A cura di: Corinna Morandi, Paola Pucci
Prodotti notevoli
Ricerche sui fattori di successo dei progetti di trasformazione urbana
Pagine: 344
ISBN: 9788846410122
Edizione: 2a edizione 2001
Codice editore: 301.6
Disponibilità: Buona
A cura di: Corinna Morandi, Paola Pucci
Pagine: 344
ISBN: 9788846410122
Edizione: 2a edizione 2001
Codice editore: 301.6
Disponibilità: Buona
Prodotti perché interventi realizzati, o comunque sufficientemente definiti, notevoli per la rilevanza che hanno sulla modificazione dell'organizzazione urbana dal punto di vista funzionale, morfologico, delle relazioni tra parti di città e per la creazione di nuove polarità. Questi i presupposti che hanno orientato la scelta dei casi di studio, raggruppati per categorie e analizzati secondo uno schema metodologico comune che ha consentito alcune valutazioni comparative finalizzate a ricercare quei fattori di successo che hanno portato alla loro attuazione, riconducibili ora alla efficacia operativa ed economica, ora alla ricerca di coerenza con principi insediativi diversi, ora alla ricostruzione del valore dello spazio pubblico come traduzione della volontà di rispondere ad una domanda sociale che, pur varia e frammentata, esprime l'esigenza di organizzare nuove tipologie di spazi urbani.
Il testo costituisce un ulteriore contributo rispetto a riflessioni anche recenti sul ruolo e sulla capacità del progetto urbano di confrontarsi con le trasformazioni intervenute nell'organizzazione del territorio e con l'emergere di nuove domande sociali. Gli interventi studiati appartengono infatti a due grandi famiglie: progetti che riguardano parti di città con funzioni fortemente obsolete (industrie dismesse, infrastrutture abbandonate o da modernizzare) e interventi nuovi che rispondono alla domanda di funzioni specializzate che si sono affacciate sulla scena urbana, in relazione ai processi di globalizzazione dei mercati o di innovazione produttiva.
Corinna Morandi (1947), architetto, afferisce dal 1988 al Dipartimento di scienze del territorio del Politecnico di Milano, presso il quale ha coordinato vari gruppi di ricerca sui temi delle trasformazioni territoriali legate a rilevanti modificazioni infrastrutturali o funzionali. Ha pubblicato i risultati delle ricerche in numerosi testi e saggi, in Italia e all'estero, tra cui, I vantaggi competitivi delle città: un confronto in ambito europeo (Angeli, 1995).Insegna urbanistica ai corsi di laurea in Architettura e Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale del Politecnico di Milano.
Paola Pucci (1965), architetto, dottore di ricerca in Pianificazione territoriale, collabora alla stesura di piani urbanistici e svolge attività di ricerca prevalentemente presso il Dst-Politecnico di Milano dove, per il corso di laurea in Architettura, ha una supplenza di urbanistica integrativa del Laboratorio di progettazione architettonica I°. Ha pubblicato i risultati delle ricerche condotte sul ruolo delle infrastrutture nell'organizzazione del territorio in diverse riviste e raccolte di saggi. È autore del volume I nodi infrastrutturali: luoghi e non luoghi metropolitani (Angeli, 1996).
Contributi: Luca Bertolini, Bruno Cassetti, Simona Collarini, Valeria Erba, Luigi Falco, Enrico Gualini, Nuno Portas, Giuliana Salama Robino, Michele Talia, Uberto Visconti di Massimo
Collana: Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano
Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.