All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Pedagogie e diversità.
Authors:

AA.VV

Pedagogie e diversità.

Intersezioni disciplinari nel progetto A.S.T.R.O.

Il volume descrive le ragioni pedagogiche, storiche e psicologiche, oltre che i risultati, di una ricerca intervento ispirata a un modello di progettazione partecipato che ha avuto come obiettivo di definire un programma educativo volto a migliorare la relazione famiglia-bambino autistico attraverso l’utilizzo di NAO, un robot dalle caratteristiche umanoidi che si è voluto utilizzare come strumento di mediazione per consentire al genitore caregiver di stabilire un contatto con il bambino.

Pages: 212

ISBN: 9788891750884

Edition: 1a edizione 2017

Publisher code: 431.3.7

Availability: Discreta

Pages: 212

ISBN: 9788891756770

Edizione:1a edizione 2017

Publisher code: 431.3.7

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Il volume descrive le ragioni pedagogiche, storiche e psicologiche, oltre che i risultati, di una ricerca-intervento ispirata a un modello di progettazione partecipato. L'obiettivo era la definizione di un programma educativo volto a migliorare la relazione famiglia-bambino autistico attraverso l'utilizzo delle tecnologie e in particolare della robotica. "Protagonista" indiscusso di questo lavoro di ricerca, insieme ai bambini e i genitori, è stato, infatti, il robot NAO, un robot dalle caratteristiche umanoidi che si è voluto utilizzare come strumento di mediazione per consentire al genitore caregiver di stabilire un contatto con il bambino.
Per la complessitĂ  dell'oggetto di ricerca e per la sua natura interdisciplinare, il progetto ha visto lavorare insieme famiglie, docenti, ricercatori ed esperti sia di area umanistica che di area scientifico-tecnologica appartenenti all'UniversitĂ  di Foggia e ad alcune societĂ  operanti nel settore della robotica.

Hanno partecipato alla stesura del volume: Alessandra Altamura (UniversitĂ  di Foggia), Vincenzo Angiolino (Sesamo Software), Gianfranco Borrelli (e-Result), Daniela Dato (UniversitĂ  di Foggia), Assunta di Matteo (UniversitĂ  di Foggia), Rita Gitto (UniversitĂ  di Foggia), Anna Grazia Lopez (UniversitĂ  di Foggia), Lucia Monacis (UniversitĂ  di Foggia), Valentina Mustone (UniversitĂ  di Foggia), Valeria Tamborra (UniversitĂ  di Foggia), Grazia Terrone (UniversitĂ  di Foggia), Luigi Traetta (UniversitĂ  di Foggia), Telemaco Traverso (UniversitĂ  di Foggia).

Anna Grazie Lopez, Introduzione
Parte I. Intersezioni disciplinari
Luigi Traetta, La lunga storia delle applicazioni tecnologiche alla disabilitĂ 
Gianfranco Borrelli,
Il progetto A.S.T.R.O: aspetti tecnici
Anna Grazia Lopez, Educazione e tecnologia
Daniela Dato, Progettazione partecipata, sharing knowledge e terza mission: per una ricerca di qualitĂ 
Assunta di Matteo, QualitĂ  della vita delle famiglie con persone nello spettro autistico: interventi di aiuto per il benessere e la dignitĂ 
Grazia Terrone,
Lucia Monacis, La risoluzione materna e paterna della diagnosi
Parte II. La ricerca
Anna Grazia Lopez, Il sostegno sociale alle famiglie nella ricerca A.S.T.RO
Daniela Dato, Anna Grazia Lopez, Lucia Monacis, Grazia Terrone,
La ricerca A.S.T.RO
Lucia Monas,
Grazia Terrone, L'approccio comunicativo del bambino autistico
Telemaco Traverso, Programmi educativi per bambini con Disturbo dello Spettro dell'Autismo nel robot antropomorfo
Sesamo Software Spa, I questionari elettronici
Alessandra Altamura,
Valentina Mustone, Sguardi e parole per narrare la ricerca
Maria Rita Gitto,
Il monitoraggio
Valeria Tamborra,
Analisi e interpretazione dei diari di bordo
iFun,
Qualche ultima considerazione.

Contributors: Alessandra Altamura, Vincenzo Angiolino, Gianfranco Borelli, Daniela Dato, Assunta Di Matteo, Rita Gitto, Anna Grazia Lopez, Lucia Monacis, Valentina Mustone, Valeria Tamborra, Grazia Terrone, Luigi Traetta, Telemaco Traverso

Serie: Educazione per tutta la vita

Subjects: Education Prospects - Special Education

Level: Scholarly Research

You could also be interested in