Persone e migrazioni.

A cura di: Maurizio Ambrosini, Fabio Berti

Persone e migrazioni.

Integrazione locale e sentieri di co-sviluppo

Attraverso una discussione critica e una presentazione di contributi di ricerca sui temi inerenti le migrazioni internazionali, il volume offre un’ampia cornice teorica, collegando l’immigrazione con le dinamiche dei paesi d’origine. Diventa così possibile leggere i processi migratori in relazione a quelli dello sviluppo e della cooperazione internazionale e viceversa.

Pagine: 256

ISBN: 9788856806380

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 907.30

Disponibilità: Discreta

Lo studio delle migrazioni internazionali è uno dei temi più frequentati dalla riflessione sociologica contemporanea, in Italia e all'estero. La messe di analisi e ricerche necessita però di una cornice teorica più robusta e comprensiva. Il presente volume si propone di offrirla attraverso una discussione critica e una presentazione di contributi di ricerca che ruotano attorno alla prospettiva transnazionale, collegando l'immigrazione con le dinamiche dei paesi d'origine. Diventa così possibile leggere i processi migratori in relazione a quelli dello sviluppo e della cooperazione internazionale e viceversa.
Molti dei saggi raccolti nel volume tengono conto, in modo più o meno esplicito, di queste interdipendenze. Che si affrontino le complessità "pratiche" della migrazione, in termini di seconde generazioni e di ridefinizione del ruolo della famiglia, di differenze di genere o di inserimento al lavoro, oppure che si trattino questioni più squisitamente collegate al multi-culturale, come nel caso della pratica religiosa, della musica o degli stili di vita e dei consumi, l'approccio transnazionale costituisce un filo rosso sotteso alla maggior parte dei contributi. Alcuni interventi riportati nel volume esplorano campi diversi e innovativi rispetto a quelli più classici degli studi migratori, altri declinano il tema con riferimento al co-sviluppo e alle ripercussioni sui contesti di provenienza.

Maurizio Ambrosini è professore straordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Milano, dove insegna Sociologia dei processi migratori e Sociologia urbana. Dirige la rivista "Mondi migranti". Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo Un'altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali, Bologna 2008.
Fabio Berti è professore associato di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Siena dove insegna anche Sociologia delle migrazioni e Sociologia dello sviluppo. La sua ultima pubblicazione è (con Cristina Capineri e Lorenzo Nasi) Capitale sociale e capitale territoriale. Tracce di sostenibilità in Marocco, Milano 2009.



Vincenzo Cesareo, Prefazione
Maurizio Ambrosini, Fabio Berti, Introduzione. Migrazioni e sviluppo: un nesso da costruire
Parte I. Immigrazione e sviluppo: un quadro teorico
Maurizio Ambrosini, Transnazionalismi e globalizzazione dal basso: questioni teoriche e approfondimenti empirici
(Diaspora, cosmopolitismo, etnicità: sovrapposizioni e distinzioni concettuali; Forme e gradi di transnazionalismo: un'ipotesi di tipologia; La dimensione familiare; La dimensione religiosa; La dimensione imprenditoriale; Conclusioni. Il transnazionalismo, un cantiere aperto; Riferimenti bibliografici)
Fabio Berti, Globalizzazione, migrazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo
(Un fatto sociale totale; Per una euristica dei luoghi di origine; Migrazioni e sviluppo; Verso una partecipazione degli immigrati ai processi di sviluppo; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Piste di ricerca: famiglie e seconde generazioni
Paolo Boccagni, La prospettiva transnazionale rivisitata: dalla teoria a uno studio etnografico sul caso ecuadoriano
(Introduzione; Etichetta, prospettiva teorica, oggetto di studio: il transnazionalismo migratorio tra definizioni e riscritture; Uno schema analitico di riferimento; I legami transnazionali, in pratica: indicazioni da una ricerca sulla migrazione ecuadoriana; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Massimo Cannarella, Francesca Lagomarsino, Andrea Ravecca, Famiglie inconsuete: la gang come seconda famiglia?
(Badanti & badanti a Genova; Violenza, redenzione e seconda famiglia; Famiglia/famiglie; Riferimenti bibliografici)
Claudia Cominelli, Nuovi processi di costruzione dell'identità nella composita realtà giovanile: genere e seconde generazioni albanesi
(Premessa; Identità e diversità alla luce dell'identità di genere; La ricerca; Riferimenti bibliografici)
Maria Rita Bartolomei, Famiglie transnazionali e crisi del patriarcato. Gli indiani del kerala residenti a Macerata
(Premesse teoriche; Disegno di ricerca e metodo di lavoro; Effetti contraddittori del frontiering; Strategie di relativizing, lavoro domestico e aspettative giuridiche; Caring a distanza e crisi del patriarcato; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Guido Lazzarini, Il ruolo delle assistenti familiari straniere nella costruzione del welfare domestico
(L'affermarsi della presenza delle assistenti familiari straniere; L'anziano e l'importanza di restare nella propria casa; Lavoro domestico di cura: transnazionale e poco tutelato; Limiti del welfare domestico e individuazione di alcune ipotesi di superamento; Riferimenti bibliografici)
Parte III. Piste di ricerca: immigrazione e processi culturali
Michele Marzulli, Marco Pedroni, Il musulmano immaginato. Il caso della moschea di Magenta e la sua rappresentazione mediatica
(La moschea di Magenta; La presenza straniera a Magenta e in provincia di Milano; La ricostruzione del conflitto; Il campo del conflitto; La costruzione sociale dell'immigrato islamico; Riferimenti bibliografici)
Ada Cattaneo, Chi cammina svelto, vedrà prima la strada più lunga. Analisi e riflessioni da uno studio sull'evoluzione dei negozi cinesi in Italia
(Introduzione; Metodologia; Discussione; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Milena Gammaitoni, Uno studio di caso: l'Orchestra di Piazza Vittorio e la funzione sociale della musica
(La sociologia della musica; La ricerca dell'Orchestra di Piazza Vittorio; Riferimenti bibliografici)
Folco Cimagalli, Migranti, alimentazione, identità
(Premessa; Il progetto; Dove, come, con chi; L'invenzione dello stile alimentare; Riferimenti bibliografici)
Parte IV. Piste di ricerca: immigrazione e cooperazione allo sviluppo
Francesco Lazzari, Migrazioni e cooperazione allo sviluppo
(Premessa; Processi di globalizzazione e contesti di analisi; Dai processi di globalizzazione all'implementazione di politiche integrate di mobilità; Cooperazione decentrata allo sviluppo: sfide e opportunità anche per la società civile; Politiche per lo sviluppo e politiche migratorie: una stessa politica; Criticità e sfide; Le politiche italo-europee di cooperazione tra polarità e contraddizioni; Alcuni orientamenti per l'azione)
Lorenzo Nasi, Processi migratori e pratiche di sviluppo: nuovi approcci alla cooperazione internazionale?
(Premessa; Verso un cambio di prospettiva; Gli orientamenti della cooperazione allo sviluppo italiana; Dalla cooperazione decentrata alla realizzazione di partenariati territoriali di co-sviluppo: limiti e prospettive; I migranti come agenti di sviluppo: opportunità e ostacoli; Riferimenti bibliografici).

Contributi: Maria Rita Bartolomei, Paolo Boccagni, Massimo Cannarella, Ada Cattaneo, Vincenzo Cesareo, Folco Cimagalli, Claudia Cominelli, Milena Gammaitoni, Francesca Lagomarsino, Francesco Lazzari, Guido Lazzarini, Michele Marzulli, Lorenzo Nasi, Marco Pedroni, Andrea Ravecca

Collana: ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità

Argomenti: Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche