E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Perché la meditazione fa bene
Autori:

Massimo Paradiso, Maria Beatrice Toro

Perché la meditazione fa bene

Cosa avviene davvero nella nostra mente quando si pratica mindfulness, vipassana e zen

In un mondo sempre più frenetico e carico di stimoli, la meditazione rappresenta un’ancora di consapevolezza e benessere. Questo libro esplora le ragioni scientifiche, psicologiche e filosofiche che rendono la pratica meditativa uno strumento potente per migliorare la qualità della nostra vita. Se cerchi un approccio scientifico alla meditazione senza perdere quello filosofico, questo testo è il compagno ideale per il tuo percorso di crescita interiore.

Pagine: 186

ISBN: 9788835172505

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 239.355

Pagine: 186

ISBN: 9788835178958

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 239.355

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 186

ISBN: 9788835178965

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 239.355

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Perché la meditazione fa bene? In un mondo sempre più frenetico e carico di stimoli, la meditazione rappresenta un’ancora di consapevolezza e benessere. Questo libro esplora le ragioni scientifiche, psicologiche e filosofiche che rendono la pratica meditativa uno strumento potente per migliorare la qualità della nostra vita.
Attraverso un viaggio tra neuroscienze, psicologia evoluzionistica e filosofia buddhista, l’autore ci guida alla scoperta della mindfulness, della vipassana e delle tecniche di consapevolezza. Ogni capitolo affronta un aspetto fondamentale della mente umana: dall’attenzione alla coscienza all’importanza delle emozioni e delle loro radici evolutive.
Non si tratta solo di teoria: il libro offre pratiche concrete per sviluppare un’attenzione non selettiva, esplorare il proprio mondo interiore e coltivare una relazione più autentica con se stessi e gli altri.
L’obiettivo è chiaro: imparare a vivere con maggiore equilibrio e lucidità, trasformando la meditazione in un’abitudine quotidiana che ci accompagni verso una vita più armoniosa e consapevole.
Un contributo di Maria Beatrice Toro affronta poi il rapporto tra mindfulness e intelligenza artificiale. Attraverso una riflessione sulle trasformazioni tecnologiche in atto, l’autrice esplora come l’IA possa supportare le pratiche meditative, migliorandone l’efficacia senza compromettere la nostra autenticità e umanità.
Se cerchi un approccio scientifico alla meditazione senza perdere quello filosofico, questo libro è il compagno ideale per il tuo percorso di crescita interiore.

Massimo Paradiso è istruttore di meditazione e MBSR presso il Centro di Meditazione Roma, con 12 anni di esperienza nell’insegnamento della pratica vipassana ed etica buddhista. Per i nostri tipi ha pubblicato Karma Polis. Da Bauman a Buddha e ritorno (2019). Per Il Messaggero, nella sezione Mind the Gap, cura la rubrica Pillole di Buddhismo. www.centromeditazioneroma.it.

Maria Beatrice Toro, psicologa, psicoterapeuta, insegnante e docente di mindfulness, è direttrice didattica della SCINT – Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo interpersonale (Aut MIUR 2008). Il sito www.mindfulnessinterpersonale.com è uno dei più visitati in Italia per la varietà di pratiche e letture proposte. Per FrancoAngeli ha pubblicato: Mindfulness insieme (2016), Crescere con la mindfulness (2018), 4 ferite 4 risorse per il benessere (2020).

Mario Thanavaro, Prefazione

Parte I. Immagina

Immagina la mente

Mindfulness
Emozioni: un viaggio nel tempo
Percezione
Bias e avijjā, l’ignoranza
Euristiche e pilota automatico
Che cos’è la coscienza?
Coscienza e attenzione
Schemi dell’attenzione e meditazione
Chi siamo?
La rete di pensieri silenziosi: il Default Mode Network e la pratica di consapevolezza
Viva la distrazione!
La mente è un problem solver: perché pensiamo sempre e perché non siamo i nostri pensieri
Defusione cognitiva: liberarsi dai pensieri con la meditazione
Aspettative, delusione e dolore emotivo

Immagina il Dharma

Anattā o sé relazionale
L’illusione del Sé. Un viaggio dentro l’assenza dell’Io
Impermanenza e cambiamento
Vacuità o vuoto o śūnyatā o…
Il giocoliere: l’arte dell’equilibrio con upekkhā

Parte II. Medita

Che cosa ho letto finora?
Vipassanā con attenzione non selettiva o choiseless mindfulness
Meditazione sui pensieri: un po’ di defusione cognitiva
Meditazione sulle sensazioni: piacevole, spiacevole, neutro
Meditazione sulle emozioni: l’arte di stare con ciò che sorge
Body scan: il corpo come spazio di attenzione
Meditare su vuoto e visione duale
Meditazione sui cambiamenti e la natura del non-sé (anattā)
Meditazione con attenzione non selettiva o choiceless again!
L’insight, la danza tra attenzione sostenuta e mind wandering

Parte III. Fai il bene!

Martha e Jürgen: un viaggio tra etica e morale
Martin Buber e la relazione autentica: quando l’incontro trasforma il mondo
La teoria cognitiva delle emozioni
Emozioni ed evoluzione
3 false friends
Sati come buffer cognitivo?
Maria Beatrice Toro, Intelligenza artificiale e consapevolezza: la necessità dell’umano
Bibliografia

Contributi: Mario Thanavaro, Maria Beatrice Toro

Collana: Le Comete

Argomenti: Felicità, stress, benessere - Depressione, ansia, fobie, disagi psicologici

Livello: Guide di autoformazione e autoaiuto

Potrebbero interessarti anche