CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini di cartacei pervenuti entro il 27 Luglio saranno spediti entro il 1 Agosto. Torneremo operativi con le spedizioni a partire dal 25 Agosto. Buone vacanze!

Prerogative presidenziali e controriforma ministeriale
Autori:

Fabio Ferrari

Prerogative presidenziali e controriforma ministeriale

Atto complesso e responsabilità politica

L’art. 89 della Costituzione è stato, nel corso degli anni, oggetto di una notevole svalutazione, alimentata nel 2006 anche da un’importante sentenza della Corte costituzionale, che ha voluto affermare la necessità di preservare l’autonomia del capo dello Stato nell’esercizio di alcune prerogative centrali per la tenuta del sistema costituzionale, limitando così il rischio di un’impropria ingerenza governativa. Tuttavia, la relazione potere-responsabilità appare un elemento irrinunciabile della Costituzione, e proprio una maggiore aderenza al controllo a doppia chiave imposto dalla controfirma ministeriale può offrire una diversa prospettiva da cui muovere l’analisi.

Pagine: 174

ISBN: 9788835174073

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1590.58

Pagine: 174

ISBN: 9788835181552

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1590.58

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 174

ISBN: 9788835181835

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1590.58

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Nella sua formulazione, l’art. 89 Cost. sembra unire la chiarezza del dato letterale, la concorde intentio dei Costituenti e la piena coerenza con i tratti essenziali della forma di governo parlamentare. Eppure, nel corso degli anni il significato di questa disposizione è stato oggetto di una notevole svalutazione, alimentata nel 2006 anche da un’importante sentenza della Corte costituzionale.
Le ragioni di ciò sono note e in parte condivisibili, rispondendo alla necessità di preservare l’autonomia del capo dello Stato nell’esercizio di alcune prerogative centrali per la tenuta del sistema costituzionale, limitando così il rischio di un’impropria ingerenza governativa.
Tuttavia, la relazione potere-responsabilità appare un elemento irrinunciabile della Costituzione repubblicana del 1948, e proprio una maggiore aderenza al controllo a doppia chiave imposto dalla controfirma ministeriale – a partire dalla natura complessa dei decreti presidenziali – può offrire una diversa prospettiva da cui muovere l’analisi.

Fabio Ferrari è professore associato di Diritto costituzionale e pubblico presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Verona. Per i nostri tipi ha pubblicato: Studio sulla rigidità costituzionale. Dalle Chartes francesi al political constitutionalism (2019) e Interesse del minore e tecniche procreative. Principi costituzionali e ordine pubblico (2023).

Introduzione

Controfirma ministeriale e responsabilità politica

  • La controfirma ministeriale e il legame responsabilità-potere
  • Controfirma ministeriale e Assemblea costituente
  • Controfirma ministeriale e governo parlamentare: da Mortati a Esposito
  • Presidente della Repubblica e funzione di garanzia

Atto complesso e prerogative presidenziali

  • Una premessa sulla proposta ministeriale

Il presidente della repubblica nel processo di formazione e crisi dei governi

Lo scioglimento delle Camere

  • La controfirma del decreto di scioglimento durante la crisi di governo
  • La nomina del Presidente del Consiglio e dei Ministri

Il Presidente della Repubblica e le fonti primarie

  • L’emanazione del decreto-legge
  • Il rinvio delle leggi. Premessa

Il Presidente della Repubblica e i poteri di nomina

  • La nomina dei giudici della Corte costituzionale

Conclusioni

Bibliografia

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche