E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Oltre le competenze
Autori:

Laura Borgogni, Francesca Pagliuso, Ferdinando Paolo Santarpia

Oltre le competenze

Ripensare la gestione HR con un approccio agentico

Di fronte ai profondi cambiamenti di oggi, sono ancora attuali i paradigmi tradizionali della gestione HR? Valutare ciò che le persone sanno e sanno fare è davvero sufficiente per intercettare e sviluppare il talento? Questo volume è per chiunque desideri ridefinire e ampliare gli orizzonti della gestione HR centrandosi sulla valorizzazione delle potenzialità psicologiche delle persone. Un punto di riferimento per quanti desiderino acquisire strumenti teorici e d’intervento per affrontare le sfide HR di oggi.

Pagine: 170

ISBN: 9788835173502

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1059.57

Di fronte ai profondi cambiamenti di oggi, sono ancora attuali i paradigmi tradizionali della gestione HR? L’aggiornamento tecnologico delle metodologie è stato accompagnato da un ripensamento degli oggetti di interesse? Valutare ciò che le persone sanno e sanno fare è davvero sufficiente per intercettare e sviluppare il talento?
A queste domande si è qui cercato di dare risposta, traendo ispirazione dai più recenti contributi in ambito psicologico, ed in particolare dagli studi sulla personalità e sulla psicologia positiva. A partire da questi riferimenti teorici, e intrecciando esperienze che spaziano dalla ricerca accademica alla consulenza e alla gestione delle risorse umane, gli autori propongono un approccio innovativo alla valutazione e allo sviluppo del potenziale.
Il concetto di potenziale agentico introdotto nel libro – inteso come insieme di caratteristiche personali che sostengono nel tempo la proattività, l’adattamento, la realizzazione di sé e la capacità di modellare intenzionalmente i contesti – permette di spostare lo sguardo dal costrutto contestuale di competenza a dimensioni sottostanti, meno soggette ad obsolescenza, che aiutano le persone ad affrontare le sfide, promuovere performance elevate e contribuire alla competitività delle organizzazioni, anche in condizioni di difficoltà e incertezza.
Vengono esplorati i diversi ambiti in cui la rilevazione e lo sviluppo del potenziale agentico possono trovare applicazione nei processi HR – dalla selezione e valutazione del potenziale, passando per la formazione e lo sviluppo, fino al performance management.
Questo volume è per chiunque desideri ridefinire e ampliare gli orizzonti della gestione HR centrandosi sulla valorizzazione delle potenzialità psicologiche delle persone. L’auspicio è che possa rappresentare un punto di riferimento per quanti desiderino acquisire strumenti teorici e d’intervento per affrontare le sfide HR di oggi con uno sguardo rivolto al futuro.

Laura Borgogni, professore ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso Sapienza Università di Roma dove insegna “Valutazione e talent management”, è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e di alcuni volumi dedicati alla valutazione e allo sviluppo delle risorse umane.

Francesca Pagliuso, psicologa del lavoro, psicoterapeuta e coach, lavora da oltre vent’anni nelle risorse umane. Trai i suoi principali interessi la valutazione e lo sviluppo delle risorse personali nei contesti di vita e di lavoro.

Ferdinando Paolo Santarpia, psicologo del lavoro e coach, si occupa di ricerca e di divulgazione scientifica, consulenza e formazione organizzativa, con particolare riferimento alla misurazione e allo sviluppo delle risorse personali e della leadership.

Ringraziamenti

Simonetta Serafini, Prefazione

Silvia De Vecchi, Prefazione

Laura Borgogni, Francesca Pagliuso, Ferdinando Paolo Santarpia, Introduzione

Francesco Bianchi, Laura Borgogni, Donato Ferri, Carlo Chiattelli, Essere protagonisti nel contesto che cambia: riflessioni e nuove prospettive

  • Introduzione
  • Le persone al centro: le ricadute sui lavoratori
  • Conclusione
  • Bibliografia

Ferdinando Paolo Santarpia, Francesca Pagliuso, Emma Bodoasca, Vedere oltre: un modello per riconoscere e promuovere il potenziale al lavoro

  • Introduzione
  • Il modello di riferimento: principi teorici e proposizioni per una pratica efficace
  • Conclusione
  • Bibliografia

Giulia Cantonetti, Viviana Cardone, Direzionare il proprio potenziale: il ruolo di valori, motivazione e fit

  • Introduzione
  • I valori nel contesto lavorativo
  • La motivazione nel contesto lavorativo
  • Conclusione
  • Bibliografia

Francesca Pagliuso, Chiara Consiglio, Nicoletta Massa, Rilevare il potenziale delle persone: una proposta aggiornata di metodologie e strumenti

  • Introduzione
  • Rilevare il potenziale agentico con i test
  • Rilevare il potenziale agentico con l’Assessment Center
  • Rilevare il potenziale agentico con il colloquio
  • Conclusione
  • Bibliografia

Diana Lolli, Ferdinando Paolo Santarpia, Sviluppare le persone nelle organizzazioni: stato dell’arte e nuove applicazioni

  • Introduzione
  • Nuove prospettive sullo sviluppo delle persone in azienda
  • Conclusione
  • Bibliografia

Laura Borgogni, Sara Brecciaroli, Ferdinando Paolo Santarpia, Valorizzare le persone attraverso la leadership: dall’individuo ai team di lavoro

  • Introduzione
  • Perché un nuovo stile di leadership: una ricognizione delle nuove esigenze delle persone
  • I principi ispiratori della Crafting Leadership
  • Crafting Leadership: un modello innovativo per la valorizzazione e la crescita delle persone
  • Il ruolo del crafting leader per lo sviluppo del potenziale agentico e delle sinergie di team

Conclusione

  • Bibliografia

Francesca Giraudo, Postfazione

Gli autori

Collana: Management / I textbook per l’università e la professione

Argomenti: Organizzazione e risorse umane

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche