PlanetEarth_NetZero2050#
Autori:

Andrea Marçel Pidalà

PlanetEarth_NetZero2050#

Viaggio al centro della sostenibilità

Il libro è pensato ed orientato alla praticabilità progettuale della sostenibilità tenendo ferma l’ampia dimensione scientifica che pone al centro la sua sperimentabilità nelle aree di ricerca/azione che vanno dalla pianificazione d’area, dalla valutazione ecologica, sino alla matrice urbanistica, spingendosi anche oltre sino al sistema edilizio e viceversa.

Pagine: 172

ISBN: 9788835179146

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11862.7

Informazioni sugli open access

PlanetEarth_NetZero2050#. Viaggio al centro della sostenibilità è un libro che viene fuori – come spesso affermato in questi scritti – dalle tracce in molti casi seguite dal lungo viaggio della sostenibilità; un libro principalmente rivolto alle comunità insediate ma anche agli attori sociali, ai progettisti della città e del territorio, soprattutto alle prossime generazioni di studenti che potranno introdurre – con sensibilità, consapevolezza e passione – nel loro lessico progettuale recenti metodi e approcci; un libro che trova con il suo corpus analitico, creativo e paradigmatico il suo fondamento scientifico culturale nel disegno delle visioni di futuro centrate sulla sostenibilità – indirizzate a sperimentali modelli di pianificazione urbana e territoriale – che permettano di continuare a coabitare sul pianeta.
Un libro pensato ed orientato alla praticabilità progettuale della sostenibilità tenendo ferma l’ampia dimensione scientifica che pone al centro la sua sperimentabilità nelle aree di ricerca/azione che vanno dalla pianificazione d’area, dalla valutazione ecologica, sino alla matrice urbanistica, spingendosi anche oltre sino al sistema edilizio e viceversa in quell’approccio a “cannocchiale” che molti anni fa ci suggeriva Giancarlo De Carlo e che rimane ancora oggi un consiglio prezioso per tutti noi.

Andrea Marçel Pidalà, urbanista, ingegnere, PhD in Pianificazione urbana e territoriale, docente e ricercatore, insegna da oltre quindici anni nelle università italiane ed estere. Dal 2023 afferisce al Dipartimento di Architettura (DARCH) dell’Università degli Studi di Palermo dove tiene il Laboratorio di analisi, comunicazione e progettazione dello spazio urbano al CdL di Disegno industriale e il corso di VAS e tecniche e procedure di valutazione al CdL di Urban design per la città in transizione (PTUA). Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche sui temi di ricerca e due monografie per i tipi della FrancoAngeli: Alla ricerca dell’auto-sostenibilità. Visioni e scenari per territorio e comunità (2021); Visioni, strategie e scenari nelle esperienze di piano (2014). Dal 2021 al 2025 ha fatto parte della commissione tecnico-scientifica (CTS) dell’Urbanistica presso il Dipartimento dell’Urbanistica (DRU) della Regione Siciliana. È stato membro della commissione scientifica internazionale per la biennale dell’urbanistica e degli urbanisti europei svoltasi a Napoli (INU-ASSURB, 2024); membro del Consiglio Nazionale degli Urbanisti (CNU, 2022-2025); membro del consiglio direttivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU-Sezione Sicilia, 2012-2025); membro della giuria ECTP-EU per il Premio Urbanistica 2025.

Ringraziamenti

Maurizio Carta, Prefazione

Una premessa alla lettura

Il lungo viaggio della sostenibilità

  • Oltre i limiti dello sviluppo
  • Le tracce del viaggio
  • Boomtown vs Blackout 2020
  • I mutamenti dell’urbanistica. Una nuova complessità: verso la svolta ecologica

Alcune nuove sfide per gli urbanisti del futuro

  • I Big data, technology sistems e transizione ecologica
  • I segnali e le policy internazionali dell’ONU e gli SDGs 2030
  • L’European Green Deal, nuova frontiera della sostenibilità
  • Alla COP 28 i grandi sono ancora indecisi

L’Unione Europea leader nella transizione ecologica

  • Il Green Deal europeo: strategie, obiettivi, azioni e ricadute
  • Le Driving Urban Transition (DUT)
  • I Positive Energy Districts (PEDs)
  • La Circular Urban Economies Transition Pathway (CUE)

PlanetEarth_NetZero2050. Un viaggio al centro della sostenibilità. Report Italia: tendenze in atto tra CER, CACER, CERS

  • Introduzione alla GRINS Research
  • Daniele Ronsivalle, Dalla resilienza urbana alla qualità dello spazio pubblico. Un percorso aperto
  • G. Growing. Scenari di crescita in transizione ecologica per gli insediamenti umani
  • R. Resilient. Ecologia, bioregionalismo, policentrismo. Nuove territorialità e spazialità
  • In. Inclusive. La città in 15-min. L’urban design guida i nuovi processi rigenerativi e nuovi modelli partecipativi
  • S. Sustainable. Comunità e partecipazione per fronteggiare i consumi. Neo-governance bottomup, new economy approach

Conclusioni: un estratto di Report della GRINS research 2023_2024

  • Strategie di sostenibilità in Italia
  • Tentative Areas: area pilota Palermo Net Zero
  • Primo data set di analisi: Unipa-Montegrappa

Appendice

Let's make a transition: planning future eco-cities!

  • Contributi, conversazioni e riflessioni con Carlos Moreno e Peter Newman

Bibliografia

  • Sitografia

Crediti

Contributi: Maurizio Carta

Collana: Urbanistica - Open Access

Argomenti: Architettura, design, territorio

Potrebbero interessarti anche