Maurizio Costantini, Aldo Norsa
Prospettive di politica tecnica in edilizia
Produzione e qualità
Pagine: 264
ISBN: 9788820428945
Edizione: 5a edizione 1994
Codice editore: 85.17
Disponibilità: Buona
Maurizio Costantini, Aldo Norsa
Pagine: 264
ISBN: 9788820428945
Edizione: 5a edizione 1994
Codice editore: 85.17
Disponibilità: Buona
Anche in Italia, in netto ritardo rispetto ad altri paesi, si è finalmente cominciato, negli anni '80, a parlare di qualità, più che di quantità, della produzione edilizia: questo concetto si sta diffondendo anche nell'opinione pubblica, da quando il censimento del 1981 ha rivelato che il patrimonio edilizio sarebbe sufficiente ad alloggiare tutti nel senso più ampio di case, scuole, uffici, fabbriche, ecc . , ma in molti casi non ha la qualità insediativa richiesta da una società in evoluzione rapida come la attuale. Il dibattito si sta quindi riorientando dalla tradizionale politica edilizia (che privilegia il «cosa» e il «quanto» costruire) alla politica tecnica (che riguarda il «come» e il «quale»): in termini più specialistici, si può dire che, nel governo del processo edilizio, la normativa descrittiva cede il passo alla normativa prestazionale per adeguarsi alle esigenze di innovazione caratteristiche a società post-industriale.
In questo sforzo verso il futuro, la cultura della progettazione è impegnata in un radicale aggiornamento delle proprie conoscenze, mutuate soprattutto dagli aspetti soft (di 'processo, ma anche di informazione) della tecnologia, che inducono, in altri settori produttivi giù ritenuti maturi, un recupero di economicità, efficienza e soprattutto efficacia sociale. Parliamo quindi di cultura tecnologica della progettazione come prospettiva necessaria per ogni operatore che non voglia rinunciare ad intervenire sulla produzione, per indirizzare a fini qualitativi la rivoluzione tecnologica che caratterizza il sapere nella condizione post-moderna.
A questo aggiornomento il libro vuole contribuire con un panorama sullo stato dell'arte nella strumentazione tecnica, siagniifica all'edilizia in alcuni paesi guida, sia trasferibile da discipline, in urla più rigoroso approccio di sistema che rimette in questione delimitazioni della conoscenza operativa e barriere professionali oggi superate.
In anni in cui l'amministrazione dello stato appare solo capace di agitare l'emergenza della condizione insediata per gestire la politica edilizia del giorno per . orno, gli scenari che qui si tracciano intendono mostrare che anche in Italia sono mature le condizioni per una politica tecnica di lungo respiro, purché ci si risolva finalmente ad operare quegli investimenti in strutture del controllo e dell'informazione, che soli permettono di elevare il livello della produzione e restituire all'industria delle costruzioni un ruolo significativo nell'economia nazionale.
Contributi: G. Ciribini
Collana: Serie di architettura e design
Argomenti: Edilizia (estimo, produzione, gestione)
Livello: Saggi, scenari, interventi - Textbook, strumenti didattici
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.