A cura di: David Gries
Principi di progettazione dei compilatori
Pagine: 568
ISBN: 9788820411527
Edizione: 5a edizione 1987
Codice editore: 700.6
Disponibilità: Nulla
A cura di: David Gries
Pagine: 568
ISBN: 9788820411527
Edizione: 5a edizione 1987
Codice editore: 700.6
Disponibilità: Nulla
Il volume descrive le tecniche utilizzabili nella scrittura di compilatori per linguaggi ad alto livello quali il Fortran ed il PL/I, illustrando sia la teoria sia gli aspetti pratici connessi con tale
scrittura.
Dopo una introduzione dedicata alla descrizione delle parti di un compilatore, l'autore tratta in modo approfondito grammatiche e linguaggi. Sono quindi discussi gli automi finiti e si mostra come la teoria precedentemente presentata conduce agli analizzatori lessicali e grammaticali. Vengono quindi trattati i riconoscitori top down, l'analisi recursiva discendente, I riconoscitori bottom up incluse le grammatiche a precedenza, la precedenza di operatori ed i metodi a contesto limitato. Dopo aver introdotto un linguaggio per la scrittura di riconoscitori sintattici!, l'autore fa seguire una approfondita discussione sull'organizzazione della memoria nella fase di esecuzione e sulla tabella dei simboli. Dopo aver esposto le varie rappresentazioni interne di un programma sorgente (quali notazione polacca, triple, quadruple), egli illustra l'uso delle routine semantiche, in generale e per strutture tipo Algol. Infine vengono discussi l'allocazione per le variabili in fase di esecuzione, i rimedi agli errori, la generazione e l'ottimizzazione del codice.
Oltre a quanto sopra ricordato, il volume tratta anche argomenti spesso ignorati in pubblicazioni analoghe, in modo da presentare un quadro quanto mai completo sui compilatori. La validità della presentazione è stata confermata da una recente indagine svolta dallo leee Computer Society Education Survey Subcommittee: da essa si apprendo che il testo è usato prezzo il 76% dei dipartimenti Intervistati (di ingegneria elettrica o di scienza
del calcolatore).
Il libro è indicato sia per corsi universitari, quali quelli di compilatori, compilatori e sistemi operativi, linguaggi di programmazione, sia per corsi di specializzazione e per lo studio autonomo da parte di scrittori ed utilizzatori di compilatori, novizi ed anche esperti. Il lettore è agevolato e motivato allo studio dalla ricchezza di materiale «reale» inserito nel testo e di consigli pratici, e la verifica dell'apprendimento è sollecitata da numerosi ed utili esercizi. Per agevolare le indagini e gli approfondimenti il libro è corredato di indici e di una amplissima bibliografia, sia generale sia di interesse storico.
Contributi: A. L. Frisiani, M. Vincenzi
Collana: Informatica
Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per professional
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.