Sacro e identità etnica
Autori:

Marcello Massenzio

Sacro e identità etnica

Senso del mondo e linea di confine

Pagine: 208

ISBN: 9788820486921

Edizione: 3a ristampa 2007, 2a edizione 1997

Codice editore: 905.24

Disponibilità: Esaurito

Fra le diverse prospettive disciplinari chiamate in causa dal problema della identità etnica, oltre alla sociologia, alla psicologia, e alla scienza della politica, vi è anche l'antropologia che ha, quale uno dei principali oggetti di studio, l'esistenza di forme elementari della vita associata, come esse si presentano a livello etnografico.

Anzi è proprio in quel contesto che possono essere messe in evidenza, con maggiore chiarezza, alcune peculiarità dell'ethos, in quegli aspetti simbolici e mitico-rituali che hanno la funzione di mettere sotto controllo i processi dinamici, potenzialmente distruttivi dell'ordine sociale, che minacciano un gruppo umano.

Il libro fornisce a questo proposito un importante contributo in quanto mette al centro del discorso alcuni esempi, molto pregnanti, di come talune comunità preletterate concepiscono e mettono in atto complesse procedure rituali per far fronte al rischio della disintegrazione della loro struttura comunitaria, così come a quello dato dal pericoloso confronto con altre comunità, in funzione delle quali si definiscono come identità etnica, che nelle forme moderne si cela spesso sotto la veste di razionalizzazioni ideologiche profondamente e pericolosamente ambigue.

• Presentazione, di Carlo Tullio-Altan

LA SCIENZA DELLE RELIGIONI TRA STORICISMO E FENOMENOLOGIA NEL PENSIERO DI R. PETTAZZONI, A. BRELICH, DE MARTINO
• Raffaele Pettazzoni
* L'autonomia del sacro
* Pettazzoni tra modernismo e storicismo
* Il superamento dell'etnocentrismo dogmatico
* La polemica con M. Eliade
* La sacralità del mito
• Angelo Brelich
* Il sacro come prodotto storico
* La funzione del sacro
* L'ambivalenza del sacro
* Brelich e Kerény: un complesso rapporto scientifico
• Ernesto De Martino
* Il sacro nella prospettiva dello storicismo storico-religioso
* Il sacro come alterità in R. Otto e in De Martino
* La valutazione della fenomenologia religiosa di G. van der Leeuw
* La crisi della presenza e il sacro
* La destorificazione religiosa
* La "Collana viola"
* Ricerca interdisciplinare e comparazione storica
* L'umanesimo etnografico
• Dal metodo ai contenuti della ricerca
* Sacro e mondo
* Linee di confine

UMANITÀ/ANIMALITÀ: CARATTERI GENERALI
* Animalità, riplasmazione culturale e contesto economico
* La rappresentazione culturale dell'animale cacciato
* La rappresentazione culturale dell'animale allevato. Il tema dell'identificazione



* L'istituto del sacrificio animale
* Un accenno al totemismo
* Mediazioni culturali tra il piano umano e la sfera della caccia e della pesca
* Allevatore e animale allevato: l'ambivalenza del rapporto

L'ANIMALE ALLEVATO: IL CASO DEI FOUYOUGHÉ
• Premessa
• La sequenza rituale
* I preliminari
* Le danze: la danza delle donne
* Le danze degli ospiti
* Rituali apotropaici
* La danza notturna
* L'assegnazione dei maiali agli invitati
* La pazzia dei maiali (kasasé)
* La caccia ai maiali e il trasporto al villaggio
* Intermezzo
* La guerra ai maiali
* Regolamento di conti
* Epilogo
• Analisi del rito: quattro percorsi
* Il contrasto tra allevare e uccidere
* La separazione rituale delle attività e dei ruoli sociali
* La pazzia e il cambiamento di stato dei maiali allevati
• L'occultamento rituale della realtà
* Destorificazione e simbolismo
* Festa e "comunicazione con il mondo"
* Détour rituale e dilatazione del significato

• L'organizzazione simbolica dello spazio
* Lo spazio esterno e le sue articolazioni
* I morti e gli ospitati: convergenze e divergenze
* Spazio esterno e spazio interno

• Natura/Cultura e Potere
* L'interno e l'esterno: il mito di fondazione dell'ordine culturale
* Capi e sudditi, indigeni e immigrati
* L"'Outame", il capo senza terra
* Il capo e i maiali allevati
* Il tema del "capo senza terra" alla luce della comparazione
* Mediazione e potere

DUE SISTEMI A CONFRONTO
* La comparazione e le sue modalità
* Il cielo festivo "kaiko"
* Festa, guerra e linea di confine territoriale
* La guerra estatica
* Sacrificio dei maiali e delimitazione del territorio tribale
* La religione, il simbolico e l'utile: una polemica culturale
* La religione, il simbolico e l'utile: delimitazione dei ruoli
* I confini etnici: isolamento e relazioni

CONCLUSIONI
* Analisi retrospettiva
* La festa e la dimensione simbolica
* L'identificazione etnica
* Festa e dinamica storica: un aspetto del problema
* L'ethos del confronto: prospettive di ricerca

INDICE DEGLI AUTORI



Contributi: Carlo Tullio-Altan

Collana: Isig - Istituto di sociologia internazionale Gorizia

Argomenti: Antropologia - Sociologia delle religioni - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche