
Significati e verità dei linguaggi delle teorie deduttive
Pages: 224
ISBN: 9788820463342
Edition: 1a edizione 1990
Publisher code: 490.24
Availability: Nulla
E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?
Pages: 224
ISBN: 9788820463342
Edition: 1a edizione 1990
Publisher code: 490.24
Availability: Nulla
Il volume presenta un'analisi originale del significato logico, intensionale e referenziale del linguaggio di una generica teoria deduttiva elementare ed una nuova definizione del valore di verità. L'introduzione del significato logico è un ampliamento della semantica tradizionale. t sviluppata una chiara, ampia e approfondita teoria che definisce i significati logici come i modi e le correlazioni astratte poste dall'attività razionale umana con cui i contenuti del pensiero sono intenzionati e strutturati in ordine alla verità degli enunciati e alla correttezza logica delle deduzioni. Le forme logiche non sono innate, né sono atti psichici soggettivi, ma strutture astratte e relazionali invarianti intersoggettivamente. I significati logici sono introdotti per fondare la correttezza delle deduzioni e per dare un significato ai segni di operazione (negatore, connettivi, quantificatori, descrittore), che non sono privi di significato, ma hanno, come unico significato, quello logico. Il volume analizza poi il significato intensionale, inteso come il contenuto nazionale di ciò che è pensato, distinto dal significato logico, ma pensatile sempre dentro e mediante determinate strutture logiche. Si dà inoltre un'approfondita analisi del significato referenziale inteso come un oggetto o una pluralità di oggetti dell'universo di riferimento, considerati «reali» nel senso più ampio del termine «realismo». Si dimostra che ogni semantica adeguata deve contenere non solo i significati referenziali (o estensionali), ma anche i significati logici e intensionali. Infine è proposta una nuova definizione del valore di verità degli enunciati, che è adeguata alla nozione aristotelica di verità, ma è diversa dalla definizione di A. Tarski. Il vero e il falso non sono concepiti come significati, ma valori logici e dunque non sono oggetto della semantica, ma della metateoria del valore logico che presuppone la sintassi e la semantica. Ogni capitolo termina con un paragrafo che illustra lo stato delle questioni e contiene i riferimenti bibliografici.
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.