All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Pedagogia speciale per i servizi alle persone con disabilità complesse
Authors:

Ilaria D'Angelo

Pedagogia speciale per i servizi alle persone con disabilità complesse

La ricerca sulla Qualità di Vita di persone con disabilità ha rappresentato e rappresenta ancor oggi una sfida pedagogica. Il volume raccoglie le diverse procedure di osservazione orientate all’analisi della Qualità di Vita della persona con Profound Intellectual Multiple Disability (PIMD) e dei loro cargivers e propone interessanti linee guida volte alla promozione di progetti di vita orientati al paradigma della QdV per persone con disabilità complesse. Il testo è particolarmente consigliato a educatori, pedagogisti in servizio e in formazione e agli operatori dei servizi alle persone con disabilità intellettive.

Pages: 132

ISBN: 9788835109020

Edition: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2020

Publisher code: 1750.28

Availability: Discreta

Pages: 132

ISBN: 9788835113256

Edizione:1a edizione 2020

Publisher code: 1750.28

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Pages: 132

ISBN: 9788835113942

Edizione:1a edizione 2020

Publisher code: 1750.28

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: ePub con DRM Readium LCP

Info about e-books

La ricerca sulla QualitĂ  di Vita di persone con disabilitĂ  ha rappresentato e rappresenta ancor oggi una sfida pedagogica.
Alla luce degli attuali quadri epistemologici e normativi, emerge l'importanza di affrontare le modalitĂ  di indagine della QualitĂ  di Vita nelle persone con Profound Intellectual Multiple Disability (PIMD).
Sulla base della ricostruzione delle questioni fondamentali che affiorano dalla ricognizione della letteratura nazionale e internazionale, il volume raccoglie le diverse procedure di osservazione orientate all'analisi della QualitĂ  di Vita della persona con PIMD e dei loro cargivers e propone interessanti linee guida volte alla promozione di progetti di vita orientati al paradigma della QdV per persone con disabilitĂ  complesse.
Il testo è particolarmente consigliato ad educatori, pedagogisti in servizio e in formazione e agli operatori dei servizi alle persone con disabilità intellettive.

Ilaria D'Angelo è Ph.D. Student presso l'Università degli Studi di Macerata. I suoi maggiori interessi di ricerca riguardano la progettazione educativa nell'ottica del paradigma della Qualità della Vita per persone con pluridisabilità e Bisogni Comunicativi Complessi.

Introduzione
Framework concettuale
(Per orientarsi; Quality of Life e proposte di sistematizzazione teorica)
Il mondo delle disabilitĂ  complesse: tra definizioni e sfide
(Verso una definizione concettuale; Dietro ai non numeri; Questioni aperte)
QualitĂ  di Vita e disabilitĂ  complessa: ambiti di ricerca e implicazioni pedagogiche
(Premesse; Ricerche sulla QualitĂ  di Vita di persone con PIMD; La QualitĂ  di Vita dei caregivers; La QualitĂ  dei servizi alla persona con disabilita complessa)
La valutazione della Quality of Life nelle persone con disabilitĂ  complessa
(Premesse; La valutazione nella prospettiva della QualitĂ  di Vita; Procedure di assessment nella disabilita complessa; Strumenti per la rilevazione; Riflessioni e prospettive)
Persone con Profound Intellectual Multiple Disabilities nei servizi residenziali: uno studio pilota sulla valutazione della QdV
(Premesse e contesto di ricerca; Il disegno di ricerca; Presentazione dei risultati della Scala San Martin; Presentazione e discussione dei risultati del questionario; Un primo bilancio)
Ancora molta strada da fare
Bibliografia.

Serie: Traiettorie inclusive

Subjects: Special Education - Tools for Educators

Level: Scholarly Research - Books for Teachers, Social and Health Workers

You could also be interested in