All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Per sport e per business: è tutto parte del gioco
Authors:

Marco Braghero, Stefano Perfumo, Franco Ravano

Per sport e per business: è tutto parte del gioco

Una guida che si rivolge agli operatori di settore. Fornisce spunti di riflessione ed esempi concreti sul processo di valorizzazione dello sport come attivitĂ  economica e mostra come sia possibile raggiungere un giusto equilibrio tra logiche sportive e manageriali.

Pages: 304

ISBN: 9788846417169

Edition: 1a edizione 1999

Publisher code: 100.398

Availability: Nulla

Sport, affari, politica: è tutto parte del gioco? Quando i giocatori di queste "squadre" s'incontrano, producono risultati vincenti o perdenti per la nostra società? L'autonomia dello sport è uno schema ancora sostenibile o la sua lontananza dal contesto socio-economico rischia di porre il mondo sportivo in fuori gioco?

Come rileva il Presidente del Coni, Giovanni Petrucci, nella premessa al testo, "tra sport e business, nonostante l'antinomia, c'è sempre stato un continuo intreccio, una connessione che dura fin dai lontani fasti di Olimpia e che ha influenza, di volta in volta sull'evoluzione del fenomeno nel tempo".

Oggi piĂą di ieri la necessitĂ  di raggiungere un giusto equilibrio tra logiche sportive e manageriali, impone alle societĂ  sportive professionistiche di dotarsi di processi gestionali in grado di governare le principali macrovariabili che regolano il settore.

Gli autori conducono un viaggio nell'affascinante mondo dello sport e, partendo da un'analisi del rapporto tra cultura sportiva e cultura d'impresa, individuano la forza di un gruppo, le "regole" del gioco, il ruolo della funzione marketing e della funzione finanza, l'organizzazione delle societĂ  sportive professionistiche.

Il libro rappresenta una novità nel panorama editoriale italiano, sia per contenuti sia per struttura. Ogni capitolo è introdotto da un autorevole esperto, dando così voce agli interpreti del mondo sportivo ed aziendale. Case history e schede d'approfondimento consentono al lettore di contestualizzare i concetti espressi nelle realtà sportive ed imprenditoriali.

"Per sport e per business" si rivolge agli operatori di settore, fornendo spunti di riflessione ed esempi concreti sul processo di valorizzazione dello sport come attivitĂ  economica e fenomeno socio-culturale. Gli appassionati potranno, inoltre, trovare una guida per comprendere le profonde trasformazioni in atto nel mondo sportivo.

Come sottolinea il Direttore della Gazzetta dello Sport, Candido Cannavò, "il libro che avete in mano si pone come scopo di evitare una corsa al business che calpesti i valori sportivi e che distrugga lo sport nella sua credibilità e bellezza. Si può approdare, ne siamo certissimi, ad una civile convivenza tra sport e business".

Marco Braghero (1956), docente di Educazione Fisica, pedagogista, consulente di formazione. Specializzato in management dello sport ed in formazione formatori. Coach di basket, vincitore di uno scudetto (1989) e di una Coppa dei Campioni (1990) con l'Enichem Priolo. Attualmente collabora con il Ministero della Pubblica Istruzione presso il Gabinetto del Ministro.

Stefano Perfumo (1973), laureato in Economia, lavora presso una societĂ  di revisione e consulenza. Collabora con il Dipartimento di Tecnica ed Economia delle Aziende della FacoltĂ  di Economia dell'UniversitĂ  degli Studi di Genova.

Franco Ravano (1973), Erasmus presso il Southampton Institute of Higher Education. Laurea in Economia. Dopo un'esperienza nell'area marketing, si occupa di Trade Marketing all'interno di una multinazionale di largo consumo.


Giovanna Melandri , Prefazione
Giovanni Petrucci, Candido Cannavò , Premesse
La proposta degli autori
Marco Brunelli , Introduzione
Lo sport tra passato e futuro: gli scenari possibili
Evelina Christillin (Comitato olimpico Torino 2006), M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, I Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006
Nikos Sikloglou (Aristotelion), Le Olimpiadi come strumento di pace: il caso Aristotelion
Michel Zen (Ruffinen - Fifa), La FIFA e il futuro del calcio
Franco Dal Cin (Dirigente settore calcio), Il futuro del calcio italiano
Luciano Secchi (Wind Group Holding), Formula Uno: un business in evoluzione
Roberto Ghiretti (Lega Volley), Il caso della Pallavolo
Cultura sportiva e cultura di impresa
Adriano Galliani (A.C. Milan), Il caso Milan
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, La cultura come motore d'ogni cambiamento
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Che cosa intendiamo per cultura
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Perché si può parlare di cultura sportiva?
Tiziana Bottazzo (La Gazzetta dello Sport), L'opinione dei campioni
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Cultura sportiva, cultura d'impresa
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Analisi della cultura organizzativa
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Le societĂ  sportive: complessitĂ  organizzative e cultura per la complessitĂ 
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, La formazione: definizioni e prospettive
Luigi Calcerano (Ministero Pubblica,) L'organizzazione e la cultura dello sport a scuola
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, La formazione come leva strategica del cambiamento
Marcello Marchioni (Isef, Firenze), Marco Brunelli (UniversitĂ  San Marino), Pasquale Bellotti (Coni), La formazione del management sportivo in Italia
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Il formatore: profilo di ruolo e significato
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Conclusioni: una sfida al futuro
Piacenza Calcio , Case History : Il caso Piacenza
L'atleta e le regole del gioco
Gianni Infantino (UniversitĂ  di Neuchatel), Gli effetti della sentenza Bosman
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Le societĂ  sportive: da associazioni private non riconosciute a societĂ  per azioni a scopo di lucro
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Le principali conseguenze dell'introduzione dello scopo di lucro nello sport
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, L'evoluzione delle regole
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, L'influenza del mercato sui regolamenti degli sport
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Il capitale umano nelle societĂ  sportive
Pier Maria Ferrando (UniversitĂ  di Genova), L'atleta come elemento patrimoniale del club di calcio
Fabio Pecchia (Associazione Italiana Calciatori), Il "ruolo" dell'atleta
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, L'evoluzione del rapporto contrattuale tra societĂ  e atleti
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Il procuratore sportivo
Claudio Pasqualin (Associazione Italiana Procuratori Calcio), Case History : La figura del procuratore sportivo
La dimensione organizzativa nelle societĂ  sportive professionistiche
Sergio Gasparin (Football D. Director Enic), Quali strategie organizzative per gestire il cambiamento?
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Un nuovo modello manageriale per la societĂ  sportiva
Emiliano Salvarezza (U.C. Sampdoria), Case History: Il caso della U.C. Sampdoria
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Un modello interpretativo delle culture organizzative nello sport
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, I ruoli direzionali nella definizione degli obiettivi sportivo-aziendali
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, La gestione dell'evento sportivo
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, La direzione tecnico-sportiva
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, La funzione marketing
Romy Gai (Juventus F.C.), L'attivitĂ  di marketing delle moderne societĂ  di calcio
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Comunicazione e pubbliche relazioni
Michele Uva (Parma A.C.), Case History : Il caso del Parma A.C.
La costruzione e la gestione di un gruppo vincente
Valerio Bianchini (Coach), Organizzare l'armonia
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Il gruppo: fattore chiave di una societĂ  sportiva
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Tipologie e dinamiche dei gruppi
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Il Coaching
Pierluigi Tagliaferro (Verde Sport S.p.A., Gruppo Benetton), Case History : Un gruppo capace di gestire la propria evoluzione
Il Marketing delle societĂ  sportive
Roberto Ghiretti (Lega Volley), La leva del marketing nella trasformazione della pallavolo
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, La marketing miopia
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Il marketing nelle societĂ  di calcio
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Il mercato dello sport ed i suoi abituali consumatori
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Le caratteristiche distintive del prodotto calcio
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, La product extention dell'evento sportivo
Romy Gai (Juventus F.C.), Case History : Juvecentus: il centenario della Juventus
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Il marketing mix dell'evento sportivo
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, La promozione e il prezzo
Laura Masi (A.C Milan), La marca. Il suo valore economico nel marketing mix
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Il merchandising
Barbara Ricci (F.C. Internazionale), Il merchandising del F.C. Internazionale
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Il Manchester United quale modello di marketing mix evoluto
La finanza sportiva e le politiche d'impresa
Roberto Bianco (Ernst & Young Corporate Finance), La struttura dei ricavi
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, La finanza sportiva
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, La gestione del rischio sportivo
Cesare Biffi (RCS Sport), Case History : Fare sport avendo come obiettivo il risultato economico
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Le scelte d'investimento: le opportunitĂ  per il mercato italiano
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, L'impianto sportivo
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Il brand: il suo valore economico e le attivitĂ  di sviluppo
Nicola Volpi (Index Securities), Il core business delle societĂ  di calcio
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Il processo di programmazione sportiva
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, I criteri di valutazione delle societĂ  sportive
Nicola Volpi (Index Securities), La valutazione delle societĂ  di calcio
La quotazione delle societĂ  calcistiche: per sport o per business?
Aniello Aliberti (Salernitana), Quali le motivazioni alla base di una strategia di quotazione?
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, Il fabbisogno finanziario nello sport
M. Braghero, S. Perfumo, F. Ravano, I vantaggi della quotazione per

Contributors: Giovanna Melandri

Serie: Am / La prima collana di management in Italia

Subjects: General Texts, Strategic Marketing, Marketing Plans

Level: Books for Professionals

You could also be interested in