Comunicazione del rischio insulare

A cura di: Gevisa La Rocca, Alessandro Lovari

Comunicazione del rischio insulare

Prospettive in comunicazione, politiche pubbliche e analisi dei contesti

Negli ultimi decenni la questione del rischio è diventata centrale nel dibattito nazionale e internazionale ed è legata al modo in cui le società gestiscono e affrontano i cambiamenti climatici, tecnologici e sociali. Il volume mira ad analizzare il ruolo strategico della comunicazione per la gestione del rischio di catastrofi mediante un approccio multidisciplinare e si articola in un triplice percorso: 1) comunicazione; 2) politiche pubbliche; 3) analisi dei contesti.

Pagine: 176

ISBN: 9788835177517

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10266.11

Informazioni sugli open access

Negli ultimi quattro decenni la questione del rischio, come caratteristica della società contemporanea, è diventata centrale nel dibattito nazionale e internazionale ed è legata al modo in cui le società gestiscono e affrontano i cambiamenti climatici, tecnologici e sociali.
La comunicazione può svolgere un ruolo chiave per affrontare eventi che spezzano la vita ordinaria e creano disfunzionalità e che sono rappresentati dalle emergenze e dai disastri naturali. Nel variegato panorama delle differenze territoriali occorre prestare attenzione alla peculiarità delle isole, perché esse presentano caratteristiche geografiche e sociali precipue. La necessità è quella di sviluppare strumenti adeguati a facilitare il processo di comunicazione dei rischi e dei disastri a livello locale di comunità. Queste esigenze non sono soddisfatte per le due principali isole italiane: Sicilia e Sardegna, per tali ragioni nasce il progetto di ricerca INSULANDER (Prin 2022 PNRR, Next Generation EU), di cui il volume è un primo prodotto di ricerca frutto dell'intensa collaborazione tra l'Università di Cagliari e l'Università Kore di Enna.
La prospettiva adottata in questo volume - a carattere collettaneo e interdisciplinare - mira ad analizzare il ruolo strategico della comunicazione per la gestione del rischio di catastrofi mediante un approccio multidisciplinare e si articola in un triplice percorso: 1) comunicazione; 2) politiche pubbliche; 3) analisi dei contesti. La tripartizione si è resa necessaria al fine di sviluppare un percorso di analisi che integri una prospettiva multilivello e che dia conto della poliedricità della comunicazione e gestione del rischio e disastri naturali.

Gevisa La Rocca è professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi nell'Università Kore di Enna, Dipartimento di Scienze dell'Uomo e della Società ed è Co-Principal Investigator del progetto INSULANDER.

Alessandro Lovari è professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali ed è Principal Investigator del progetto INSULANDER.

Gevisa La Rocca e Alessandro Lovari, Insulander: l'insularità per l'analisi della comunicazione del rischio
(Introduzione; Isole e comunicazione del rischio; La prospettiva di lavoro; Bibliografia di riferimento)
Parte I. Prospettive in comunicazione
Daniela Pisu e Alessandro Lovari, "Io non rischio": riflessioni attorno a una campagna di comunicazione istituzionale permanente
(Introduzione; Comunicare per prevenire: promuovere il civic engagement per guadagnare prossimita; "Io non rischio": dalla dimensione nazionale agli spazi local della campagna di comunicazione; Verso un "piano permanente" di civic engagement per lo sviluppo dialogico della comunicazione pubblica; Bibliografia di riferimento
Norma Baldino, Cinzia Atzeni, Gevisa La Rocca e Alessandro Lovari, La rappresentazione mediatica degli incendi in Sicilia e Sardegna
(Introduzione; Il framework teorico; Metodologia della ricerca; La content analysis e la scheda di analisi; I risultati della content analysis; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Gevisa La Rocca e Alessio Genovese, Comunicazione del rischio e intelligenza artificiale: sfide nei contesti
(Introduzione; Uno sguardo indietro: modelli di comunicazione del rischio; L'IA nella comunicazione del rischio; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Parte II. Politiche pubbliche
Marco Siddi e Silvia Anna D'Andrea, Monitoraggio del rischio e governance dei disastri naturali in Sardegna
(Introduzione; Governance del rischio di disastri naturali: una breve rassegna della letteratura; Il contesto nazionale: le politiche italiane sulla governance del rischio di disastri; Le politiche della Sardegna per la gestione del rischio legato a eventi naturali e disastri; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Elisa Rita Ferrari e Alberto Sinatra, Disastri ed insularità. Gestione dei rischi e modelli di accountability a supporto delle decisioni
(Introduzione; Il concetto di Disaster Risk Reduction e l'approccio manageriale per la sua gestione. Qualche riflessione introduttiva; Alcune determinanti per la gestione dei rischi nelle aree insulari; L'Enterprice Risk Management applicato alla gestione del rischio nelle zone insulari. Un approccio integrato; La gestione del rischio nelle Amministrazioni pubbliche, tra governance ed accountability; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Parte III. Analisi dei contesti
Luisa Salaris, Isole del Mediterraneo: un'analisi demografica
(Introduzione; Essere "isola" in Europa; Metodologia; Demografia delle isole; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Federica Bufalino, Cartografia e approcci GIS per la comunicazione e la predittività dei disastri naturali: analisi del rischio idrogeologico in Sicilia e Sardegna
(Introduzione; I Sistemi Informativi Geografici e la cartografia digitale; Evoluzione ed impatto dei sistemi informativi geografici nella gestione del rischio ambientale e nello sviluppo sostenibile; Conformazione geomorfologica di Sicilia e Sardegna; Metodologia e strumenti di analisi; Valutazione del rischio idrogeologico in Sicilia e Sardegna: analisi e risultati; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Fabio Aiello e Marina Campione, Resilienza, vulnerabilità e insularità, proposta di nuovi indicatori per la stima dei rischi naturali in Italia
(Introduzione; Dinamiche della vulnerabilità e resilienza; Insularità: una prospettiva globale e italiana; Insularità, vulnerabilità e resilienza; Modelli per la stima del rischio nel territorio italiano; Proposta di nuovi indicatori per la vulnerabilità e la resilienza; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Francesca Comunello, Postfazione
Bibliografia di riferimento
Gli autori

Potrebbero interessarti anche