Nelle scuole plurali.
Autori:

Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati

Nelle scuole plurali.

Misure d'integrazione degli alunni stranieri

I risultati della prima indagine italiana sulle classi ad alta incidenza di alunni stranieri, ovvero quelle che secondo la C.M. 2/2010 del Miur non dovrebbero essere autorizzate, perché a forte rischio di divenire “ghetti educativi”. L’indagine di carattere sociologico, svolta in scuole secondarie della Lombardia, ha inteso individuare e mettere a punto indicatori significativi di integrazione nelle classi multietniche, riguardanti sia la dimensione istituzionale sia quella relazionale.

Pagine: 272

ISBN: 9788891705686

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 907.56

Disponibilità: Discreta

L'integrazione rappresenta da lungo tempo uno dei mandati fondamentali della scuola che, in una società democratica e differenziata, mira a combinare l'eterogeneità sociale e culturale con l'uguaglianza sul piano dei diritti. Dalla nuova realtà delle scuole multietniche sorgono interrogativi che spingono i ricercatori a esaminare quali fattori influenzano l'integrazione e come si possa, intervenendo su queste dimensioni, migliorarla per tutti gli studenti.
Nel volume si presentano i risultati della prima indagine italiana sulle classi ad alta incidenza di alunni stranieri, ovvero quelle che secondo la C.M. 2/2010 del Miur non dovrebbero essere autorizzate, perché a forte rischio di divenire "ghetti educativi". L'indagine di carattere sociologico, svolta in scuole secondarie della Lombardia (dall'Osservatorio Orim), ha inteso individuare e mettere a punto indicatori significativi di integrazione nelle classi multietniche, riguardanti sia la dimensione istituzionale sia quella relazionale. I risultati mettono in luce la complessità dei fattori in gioco, tra i quali spicca la composizione delle classi: ciò che può mettere in crisi l'integrazione degli alunni non è solo una forte incidenza percentuale di stranieri, ma anche il mancato equilibrio di genere e la elevata proporzione di studenti con retroterra familiare svantaggiato, indipendentemente dalla nazionalità.

Maddalena Colombo è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica e insegna Sociologia dell'educazione a Milano e Brescia. Dirige il CIRMiB (Centro di iniziative e ricerche sulle migrazioni - Brescia) e studia da diversi anni i processi educativi, la scuola multiculturale e l'innovazione nelle politiche di contrasto alla dispersione scolastica.
Mariagrazia Santagati è ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica e insegna Sociologia dell'educazione e Sociologia delle politiche formative nella sede di Brescia. Si occupa da diversi anni dello studio dell'intreccio tra migrazione, processi educativi e politiche formative ed è responsabile scientifico del Settore Educazione della Fondazione Ismu.

Elena Besozzi, Introduzione. L'integrazione scolastica alla prova
Ringraziamenti
Maddalena Colombo, Misurare l'integrazione nelle classi multietniche
(La crescita dell'incidenza degli alunni con cittadinanza non italiana e le sue conseguenze; Studiare l'integrazione a scuola)
Mariagrazia Santagati, La ricerca sociologica sulle classi multietniche in Italia
(Una premessa sulla realtà italiana; Allievi stranieri, nuove fasce deboli?; Una ricerca sulle scuole ad alta incidenza di stranieri in Lombardia)
Maddalena Colombo, Integrazione scolastica e successo formativo
(La riuscita scolastica come fattore di integrazione; I docenti nelle classi multietniche come influenzano la riuscita e l'integrazione scolastica?; L'influenza delle variabili individuali sulla riuscita degli alunni; L'influenza delle variabili contestuali sulla riuscita scolastica; Gli elementi predittori della riuscita scolastica nelle classi multietniche)
Mariagrazia Santagati, Integrazione scolastica e relazioni interetniche
(Sistema scolastico e dinamiche di inclusione/esclusione; Le misure della relazionalità nelle classi multietniche; Indici di socialità e differenze di genere, etniche e familiari; Influenza del contesto e della composizione etnica delle classi; Elementi predittori dell'integrazione relazionale degli alunni stranieri)
Maddalena Colombo, L'indice di integrazione come sintesi delle dimensioni rilevanti
(Variabili associate a livelli superiori di integrazione; Condizioni "ambientali" favorevoli e ostacoli all'integrazione; Gli studenti con difficoltà di integrazione: risultati della cluster analysis)
Mariagrazia Santagati, Verso le scuole plurali. Dilemmi e proposte per le politiche
(Di fronte alle scuole a forte incidenza di stranieri: la desegregazione come punto di partenza...; ... e l'intercultura come prospettiva da attuare; Risultati di ricerca e sfide per le politiche formative; Punti di attenzione per la governance delle scuole plurali)
Andrea Bonanomi, Note metodologiche
Riferimenti bibliografici
Appendice 1. Traccia di conduzione dei focus group con insegnanti. A.s. 2009/10
Appendice 2. Questionario "Relazioni scolastiche e multiculturalità" somministrato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado della Lombardia. A.s. 2010/11
Appendice 3. Scheda insegnante abbinata al questionario "Relazioni scolastiche e multiculturalità". Scuole secondarie di primo grado della Lombardia. A.s. 2010/11
Appendice 4. Confronto tra le classi: valori medi di eterogeneità, status socio-economico, integrazione.

Contributi: Elena Besozzi

Collana: ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità

Argomenti: Emigrazione, immigrazione - Sociologia dell'educazione

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche