Relazioni interetniche fuori e dentro la scuola
Autori:

Maddalena Colombo

Relazioni interetniche fuori e dentro la scuola

Pagine: 160

ISBN: 9788846455703

Edizione: 1a ristampa 2006, 1a edizione 2004

Codice editore: 907.5

Disponibilità: Discreta

Negli ultimi anni si sono moltiplicati a livello locale gli interventi di supporto scolastico per la scolarizzazione degli immigrati di seconda generazione e dei minori nomadi, sotto la spinta di un più generale riconoscimento del diritto dell'istruzione e della volontà di inclusione sociale della popolazione straniera in Italia. Come insegna l'esperienza dei paesi di più antica immigrazione, la presenza di alcuni stranieri e nomadi, particolarmente elevata nella scuola dell'obbligo, pone numerosi problemi riguardo sia alle reali possibilità di successo scolastico sia alle ricadute sul sistema.

Il volume presenta riflessioni teoriche, unitamente a considerazioni emergenti dalla ricerca empirica e spunti operativi. Partendo da un'analisi sociologica del termine "integrazione" come trattamento delle differenze, applicato sia alla società nel suo complesso sia alla via scolastica, considera le differenze etniche nei meccanismi di partecipazione scolastica con particolare attenzione alle disuguaglianze etniche di fronte all'accesso e al successo formativo. Tra gli impatti prodotti dalla presenza straniera nel sistema scolastico, vengono focalizzate sei "questioni aperte" altamente rilevanti: la composizione delle classi, le strategie di accoglienza, la valutazione delle competenze linguistiche, la tutela delle minoranze linguistiche, la lotta all'insuccesso scolastico, la trasformazione del curricolo in senso interculturale. Dalla combinazione fra questi fattori sorge, in ogni realtà scolastica nazionale e locale, un modello di integrazione degli alunni stranieri e nomadi che produce determinati esiti formativi e sociali.

In base a queste premesse, il volume presenta uno studio empirico svolto nel Comune di Brescia al termine di un programma complesso di interventi a favore della scolarizzazione degli immigrati e ne valuta gli effetti sia sul modo di fare scuola e sulle figure professionali coinvolte (insegnanti e mediatori stranieri), sia sul comportamento degli attori sociali (scuole, amministrazione locale, consigli di circoscrizione e associazionismo) in termini di capacità di iniziativa e raccordo interistituzionale. Il quadro che ne emerge sottolinea il protagonismo dell'ente locale, che ha stimolato la volontà di accoglienza delle scuole attivando sinergie "dal basso", anziché imporre un modello di integrazione assimilativo e formale.

Maddalena Colombo è ricercatrice di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica di Milano. Insegna Sociologia dell'educazione a Brescia. Si occupa da anni di processi formativi e sistemi scolastici e collabora con il Settore Scuola e formazione della Fondazione ISMU. Ha svolto varie indagini sul rapporto tra immigrazione e formazione. Di recente ha pubblicato uno studio su Scuola e comunità locali (Roma, 2001).



Elena Besozzi, Presentazione
Integrazione sociale e integrazione scolastica come trattamento delle differenze
(Evoluzione del concetto di integrazione: dalla società organica alla società multietnica; Fondamenti sociologici dell'integrazione scolastica: il trattamento delle differenze; Come trattare le differenze a scuola: modelli di integrazione)
Immigrazione, scuola e società
(Immigrati di seconda generazione: l'esperienza scolastica e le problematiche più rilevanti; L'integrazione scolastica degli alunni stranieri: le questioni aperte; I promotori dell'integrazione: enti locali, istituzioni scolastiche e mondo associativo)
Immigrazione e contesti locali: l'esperienza del Comune di Brescia
(Descrizione del programma 1998-2001 e valutazione dei suoi effetti; Chiara Buizza , Una tipologia della modalità di impiego della risorsa-facilitatori; Laura Mentasti , La scuola "fucina di integrazione" tra collegialità e capacità propositiva; Il ruolo svolto dalle scuola; Le scuole elementari e medie di Brescia di fronte alla sfida dell'interculturalità; Le iniziative bresciane per l'integrazione degli immigrati nel territorio)
Relazioni interetniche tra scuola, famiglia e quartire
(Minori immigrati: strategie di inculturazione e bisogni emergenti; Famiglie immigrate: le richieste e le risorse; Gli insegnanti e l'immigrazione; Chiara Cavagnini , Una tipologia di insegnanti di fronte ai compiti dell'intercultura; Oltre la scuola, il quartiere e gli spazi di vita; Anna Casella , Gli operatori culturali tra istituzione scolastica e campi nomadi)

Contributi: Elena Besozzi

Collana: ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità

Argomenti: Emigrazione, immigrazione - Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche