All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Noetica e complessità
Authors:

Giovanbattista Scuricini

Noetica e complessità

La sfida del 2000

Pages: 256

ISBN: 9788820472696

Edition: 1a edizione 1992

Publisher code: 485.6

Availability: Fuori catalogo

Alla complessitĂ  vengono oggi ascritti tutti - o quasi - i problemi che affliggono il nostro Sistema: dissesto ecologico, instabilitĂ  socio-economiche, crisi delle istituzioni, ingovernabilitĂ .

Paradossalmente però non risulta ancora univocamente definito che cosa sia la complessità, il ruolo in essa investito dall'informazione e se, e come, sia possibile gestirla. II libro si propone di indagarne origine e natura, per poi passare a considerazioni sull'analisi, fisica e tecnologica, di fenomeni complessi.

• Premessa, di Achille Ardigò

• Introduzione
* La crescita della complessitĂ  del mondo reale
* La ricerca di una nuova e piĂą alta razionalitĂ 
* La conoscenza, chiave di semplificazione della complessitĂ 
* I ruoli dell'informazione
* ComplessitĂ  e conoscenza
* I moderni enigmi
* Crisi paradigmatica e possibili vie di soluzione
* Dalla complessitĂ  all'ipercomplessitĂ 
* Le iniziative: realtĂ , proponimenti, opinioni
* Le vie di azione
* Tesi e scopo del lavoro


PARTE PRIMA. SEMPLICITĂ€ E COMPLESSITĂ€ DEL REALE

• Compendio
• Semplicità e complessità
* La percezione della complessitĂ 
* La percezione della complessitĂ  da parte di Newton
* Etica, estetica e linguaggio della scienza
* Mondo lineare e non
* I punti singolari e la loro importanza per il comportamento dei sistemi reali
* Il desiderio di semplicitĂ 
* Colpe reali ed immaginarie della complessitĂ 
* Micro, meso e macrocosmo

• La complessità
* Cos'è la complessità
* La natura della complessitĂ 
* La complessitĂ  della natura
* Aspetti strutturali della complessitĂ 
* La complessitĂ  degli elementi naturali

• Approccio alla complessità
* Premessa
* L'approccio dinamico e la regola d'inferenza



* L'irreversibilitĂ  e la forma: approccio informazionale
* Approccio sistemico
* Dimensioni e misure
* Condizioni necessarie e sufficienti
* NumerositĂ 
* Tipologia: natura dei componenti
* VarietĂ 
* La forma e l'organizzazione

PARTE SECONDA. DIVERSITĂ€ DI TIPOLOGIA E COMPORTAMENTO DEL SISTEMA

• Compendio
• I sistemi semplici
* I criteri di classificazione
* I sistemi passivi
* I sistemi autò: la reazione negativa e quella positiva
* I sistemi logici: il ruolo dell'informazione simbolica
* I sistemi noetici: governo, decisione e giudizio

• Formazione e comportamento dei sistemi complessi
* Comportamenti individuali e d'insieme
* Crescita progressiva della complessitĂ 
* Il comportamento di alcuni sistemi analogici
* I comportamenti dei sistemi simbolici

PARTE TERZA. CONTROLLO E GOVERNO


• Compendio
• Le azioni intrinseche
* PossibilitĂ  di azione
* Le azioni intrinseche ed i sistemi passivi: degrado ed involuzione
* Le azioni intrinseche ed i sistemi autò: circoli viziosi e circoli virtuosi
* Azioni intrinseche e sistemi logici: dalla forza bruta al certame Ioico
* Azioni intrinseche e sistemi noetici

• Le azioni esterne
* Il livello cibernetico: asservimento, controllo, governo
* Efficacia e genere delle azioni
* Azioni esterne e processi evolutivi
* Esempi di azioni: l'azione politica

• Il nuovo mondo
* La genesi
* Dal vecchio al nuovo

• Le nuove regole
* Il cambio delle regole: perché, quando, come
* Le regole dei giochi
* Le regole della pace e della guerra
* Le regole della tecnologia
* Le regole dell'economia
* Le regole della politica

• Conclusioni

• Elenco abbreviazioni

• Bibliografia



Contributors:

Serie: Enea - Ente per le Nuove tecnologie, L'Energia e l'Ambiente

Subjects: Political Science, Political Theory

Level: Advanced Books for Professionals

You could also be interested in