Un'analisi della moderna "associazione a delinquere di tipo mafioso" non può più essere uno studio antropologico sul comportamento o uno studio sociologico sulla devianza o uno studio politico su un particolare tipo di borghesia. Tantomemo una semplice analisi delle caratteristiche della popolazione di un determinato territorio. Le società complesse infatti sembra abbiano attivato al loro interno meccanismi funzionari alla manipolazione e al dominio che sono definibili come <
Attraverso la lettura di questi sottosistemi si delineano le diverse tessere del mosaico di Sagunto: l'analisi della mafia rinvia all'analisi dello Stato, lo studio sulla famiglia difensiva rinvia ai caratteri dell'inconscio collettivo, la diagnosi organizzativa della pubblica amministrazione al reticoli economico-politici dei gruppi di interesse.
Vincenzo Masini, genovese, sociologo, è direttore della Facoltà di ecologia della Libera Università di Trapani. Tra i lavori di cui è autore segnaliamo: Famiglia, ambiente e comportamento dell'addict a Palermo (Palermo, 1981); Integrazione dei servizi sociali e sanitari (Trapani, 1982); (in collaborazione) Droga: dal ghetto all'impegno collettivo. Lega contro la droga di Palermo (Palermo, 1982); (in collaborazione) I servizi nei quartieri di Palermo (in stampa). Insegna sociologia urbana e rurale presso la Facoltà di architettura di Palermo, città dove vive e lavora.
• Introduzione
• "Welfare neo-corporativo" e gruppi di interesse
• La pubblica amministrazio ne nella città di Palermo
• Clientela e basi sociali del potere
• La famiglia
• Famiglia e ambiente.
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.