppo economico non si sia accompagnato con un corrispondente sviluppo sociale, come le differenziazioni economiche siano aumentate, come la conquista dei diritti di cittadinanza non sia affatto consolidata.
Vorremmo che i saggi qui raccolti ci aiutassero a ripensarci, a misurare il cambiamento, a capire, forse, le occasioni che non abbiamo saputo cogliere.
Un libro per la memoria, quindi; per la memoria di chi questo travaglio ha vissuto ma sul quale magari non ha riflettuto, ma soprattutto per la memoria dei più giovani per i quali spesso il passato si identifica con il presente. Per loro le strade sono state sempre affollate di auto e non sanno che cinquant'anni fa circolavano, in tutta Italia, solo cinquecentomila automobili o che si lamentano del servizio sanitario nazionale e non sanno che vent'anni fa non tutti avevano diritto all'assistenza sanitaria.
Come dice Musil "per quantità di ragioni nessun periodo del passato ci è tanto ignoto quanto i tre, quattro o cinque decenni che dividono i nostri vent'anni dai vent'anni di nostro padre".
Questa raccolta non esplora tutto il panorama del cambiamento, ma ne indaga solo alcuni aspetti, nodi, burroni o montagne. Non un libro di storia, ma piuttosto di cronaca continua. Sono gli studenti che hanno ispirato questo lavoro, proprio per la loro ignoranza del nostro passato più recente. A loro il libro è dedicato.
Francesco Indovina è professore ordinario di Analisi dei sistemi urbani e territoriali presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia e direttore del Dipartimento di Analisi economica e sociale del territorio.
Francesco Indovina , Introduzione. Un dinamismo circolare
Luciano Vettoretto , Famiglia: nuovi modelli e vecchi ruoli
Luigi Minerba , Si muore meno
Federica Baretti , Giovani e movimenti giovanili
Laura Balbo, Anna Lisa Tota , Donne: valorizzate o addomesticate
Ippolito Lamedica , Bambini e città: deboli ma preziosi
Renato Gibin , Migrazioni: dalla fuga all'attrazione
Enrico Pugliese , Immigrazione: integrazione e marginalità
Paola Somma , Il razzismo
Enzo Mingione , Povertà: dalla miseria rurale a quella urbana
Silvano Falocco , Lo Stato assistenziale
Francesco Indovina , Dal pane e cipolla al cheese-burger
Giuseppe Chiarante , Politica: partecipazione e rivoluzione passiva
Ella Baffoni , I referendum
Bruno Anastasia, Maurizio Gambuzza , Mercato del lavoro: la regolamentazione
Donella De Carolis , Scuola: il male viene da più lontano
Giorgio Cremaschi , Lavoro: cinque fattori di precarizzazione
Maria Grazia Meriggi , Sindacato: conflitto e concertazione
Francesco Indovina , Chi abita come
Ada Becchi , Mezzogiorno ancora
Paolo Pezzino , Mafia: una costante
Matelda Reho , La campagna: nuove domande e funzioni
Ivana Della Portella , Il paesaggio
Giancarlo Corò , Industria: dalla grande impresa alle reti trans-nazionali
Antonella Dondi Dall'Orologio , L'editoria dagli anni '50 ad oggi
Francesco Indovina , L'industria della moda
Isabella Scaramuzzi , Il turismo: un'industria pesante
Alessandro Calzavara , Commercio: dalla distribuzione al servizio
Laura Fregolent , Ambiente: emergenza e consapevole necessità
Michelangelo Savino , Infrastrutture: una dotazione inadeguata
Marco Cremaschi , Grandi opere: ritardi e immaginazione
Marco Ponti , La motorizzazione è individuale
Anna Moretti, Paola Pucci , Mobilità: da ovunque a ovunque
Francesco Siliato , I mezzi di comunicazione di massa
Manuel Vecchina , Il cinema
Roberto Ellero , La censura
Bruno Gabrielli , Centri storici: nuove emergenze
Liliana Padovani , Il recupero urbano
Edoardo Salzano , Le periferie: errori
Gianfranco Franz , Urbanizzazione della campagna: dalla casa-laboratorio all'happy rural
Michelangelo Savino , Città piccole e medie: miti anti-urbani e qualità della vita
Francesco Indovina , La città diffusa
Tommaso Giura Longo , Il segno dell'architettura contemporanea: Roma
Silvia Saccomani , Dopo la città-fabbrica: Torino
Fabrizio Mangoni , "Rinascimento urbano": Napoli
Teresa Cannarozzo , Speculazione e criminalità: Palermo
Angelo De Murtas , Ostinata trasformazione: Sardegna
Angela Barbanente , Territori di una regione in transizione: Puglia
Corrado Diamantini , Interazioni virtuose tra territorio e società locale: Alto Adige
Paolo Ceccarelli , Epilogo: dodici telefonate chiave per una società all'inizio di un secolo
Bibliografia generale
Laura Fregolent, Francesco Indovina, Michelanelo Savino (a cura di), Cronologia 1945-2000
Laura Fregolent, Francesco Indovina, Michelanelo Savino (a cura di), Appendice documentaria.
Contributi: Bruno Anastasia, Ella Baffoni, Laura Balbo, Angela Barbanente, Federica Baretti, Ada Becchi, Alessandro Calzavara, Teresa Cannarozzo, Paolo Ceccarelli, Giuseppe Chiarante, Giancarlo Corò, Giorgio Cremaschi, Marco Cremaschi, Donella De Carolis, Ivana Della Portella, Angelo Demurtas, Corrado Diamantini, Antonella Dondi Dall'Orologio, Roberto Ellero, Silvano Falocco, Gianfranco Franz, Bruno Gabrielli, Maurizio Gambuzza, Renato Gibin, Tommaso Giura Longo, Ippolito Lamedica, Fabrizio Mangoni, Maria Grazia Meriggi, Luigi Minerba, Enzo Mingione, Anna Moretti, Liliana Padovani, Paolo Pezzino, Marco Ponti, Paola Pucci, Enrico Pugliese, Matelda Reho, Silvia Saccomani, Edoardo Salzano, Isabella Scaramuzzi, Francesco Siliato, Paola Somma, Anna Lisa Tota, Manuel Vecchina, Luciano Vettoretto
Collana: La societa' / Saggi e studi
Argomenti: Sociologia dei fenomeni politici
Livello: Saggi, scenari, interventi
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.