Nuove tecnologie e nuove sensibilità.

A cura di: Fabio Merlini

Nuove tecnologie e nuove sensibilità.

Comunicazione, identità, formazione

Pagine: 320

ISBN: 9788846467676

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 292.2.60

Disponibilità: Discreta

La comunicazione mediata dalle nuove tecnologie non inaugura solo trasformazioni al livello delle nostre pratiche quotidiane e delle nostre risorse cognitive. Ciò che muta nel contesto delle attuali forme elettroniche della comunicazione è anche la nostra sensibilità e quindi il nostro modo di percepire oggetti, ambienti, persone. Vi è dunque, qui, un cambiamento che concerne la stessa identità, rispetto al quale qualsiasi azione formativa che non desideri farsi semplicemente veicolo degli interessi dominanti, deve essere bene in chiaro. Il libro intende offrire un contributo proprio a questo chiarimento.

Fabio Merlini ha insegnato Filosofia della cultura e Epistemologia delle scienze umane all'Università di Losanna. Attualmente è direttore della sezione di lingua italiana dell'Istituto Svizzero di Pedagogia per la Formazione Professionale e professore di Etica della comunicazione all'Università degli Studi dell'Insubria. Tra le sue opere recenti: La comunicazione interrotta. Etica e politica nel tempo della rete (Dedalo, 2004); Miseria dell'ecologia. Una risposta territoriale ai conflitti dello sviluppo (FrancoAngeli 2004); Le temps qui nous est donné. L'Histoire à l'epreuve de la Révolution (Vrin, 2004).


Fabio Merlini, De te fabula narratur. Per una introduzione
Parte I. Sguardi sulla contemporaneità
Fulvio Papi, Tecnologie e mutazioni della sensibilità
Paolo D'Alessandro, Per una critica della ragione telematica
Roberto Diodato, Estetica del virtuale
Igino Domanin, Prendere sul serio la tecnologia
Fabio Merlini, Fragili identità. Contingenza, decentramento, provvisorietà
(La prassi dell'informazione e della comunicazione; Abbagli; Nietzsche capovolto; Storicità e costruzione del sé. A partire da Adorno; Figure di una ontologia del presente)
Lorenzo De Carli, Memoria e semiosi nell'orizzonte della rete. Come le tecnologie della comunicazione impoveriscono l'esperienza
(Dalla funzione fatica all'irretimento; Comunicare non significa decodificare; La continuità storica del dominio; Genealogia delle tecnologie della comunicazione; Le tecnologie al servizio della guerra sono tecnologie belliche; La semiosi oltre il codice; L'esperienza e lo spazio della semiosi nella rete; Contaminare gli spazi per un meticciato identitario)
Claudio Bonvecchio, La società della tecnica, il simbolo e la comunicazione: riflessioni d'inizio del millennio
(La società tecnologica e le forme di comunicazione; La comunicazione: sapere, potere; La comunicazione e lo svago; La comunicazione, il mercato e la pubblicità; Comunicazione, informazione e pornografia; Che cosa è veramente la comunicazione oggi; Il dover essere della comunicazione)
Gaetano Aurelio Lanzarone, Etica dell'informatica e della comunicazione in rete
(Introduzione. Perché un'etica dell'informatica?; Problemi chiaramente emersi; Problemi parzialmente emersi; Problemi emergenti; Considerazioni conclusive)
Paolo Bellini, Il soggetto tecnosensibile e il potere
(Introduzione; La condizione post-moderna; Risultati politici)
Marc Crépon, Comunicazione e malintesi
Jocelyn Benoist, Il mito della comunicazione
Gianni Ghisla, Competenze comunicative in contesti multiculturali: una sfida per la formazione
(Introduzione; Tre allegorie per una riflessione: il pellegrino, Babilonia, Microsoft)
Fulvio Papi, Fine della cultura del libro
Parte II. Pratica della contemporaneità
Luca Bausch, Alberto Cattaneo, Cambiando si impara. Processi di apprendimento e ruolo del formatore nell'era delle tecnologie della comunicazione
(Introduzione; Mente e computer; HCI: il computer dalla scena al retroscena; Tre aspetti fondamentali del problema; Il ruolo del formatore; Conclusione)
Guenda Bernegger, Giorgio Comi, Ripensare tempi, spazi e relazioni di apprendimento
(Introduzione; Il contesto della riflessione: modelli, metodologie e artefatti didattici; Implicazioni di una formazione che integra le ICT; Il progetto nazionale ICT;La riflessione professionalizzante)
Donata Fabbri, Alberto Munari, L'epistemologia operativa
(Il quadro teorico; I principi metodologici; La pratica dell'epistemologia operativa)
Luca Bausch, Elena Boldrini, Alberto Cattaneo, Elena Mock, Giovanna Monguzzi, Deli Salini, Comprendere sperimentando: laboratori attivi sul tema "Eco-comunicare"
(Introduzione; Brevi premesse teoriche: i Laboratori di Epistemologia Operativa; Strategie operative e finalità formative; I laboratori; Considerazioni generali sull'esperienza)

Contributi: Luca Bausch, Paolo Bellini, Jocelyn Benoist, Guenda Bernegger, Elena Boldrini, Claudio Bonvecchio, Alberto Cattaneo, Giorgio Comi, Marc Crépon, Paolo D'Alessandro, Lorenzo De Carli, Roberto Diodato, Igino Domanin, Donata Fabbri, Gianni Ghisla, Gaetano Aurelio Lanzarone, Elena Mock, Giovanna Monguzzi, Alberto Munari, Fulvio Papi, Deli Salini

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Educazione degli adulti - Tecnologie didattiche

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche