E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Scuola, movimento e sport in contesti educativi ad alta complessità socioculturale
Autori:

Francesca Zanon, Luisa Zinant

Scuola, movimento e sport in contesti educativi ad alta complessità socioculturale

Prospettive pedagogiche e proposte didattiche

Il volume propone una rilettura dei contesti educativi ad alta complessità socioculturale e linguistica a partire da una prospettiva che cerca di considerare e valorizzare anche i punti di forza e i possibili elementi di condivisione tra gli allievi e le allieve presenti nelle sezioni/classi contemporanee e non solamente le loro diversità. Tenendo in considerazione la letteratura del settore, il libro intende quindi provare ad approfondire uno di questi possibili linguaggi condivisi dai bambini e dalle bambine, una delle loro “culture”: lo sport. Il testo vuole fornire a insegnanti, educatori, professionisti dell’educazione e ricercatori attivi in contesti ad alta complessità socioculturale e linguistica una possibile cornice di riferimento in merito al ruolo dell’attività motoria e sportiva in contesti educativi formali e non formali.

Pagine: 156

ISBN: 9788835173861

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1115.48

Pagine: 156

ISBN: 9788835179856

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1115.48

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il presente volume propone una rilettura dei contesti educativi ad alta complessità socioculturale e linguistica a partire da una prospettiva che cerca di considerare e valorizzare anche i punti di forza e i possibili elementi di condivisione tra gli allievi e le allieve presenti nelle sezioni/classi contemporanee e non solamente le loro diversità. Tenendo in considerazione la letteratura del settore, il volume intende quindi provare ad approfondire uno di questi possibili linguaggi condivisi dai bambini e dalle bambine, una delle loro “culture”: lo sport.
Dopo una breve analisi di alcuni riferimenti normativi e bibliografici, si approfondiranno possibili proposte metodologiche con l’intento di sottolineare l’importanza di considerare da un punto di vista educativo, pedagogico e didattico la stretta relazione tra corpo e mente. Successivamente, verranno presentate possibili prospettive ed esperienze da adottare/proporre per provare ad inserire lo sport – inteso come linguaggio comune transnazionale e crossmediale, oltre che intergenerazionale – all’interno dei curricoli in maniera interdisciplinare e pedagogicamente orientata, cercando parimenti di attivare “pratiche di cittadinanza” tra scuola ed extrascuola aventi, tra gli altri, l’obiettivo di provare a creare, insieme, una comunità educante più inclusiva e più equa.
Il presente volume si propone quindi di fornire a insegnanti ma anche a educatori, professionisti dell’educazione, ricercatori attivi in contesti ad alta complessità socioculturale e linguistica una possibile cornice di riferimento in merito al ruolo dell’attività motoria e sportiva in contesti educativi formali e non formali.

Francesca Zanon è professoressa associata in Didattica e Pedagogia speciale (PAED-02/A) presso l’Università degli Studi di Udine; nel medesimo Ateneo è Coordinatrice del CdL in Scienze della Formazione Primaria. È autrice di pubblicazioni sullo sviluppo prassico e sulle funzioni esecutive, tra le quali si ricorda il volume, scritto con Daniele Fedeli e Stefano Pascoletti, Attività motorie e funzioni esecutive. Metodi e percorsi per la scuola primaria (Roma, 2022).

Luisa Zinant è attualmente ricercatrice a tempo determinato in Pedagogia generale e sociale (PAED-01/A) presso il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università degli Studi di Udine. Tra le sue pubblicazioni si ricorda Seconde generazioni e nuove tecnologie. Una ricerca pedagogica (Pisa, 2014).

Premessa

Parte I. A scuola dallo sport. Il ruolo del movimento in contesti educativi formali

Luisa Zinant, Una cornice iniziale

  • Dalla povertà educativa all’equità: il ruolo dell’attività motoria e sportiva in contesti educativi ad alta complessità socioculturale
  • L’attività motoria e sportiva a scuola: alcuni riferimenti normativi
  • L’attività motoria e sportiva a scuola: possibili spunti teorici iniziali

Francesca Zanon, Corpo e mente: riferimenti e prospettive

  • L’azione didattica come enazione
  • Ricerca didattica sulla relazione tra corpo e cognizione
  • Il concetto di semplessità

Francesca Zanon, Corpo e mente: proposte didattiche

  • Apprendimento intervallato e rapporto corpo mente
  • EAS e rapporto corpo mente: il progetto EAS-AI
  • L’esperienza vissuta in classe con il metodo EAS-AI

Parte II. Lo sport entra a scuola. Il ruolo dello sport in contesti educativi ad alta complessità socioculturale

Luisa Zinant, Lo sport come linguaggio comune in contesti educativi “superdiversi”

  • Lo sport come possibile risorsa educativa: ambivalenze e potenzialità
  • Lo sport come linguaggio transnazionale, crossmediale e intergenerazionale: possibili riscontri per l’ambito scolastico
  • Lo sport come linguaggio comune per promuovere il plurilinguismo

Luisa Zinant, Pratiche di cittadinanza in contesti educativi ad alta complessità socioculturale: il ruolo dello sport

  • “Le regole del gioco”: gioco, sport e cittadinanza
  • R-esistenze sportive: il ruolo dello sport in ottica trasformativa
  • Attività motoria e sportiva come possibile “pratica di cittadinanza” tra scuola ed extrascuola: riflessioni per l’ambito pedagogico interculturale

Allegati

Francesca Zanon, I parte. Esperienze pratiche

Luisa Zinant, II parte. Approfondimenti

  • Sport: una parola, tanti significati
  • L’intenzionalità educativa dell’allenatore/allenatrice
  • In che lingua (e?) parla lo sport?

Bibliografia

Collana: La melagrana

Argomenti: Pedagogia interculturale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche