![Modelli e metodi per la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale: uno stato dell'arte](https://static.francoangeli.it/fa-libri-copertine/400/1797_19.jpg)
A cura di: Francesco Russo
Modelli e metodi per la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale: uno stato dell'arte
Pagine: 256
ISBN: 9788846435361
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 1797.19
Disponibilità: Fuori catalogo
A cura di: Francesco Russo
Pagine: 256
ISBN: 9788846435361
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 1797.19
Disponibilità: Fuori catalogo
Le norme italiane, in accordo con quelle europee, relative ai Trasporti Pubblici Locali (TPL) si sono evolute nel corso degli anni verso una sempre maggiore decentralizzazione delle mansioni a favore delle Regioni e degli Enti Locali.
In particolare le Regioni devono approvare programmi triennali dei servizi di trasporto pubblico locale (D. L. 422/1997 e D. L. 400/1999) che individuino: rete e servizi, integrazione modale e tariffaria, risorse per l'esercizio e per l'investimento, modalità di determinazione delle tariffe, sistemi di monitoraggio e criteri per la riduzione della congestione e dell'impatto ambientale.
Per fare fronte agli obblighi normativi è necessario che i soggetti interessati si dotino di strumenti di supporto alle diverse funzioni che devono essere svolte ed alle decisioni che devono essere prese.
In questo contesto diventa necessario utilizzare modelli e metodi di simulazione dei sistemi di trasporto collettivo che consentano di simulare gli effetti delle decisioni che si intende assumere nell'ambito della programmazione.
In quest'ambito è stato promosso un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo "Linee guida per la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale". La ricerca si sviluppa in relazione alle seguenti tematiche:
- formulazione del programma triennale per il Trasporto Pubblico Locale;
- metodologie per il progetto delle reti e dei servizi;
- metodi per la simulazione degli effetti dei programmi triennali;
- metodologie di valutazione delle prestazioni.
Nel volume vengono riportati i risultati sintetici relativi allo stato dell'arte su: analisi delle differenti esperienze concernenti le legislazioni regionali vigenti, metodologie per il progetto delle reti e dei servizi, metodi per la simulazione degli effetti dei programmi triennali, metodologie di valutazione degli scenari.
Francesco Russo , professore straordinario di Trasporti, insegna Pianificazione dei trasporti e Progettazione di sistemi di trasporto presso la Facoltà di Ingegneria ed è Direttore del Dipartimento di Informatica Matematica Elettronica e Trasporti dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Contributi: Gennaro Nicola Bifulco, Roberto Camus, Giulio Erberto Cantarella, Giulia Carbone, Stefano Carrese, Angela Chindemi, Luca D'Acierno, Stefano de Luca, Massimo Di Gangi, Mariano Gallo, Domenico Gattuso, Stefano Gori, Bruno Montella, Giuseppe Musolino, Agostino Nuzzolo, Corrado Rindone, Lara Tassan Zanin, Pietro Velonà, Antonino Vitetta, Maria Nadia Postorino
Collana: Trasporti
Argomenti: Economia ambientale e dei trasporti
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.