Programmazione e controllo dei comportamenti
Pagine: 352
ISBN: 9788820438609
Edizione: 1a edizione 1990
Codice editore: 1222.51
Disponibilità: Nulla
Pagine: 352
ISBN: 9788820438609
Edizione: 1a edizione 1990
Codice editore: 1222.51
Disponibilità: Nulla
Grazie alla sistematizzazione delle ipotesi concettuali elaborate dalla psicologia negli ultimi cinquant'anni l'Autore ha creato uno schema teorico che fornisce allo studioso di problemi psicologici, ma anche al lettore comune, una prima chiave di lettura dei comportamenti e una loro rapida identificazione sulla base dei processi da cui derivano. li punto di partenza è l'asserzione che in natura non esistono fenomeni spontanei, e, quindi, neanche comportamenti spontanei: questi ultimi sono costantemente sotto il controllo di una programmazione che li rende possibili. Il secondo punto è costituito dal concetto di processo che viene definito come relazione tra uno stimolo, la strutture e la risposta. Da queste due asserzioni si deduce una prima dicotomia tra programmazioni ad origine genetica, responsabili delle risposte riflesse e dei comportamenti istintivi, e programmazioni ad origine non genetica, responsabili dei comportamenti appresi e di quelli che egli preferisce chiamare inventati anziché creativi. Ne deriva un ampio quadro di riferimento costituito da quattro classi di comportamenti, riflessi, istintivi, appresi e inventati, due ad origine genetica e due no, entro il quale vengono esaminati e vagliati modelli ed ipotesi relativi ai grandi campi della ricerca psicologica, dalla percezione alla memoria, dalla motivazione alla intelligenza. Una parte del volume è dedicata all'analisi dei comportamenti di invenzione, sia sotto forma di atti strumentali tecnici, e cioè di interventi sull'ambiente mediati da strumenti, sia sotto forma di atti strumentali psichici che gli uomini utilizzano per intervenire su se stessi e sugli altri.
Marcello Lostia è professore straordinario e direttore dell'istituto di Psicologia dell'Università di Cagliari. Ha al suo attivo numerosi lavori di carattere scientifico e alcuni testi universitari, tra i quali "Lineamenti di psicologia dell'età evolutiva" (1973), "Il senso della costruzione scientifica in psicologia" (1 975), "Le sorgenti della coscienza e del linguaggio" (1980).
Collana: Psicologia
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.