E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Riconoscere e valutare il cambiamento
Autori:

Elvira Celardi

Riconoscere e valutare il cambiamento

Diario di un’azione contro la povertà educativa

Il volume legge le trasformazioni sociali come il risultato dell’incontro tra progettualità e contesto, superando i tradizionali modelli causali lineari che ancora orientano molte pratiche valutative. Il libro si configura come un diario di valutazione in cui teoria e prassi si intrecciano, restituendo una narrazione viva dei processi di cambiamento.

Pagine: 248

ISBN: 9788835182016

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11900.4

Informazioni sugli open access

Cogliere il cambiamento nei contesti fragili significa non solo misurarlo, ma riconoscerlo anche quando si manifesta in forme inattese, laterali, sorprendenti.
Il volume legge le trasformazioni sociali come il risultato dell’incontro tra progettualità e contesto, superando i tradizionali modelli causali lineari che ancora orientano molte pratiche valutative.
Ripercorrendo l’esperienza del progetto Ri-Belli – attivato in provincia di Ragusa per contrastare la povertà educativa – il libro si configura come un diario di valutazione in cui teoria e prassi si intrecciano, restituendo una narrazione viva dei processi di cambiamento.
L’approccio adottato intreccia elementi della Developmental Evaluation, della Realist Evaluation e della Street-Level Evaluation. La Theory of Change che guida il percorso si fonda sullo schema CME (Contesto–Meccanismo–Esito), utile per comprendere come, dove e per chi si attivano processi trasformativi nei principali spazi educativi: familiare, scolastico e comunitario.
Questo testo è un invito ad ascoltare il cambiamento là dove prende forma: nei territori, nelle relazioni, nelle pieghe del quotidiano, per considerare la valutazione un esercizio di comprensione prima ancora che di verifica.

Elvira Celardi è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, dove insegna Sociologia Generale. Si occupa di metodologia della ricerca sociale e valutativa, con particolare attenzione all’analisi e alla valutazione di interventi sociali complessi, incentrati sul contrasto alla povertà e alla povertà educativa.

Introduzione

  • Mappa di lettura: come si articola la monografia
  • L’oggetto della valutazione: un progetto complesso
  • Valutare la complessità: la Theory-Based Evaluation in una prospettiva possibilista
  • Il percorso della ricerca e le sue cornici valutative
  • Sguardi incrociati sul cambiamento: tra trame strutturali e vissuti operativi
  • Capire come funziona: un’analisi ispirata alla valutazione realista

Parte I. Il progetto Ri-Belli: l’ide progettuale e i risultati di implementazione

Visione, contesto e logica d’intervento

  • Il contesto oggetto di intervento
  • Diverse sfumature della povertà educativa
  • Obiettivi e logica di intervento del progetto
  • Gli assi strategici e le azioni progettuali
  • Osservazioni conclusive: dalla visione al confronto con la realtà

Domande valutative: dai risultati attesi ai risultati di implementazione

  • Coinvolgimento e partecipazione dei destinatari
  • Cambiamenti attesi nei destinatari diretti
  • Cambiamenti attesi nella comunità educante
  • Risultati ottenuti e nuove domande valutative
  • Spunti conclusivi e nuove domande valutative

Parte II. L’ambiente domestico e i luoghi dell’intimità

L’ambiente domestico e familiare

  • I nuclei familiari bigenitoriali: il ruolo del capofamiglia
  • Le famiglie monogenitoriali
  • Il progetto nei luoghi dell’intimità: le esperienze del laboratorio di affettività
  • Perché si sono registrate due diverse situazioni di implementazione per la stessa azione?
  • Le configurazioni di implementazione del laboratorio per minori
  • Il laboratorio di affettività per adulti
  • Ri-Belli per Stare bene: un’attivazione parziale ma coerente alle richieste dei destinatari

L’intervento abitativo

  • Ri-Belli per… Abitare
  • Connessioni interne ed esterne
  • L’attivazione dei destinatari
  • La costruzione della relazione e la motivazione al cambiamento
  • Configurazioni di implementazione dell’azione Ri-Belli per abitare
  • Contesti domestici e modelli educativi genitoriali: riflessioni sull’influenza di contesto sui percorsi di cambiamento
  • Tipi di modelli educativi
  • La relazione tra gli operatori e i destinatari del progetto

Parte III. Dalla rete del progetto alle relazioni di comunità

La rete del progetto

  • Il partenariato
  • La forza delle reti informali: il protagonismo degli operatori
  • Configurazione delle situazioni di implementazione che hanno avuto un impatto sulle relazioni interne

Il Contesto formale scolastico

  • I contesti scolastici
  • Il ruolo degli insegnanti
  • La governance degli istituti scolastici: il ruolo dei dirigenti
  • L’attuazione del progetto nelle scuole
  • Il contesto scolastico di Ragusa: sovrapposizione di ruoli e integrazione tra l’équipe scolastica e l’équipe comunale
  • Il contesto scolastico di Santa Croce Camerina: l’avvio del progetto, la pandemia e il ruolo delle coordinatrici scolastiche
  • L’istituto scolastico di Acate: un esempio virtuoso di leadership e collaborazione integrata
  • Configurazione delle situazioni di implementazione relative all’intervento nelle scuole

Il progetto nel contesto comunitario informale: la situazione di partenza e gli attori in gioco

  • Il settore pubblico
  • Il terzo settore
  • La società civile
  • Il potenziamento delle relazioni tra gli attori della comunità
  • L’attuazione di Ribelli per… Avvicinarsi
  • I laboratori: un ponte tra la scoperta del mondo e di se stessi
  • Dalla mobilitazione delle risorse interne all’espansione della rete
  • Potenziamento e integrazione dei servizi nel territorio: i servizi di supporto per le famiglie
  • Riflessioni sull’interazione del progetto nell’ambiente comunitario informale

Riflessioni conclusive e lezioni apprese

  • Verso la costruzione di una comunità educante?
  • Percorsi di cambiamento: la relazione educativa come leva trasformativa
  • La mediazione con le famiglie: l’importanza di coinvolgere attivamente gli adulti
  • Le configurazioni di implementazione: convergenza, mediazione e mancata connessione
  • Lezioni apprese

Riferimenti bibliografici

Potrebbero interessarti anche