![Nuove tendenze nella formazione del medico](https://static.francoangeli.it/fa-libri-copertine/400/535_15.jpg)
A cura di: Vittorio Ghetti
Nuove tendenze nella formazione del medico
Pagine: 160
ISBN: 9788820430924
Edizione: 1a edizione 1992
Codice editore: 535.15
Disponibilità: Fuori catalogo
A cura di: Vittorio Ghetti
Pagine: 160
ISBN: 9788820430924
Edizione: 1a edizione 1992
Codice editore: 535.15
Disponibilità: Fuori catalogo
Benché le risorse tecnologiche disponibili per la prevenzione, le cure mediche e la riabilitazione non siano mai state come oggi disponibili ed efficaci, si sta manifestando (almeno per una gran parte della popolazione), sia nel mondo occidentale che nei paesi in via di sviluppo, una crescente e ingiustificabile diaspora tra le attuali possibilità della Medicina ed i servizi da essa forniti.
Sebbene siano numerose le cause indicate per spiegare questo divario, una delle più condivise è quella riguardante le modalità con le quali i medici vengono preparati al principale ruolo che ad essi compete cioè quello di soddisfare i fondamentali bisogni di salute della Società
Malgrado qualche differenza di opinioni dovuta alle diverse situazioni sociali - culturali ed economiche, esiste un universale consenso sulla necessità di introdurre sostanziali cambiamenti nel sistema di formazione universitaria del medico, intervenendo sia nel processo di preparazione dei docenti che nei meccanismi di apprendimento degli studenti affinché l'Università sia in grado di produrre medici capaci di concretamente prevenire, curare e riabilitare.
Questo volume, che raccoglie i contributi emersi dalle discussioni di una tavola rotonda tra esperti internazionali di pedagogia medica, intende essere un piccolo contributo a questo cambiamento.
Esso mette in evidenza i limiti e le resistenze del tradizionale sistema di formazione universitaria del medico e propone, sulla base di esperienze vissute, nuovi modi di progettare la formazione e nuovi rapporti tra docenti e discenti.
Con eventuali aggiustamenti e varianti dettati dalle specifiche situazioni locali, molte indicazioni fornite dai partecipanti alla tavola rotonda possono essere agevolmente introdotte nelle nostre Facoltà di medicina da quei docenti che ritengono perfettibile il loro approccio alla formazione di nuovi medici.
Contributi: A. Bompiani, C. E. Engel, J. J. Guilbert, F. Manenti, G. F. Tajana, W. F. Wijnen
Collana: Fondazione Tendenze Salute e Sanità ETS
Argomenti: Salute, società, medicina del lavoro - Sociologia dell'educazione
Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.