Ospedali & Salute
Autori:

Ermeneia, Aiop

Ospedali & Salute

Diciannovesimo Rapporto Annuale 2021

Il Rapporto “Ospedali & Salute” offre un presidio interpretativo annuale dell’andamento del sistema ospedaliero italiano, costituito da una componente di diritto pubblico e da una componente di diritto privato (quella accreditata) che nel loro insieme formano il sistema misto di cui godiamo, riconosciuto e regolato dal D.Lgs 502 del 1992. Il Rapporto ha scelto sin dall’inizio di dar conto di due aspetti: il primo ha a che fare con le differenze delle prestazioni erogate alle persone nei diversi Servizi Sanitari Regionali. Il secondo fattore di tensione (del tutto recente) concerne il difficile equilibrio da trovare tra le prestazioni dirette ai contagiati e quelle fornite o da fornire ai pazienti ordinari: questi ultimi infatti hanno subito un accumulo di blocchi/rimandi a partire dal 2020 e a seguire nel 2021, mentre la quarta ondata pandemica ha appesantito ulteriormente i ricoveri soprattutto da parte dei non vaccinati.

Pagine: 432

ISBN: 9788835134091

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 10035.13

Informazioni sugli open access

Il Rapporto "Ospedali & Salute" offre un presidio interpretativo annuale dell'andamento del sistema ospedaliero italiano, costituito da una componente di diritto pubblico e da una componente di diritto privato (quella accreditata) che nel loro insieme formano il sistema misto di cui godiamo, riconosciuto e regolato dal D.Lgs 502 del 1992.
Si è davanti ad una realtà di 187 mila posti letto complessivi (di cui 131 mila negli ospedali pubblici e 56 mila negli ospedali accreditati), di 8 milioni di ricoveri annuali che alimentano 57,5 milioni di giornate di degenza e di una spesa pubblica che ammonta a 65,9 miliardi di euro, pari al 56,3% della spesa sanitaria pubblica totale.
Il Rapporto ha scelto sin dall'inizio di dar conto di due aspetti, analizzati da un soggetto "terzo" che conduce in autonomia le indagini necessarie: quella sulle dinamiche (positive come pure problematiche) dei servizi ospedalieri, da un lato e quella sulle opinioni e sui giudizi dei cittadini e degli utenti, concernenti i suddetti servizi e le relative prestazioni, dall'altro.
Il sistema ospedaliero oltre che quello della sanità territoriale ha dovuto gestire nel 2021 due fattori di tensione. Il primo ha a che fare (e non da oggi) con le differenze, quantitative e qualitative, delle prestazioni erogate alle persone nei diversi territori, che hanno portato a delineare, di fatto, 21 Servizi Sanitari Regionali piuttosto che un unico e relativamente omogeneo Servizio Sanitario Nazionale, già prima dell'arrivo della pandemia. Il secondo fattore di tensione (del tutto recente) concerne il difficile equilibrio da trovare tra le prestazioni dirette ai contagiati e quelle fornite o da fornire ai pazienti ordinari: questi ultimi infatti hanno subito un accumulo di blocchi/rimandi a partire dal 2020 e a seguire nel 2021, mentre la quarta ondata pandemica ha appesantito ulteriormente i ricoveri soprattutto da parte dei non vaccinati.
Quest'anno si sono potute effettuare ben due indagini: quella, per la prima volta, indirizzata alle persone che hanno sperimentato il contagio e ne sono uscite (anche se in molti casi con problemi di long Covid) e quella destinata a monitorare l'impatto indiretto della pandemia sui pazienti non-Covid che, per due anni consecutivi, hanno subito i blocchi/rimandi delle prestazioni, con conseguenze inevitabili sul piano del loro stato di salute attuale e di prospettiva.
Questa duplice emergenza ha favorito la collaborazione, già nell'anno 2020, tra strutture ospedaliere pubbliche e strutture ospedaliere accreditate, rafforzando le forme di collaborazione delle seconde nei confronti delle prime, aprendo così una strada di possibili Alleanze che - sperabilmente - dovrebbero consentire di recuperare le prestazioni per i pazienti non-Covid, presenti in lista di attesa, che si sono moltiplicati a causa della pandemia.
Ma sarebbe altrettanto importante alimentare tale Alleanza per trattare i tanti temi che accomunano le due tipologie di strutture le quali, insieme, possono meglio affrontare la revisione del sistema ospedaliero nell'ambito di un più ampio ripensamento della protezione e della promozione della salute: ritornando ad un livello di finanziamento fisiologico dopo gli effetti severi della spending review così da risultare più prossimo rispetto a quello di altri Paesi OCSE e investendo al meglio le risorse del PNRR per riqualificare un Servizio Sanitario Nazionale che sia più vicino ai bisogni dei pazienti e contemporaneamente più efficiente nella gestione delle proprie risorse.

Ermeneia - Studi & Strategie di Sistema è una società specializzata, che si occupa di analisi e di consulenza per le associazioni di rappresentanza degli interessi e per i soggetti pubblici e privati, ivi compresi quelli del settore dei servizi destinati alla salute, in una logica di ridisegno del loro modo di operare nell'ambito dello sviluppo del Paese.

AIOP - Associazione Italiana Ospedalità Privata è un'associazione di categoria, che rappresenta le strutture ospedaliere della componente di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale e le case di cura private, presenti in tutte le Regioni italiane, le quali occupano più di 72 mila addetti e, con l'11% degli operatori dell'intero sistema, si prendono cura del 15% dei pazienti.

Barbara Cittadini, Introduzione
Parte I. Il difficile equilibrio (da trovare) tra pazienti Covid e pazienti non-Covid
L'accentuazione di un'offerta ospedaliera "a due facce"
(L'esperienza positiva del sistema misto tra strutture di diritto pubblico e strutture di diritto privato del SSN, che ha aiutato ad affrontare, anche, la pandemia attraverso opportune alleanze; La complessità e l'efficacia delle prestazioni ospedaliere in costante crescita nei loro valori medi; La presenza nel sistema di due fattori di tensione, uno pre-Covid e uno nel periodo Covid)
Un'esperienza pandemica che incrocia le emergenze di pazienti Covid e di pazienti non-Covid
(Un percorso di cura impegnativo dichiarato dai pazienti Covid, con qualche "pentimento"; Divaricazioni e convergenze di comportamenti, atteggiamenti e priorità di cura tra pazienti Covid e popolazione; La penalizzazione dei pazienti non-Covid sul piano dell'accesso e, quindi, del rimando delle prestazioni ordinarie; Una socializzazione più matura alla pandemia da parte della popolazione e da parte dei pazienti Covid, ma con una marcata polarizzazione trasversale)
L'importanza di saper investire le risorse per ripensare il Servizio Sanitario Nazionale, valorizzando l'apporto degli operatori pubblici e accreditati
(I (lenti) passi avanti dell'alleanza tra ospedali di diritto pubblico e ospedali di diritto privato grazie alla pandemia; L'impatto straordinario del Covid-19 sui conti economici delle Aziende Ospedaliere di diritto pubblico nell'ambito del monitoraggio annuale dei relativi bilanci)
Parte II. Esperienze, valutazioni e orientamenti dei contagiati da Covid-19
Il percorso vissuto dai pazienti colpiti dal virus
(Il riscontro delle diverse "ondate" della pandemia attraverso le risposte degli intervistati; Un decorso prevalentemente impegnativo per impatto e durata; Una valutazione differenziata delle prestazioni ottenute dai servizi sanitari, fermo restando i disagi evidenti da long Covid; L'influenza del virus sulla propensione a ricorrere al vaccino)
Le esperienze (aggiunte) di accesso alle prestazioni sanitarie ordinarie e la graduale socializzazione alla pandemia
(L'impatto significativo sulle liste di attesa; L'inevitabile rigonfiamento dei rimandi; La valutazione della capacità di reazione delle strutture sanitarie di riferimento; Atteggiamenti e comportamenti nei confronti della prevenzione e del vaccino, nonché evoluzione della cultura dell'emergenza)
Parte III. L'andamento dei pazienti non-Covid nel corso del biennio 2020-2021
Il rallentamento delle prestazioni ordinarie, con segnali di recupero
(La pandemia come esperienza sociale allargata; La contrazione delle presenze all'interno delle liste di attesa dei pazienti non-Covid e l'"esplosione" della domanda di prestazioni dei pazienti Covid; L'evoluzione del blocco/rimando delle prestazioni ordinarie, con un recupero, ancora, non pienamente compiuto)
Il lieve miglioramento della valutazione delle strutture sanitarie del proprio territorio
(I giudizi degli intervistati sulla capacità di reazione rispetto ai bisogni dei pazienti Covid-19, nel biennio 2020-2021; I giudizi degli intervistati sulla capacità di riprendere l'attività ordinaria rispetto ai bisogni dei pazienti non-Covid, negli anni 2020 e 2021; I giudizi degli intervistati sulla capacità di rispondere in maniera mediamente soddisfacente alle necessità dei pazienti Covid come pure di garantire la continuità delle prestazioni per i pazienti ordinari non-Covid, nel 2020 e nel 2021)
Una socializzazione ambivalente della pandemia
(L'incorporazione dei comportamenti "raccomandati" e la percezione positiva dei valori sottostanti da condividere; I comportamenti e le propensioni nei confronti della vaccinazione anti Covid; Responsabilità personale e solidarietà collettiva nell'accettazione o meno del Green pass e delle implicazioni che potrebbero derivarne sul piano etico e politico)
Parte IV. Gli indicatori statistici
I dati di struttura
(La presenza di istituti della componente di diritto pubblico e di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale; La distribuzione dei posti letto; La dotazione di apparecchiature)
I dati di attività
(Le giornate di degenza e il tasso di utilizzo; Le tipologie dei ricoveri e dei dimessi; I DRG più diffusi; Le attività classificate a seconda delle maggiori categorie diagnostiche; Le attività classificate per disciplina; Le "ondate" del virus Covid-19 in sintesi; Le prestazioni mancate; La mobilità sanitaria)
Le informazioni sul personale
(L'andamento degli addetti nel tempo; La situazione degli addetti per territorio)
I dati di spesa
(L'andamento dei flussi nel tempo; La spesa sanitaria a confronto)
Allegati
La metodologia utilizzata
L'indice delle tabelle strutturali
Le tabelle di dettaglio dell'indagine sui pazienti Covid-19
Le tabelle di dettaglio dell'indagine sulla popolazione.

Contributi: Barbara Cittadini

Collana: Aiop - Associazione italiana ospedalità privata - Open Access

Argomenti: Medicina, sanità

Potrebbero interessarti anche