E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

OCSE PISA 2022. Creative Thinking

A cura di: Margherita Emiletti, Riccardo Pietracci

OCSE PISA 2022. Creative Thinking

Il pensiero creativo degli studenti quindicenni

L’indagine PISA introduce, per la prima volta nel 2022, uno studio comparativo su larga scala sulla capacità di Pensiero creativo (Creative thinking) tra gli studenti quindicenni, ponendo in tal modo l’accento su un aspetto cruciale dell’apprendimento e dello sviluppo personale.

Pagine: 92

ISBN: 9788835178743

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10747.48

Informazioni sugli open access

L’indagine PISA introduce, per la prima volta nel 2022, uno studio comparativo su larga scala sulla capacità di Pensiero creativo (Creative thinking) tra gli studenti quindicenni, ponendo in tal modo l’accento su un aspetto cruciale dell’apprendimento e dello sviluppo personale.
Con l’attenzione a questa competenza trasversale, PISA prende in considerazione la capacità degli studenti di generare, valutare e migliorare idee in modo produttivo, mettendo in evidenza la loro propensione a esplorare soluzioni innovative e a risolvere problemi complessi in modo originale.
Il pensiero creativo è ormai riconosciuto come una delle competenze chiave per il XXI secolo, indispensabile per navigare attraverso le sfide complesse che caratterizzano il mondo moderno in continua evoluzione. In un’epoca di rapide trasformazioni tecnologiche, globalizzazione e cambiamenti socioeconomici, la capacità di pensare in modo creativo non è più solo un valore aggiunto, ma una necessità strategica per individui, organizzazioni e società intere.
Il pensiero creativo, combinato con il pensiero critico, consente di affrontare problemi da prospettive diverse, favorendo l’apprendimento collaborativo e l’integrazione di competenze interdisciplinari. Sviluppare queste abilità durante il percorso scolastico permette agli studenti di crescere come individui capaci di innovare e di adattarsi ai cambiamenti, preparandosi non solo per il mondo del lavoro, ma anche per una cittadinanza attiva e consapevole.
L’accezione di PISA di creatività non si limita a contesti artistici o culturali, non è associata alla richiesta di una profonda competenza in un ambito specifico, ma si estende a tutti i campi del sapere umano, dalla scienza alla tecnologia, dall’economia alla politica, ed è una capacità che può essere sviluppata attraverso la pratica e affinata grazie alla formazione, e che può essere dimostrata in contesti “quotidiani”.
Il volume è corredato da un’Appendice online disponibile per il download e la stampa nella pagina web ad esso dedicata, alla quale si accede dal sito https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/series/invalsi-per-la-ricerca.

Margherita Emiletti, ricercatrice presso l’INVALSI nell’area Indagini internazionali, è attualmente responsabile per l’Italia del progetto IEA PIRLS. Si occupa della costruzione delle prove di comprensione del testo per PIRLS e si è specializzata negli ambiti di competenze trasversali in PISA. Tra i suoi principali interessi di ricerca il ruolo del contesto scolastico sull’apprendimento, il problem solving, il creative thinking.

Riccardo Pietracci collaboratore di ricerca presso l’INVALSI e referente per le rilevazioni computer-based nell’area Indagini internazionali, dal 2012 si occupa di prove di comprensione della lettura per le indagini IEA PIRLS e OCSE PISA. I suoi principali interessi di ricerca includono l’educazione civica e alla cittadinanza, il pensiero creativo e il pensiero computazionale.

Laura Palmerio, Il pensiero creativo: motore dell’apprendimento e chiave per il futuro

  • L’indagine PISA 2022
  • Equità nell’istruzione: un obiettivo fondamentale
  • La partecipazione di Paesi e studenti a PISA 2022
  • Articolazione di questo rapporto

Margherita Emiletti, Riccardo Pietracci, Misurare il pensiero creativo

  • Perché misurare il pensiero creativo?
  • Come PISA 2022 definisce il pensiero creativo
  • Come sono riportate le competenze degli studenti nel pensiero creativo

Margherita Emiletti, Riccardo Pietracci, Esempi di domande e criteri di attribuzione dei punteggi alle risposte

  • Espressione scritta
  • Espressione attraverso un’immagine
  • Problem solving sociale
  • Problem solving scientifico

Margherita Emiletti, Riccardo Pietracci, Risultati dell’Italia in Pensiero Creativo

  • Risultati dell’Italia nel quadro internazionale dei risultati
  • Pensiero creativo e rendimento negli ambiti tradizionali
  • Risultati in pensiero creativo per genere
  • Risultati in pensiero creativo e status socioeconomico
  • Punti di forza e punti di debolezza nel pensiero creativo

Margherita Emiletti, Riccardo Pietracci, Convinzioni e atteggiamenti degli studenti

  • Convinzioni degli studenti sulla creatività
  • Atteggiamenti nei confronti della creatività
  • Immaginazione e avventurosità
  • Atteggiamenti degli studenti e rendimento in pensiero creativo

Bibliografia

Contributi: Laura Palmerio

Collana: INVALSI per la ricerca