
Principi e tecniche di psicoterapia
Guida alla pratica psicoterapeutica
Pagine: 400
ISBN: 9788820475680
Edizione: 3a edizione 1992
Codice editore: 1240.31
Disponibilità: Esaurito
E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?
Pagine: 400
ISBN: 9788820475680
Edizione: 3a edizione 1992
Codice editore: 1240.31
Disponibilità: Esaurito
Sedici capitoli in cui vengono presentati i contenuti considerati fondamentali per strutturare un quadro di riferimento teorico-pratico essenziale per la formazione di specialisti nel settore della psicoterapia.
La prospettiva di base del libro è quella della psicoterapia «psicoanalitica», arricchita, soprattutto dal punto di vista concettuale e interpretativo, dagli apporti della «psicoanalisi dell'Io» e delle «psicologia esistenziali». I concetti presentati però, possono essere utilizzati, almeno come elementi di confronto, anche da coloro che si preparano alla pratica psicoterapeutica o che la realizzano a partire da altri orientamenti teorici ed operativi. Questo sia perché si tratta di idee che hanno un carattere propedeutico e fondamentale sia, soprattutto, perché nella loro esposizione si è cercato accuratamente di evitare tanto prese di posizioni derivate esclusivamente da principi e scelte di «scuola», quanto preclusioni e chiusure pregiudiziali e innovativi ai numerosi orientamenti-divergenti che oggi esistono nell'ambito della psicoterapia.
I diversi temi sono esposti in maniera concisa. Tale scelta è stata dettata dalla finalità essenziale del libro: suscitare la riflessione da parte del lettore, promuovere la sua attività senza mai sostituirsi ad essa.
Questo perché l'abitudine all'approfondimento personale e critico delle teorie e dei metodi della psicoterapia costituisce uno degli atteggiamenti essenziali dello psicoterapeuta, che sta alla base della formazione di quelle condotte, intrapsichiche e interazionali, che egli deve acquisire per rendersi capace di stabilire, in forma sempre più «spontaneamente» adeguata ed efficace, un profondo e produttivo rapporto di lavoro con i pazienti. La capacità di agire terapeuticamente non dipende da conoscenze e comprensioni puramente intuitive, né da atteggiamenti originariamente spontanei. Al contrario: è una competenza appresa e sviluppata attraverso un'approfondita e prolungata formazione tecnico-pratica; è una perizia che non si acquisisce una volta per sempre e che viene sottoposta a continue e dinamiche tensioni e, conseguentemente, ha sempre la possibilità di crescere o il rischio di regredire.
Da qui la necessità che ogni psicoterapeuta, anche se esperto, sia disponibile a riflettere sistematicamente, in maniera profonda, obiettiva e sincera, sulla propria azione, sui principi che la fondamentano e le tecniche che la organizzano.
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.